VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

REGIONE: TEST ANTIGENICI RAPIDI (E GRATUITI) PER LA FASCIA 6 - 13 ANNI. IN FARMACIA E NEI CENTRI ASST DAL 23 AGOSTO

Mercoledì, 04 Agosto 2021 08:14 Scritto da  Regione Lombardia

Ripresa della scuola in presenza in Lombardia in totale sicurezza. Va in questa direzione la delibera approvata dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. Il provvedimento, infatti, estende l’offerta di test antigenici rapidi anche alla fascia 6-13 anni. Anche i giovanissimi, dunque non vaccinabili, potranno effettuare gratuitamente due test antigenici al mese, uno ogni 15 giorni, con specifico riferimento alla ripresa in presenza dell’anno scolastico.

Test dal 23 agosto nelle farmacie aderenti e nei centri Asst

Andiamo ad allargare l’offerta che già nei mesi scorsi abbiamo previsto per gli studenti dai 14 ai 19 anni – spiega la vicepresidente Moratti – nelle farmacie e nei centri di esecuzione tamponi delle Asst. L’iniziativa, che partirà il 23 agosto nelle farmacie aderenti, si prolungherà fino a quando il quadro pandemico lo renderà necessario, in ogni caso fino a ottobre”. “Del resto, specie con il presentarsi e il diffondersi delle varianti – osserva l’assessore Moratti – un’attività di questo tipo rivolta alla popolazione scolastica può rivelarsi fondamentale sulla strada del controllo e della prevenzione”. L’attività di testing è attualmente offerta nella fascia di età 14-19 anni. Facilita l’individuazione precoce delle catene di trasmissione all’interno della comunità scolastica. Ha, infatti, contribuito a limitare l’espandersi del Covid. Al tempo stesso, la continua ricerca attiva di casi è necessaria per tracciare la presenza del virus, in relazione appunto al diffondersi delle varianti.

L’assessore Fabrizio Sala: verso totale riapertura delle scuole

In vista dell’avvio del nuovo anno scolastico – commenta l’assessore regionale all’Istruzione Fabrizio Sala – questa possibilità aiuta i ragazzi e le famiglie a tenere monitorata la situazione. Visto che i giovanissimi non sono ancora vaccinati. Vogliamo fare tutto il possibile per iniziare in presenza la scuola. Facendo attività di controllo e prevenzione su ipotetici rischi di trasmissibilità del virus. Puntiamo sulla totale riapertura delle scuole perché i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità”.

Bilancio in Lombardia per febbraio-maggio in vista della ripresa scuola

Nel periodo febbraio-maggio 2021 per la fascia di età 14-19 anni sono stati eseguiti 258.601 tamponi (93.186 antigenici e 165.415 molecolari). Sono stati eseguiti 127.813 tamponi per la fascia di età 11-13 anni (30.864 antigenici e 96.949 molecolari). Per i bimbi da 6 a 10 anni ne sono eseguiti 171.169 (35.099 antigenici e 136.070 molecolari). Nello stesso periodo, si sono registrati 19.708 casi Covid per la classe di età 14-19 anni, 12.099 per la classe di età 11-13 anni e 9.264 e per la fascia 6-10 anni. “I risultati avuti nella prima fase – chiosa l’assessore Moratti – hanno confermato la bontà dell’iniziativa. Per questo abbiamo deciso di proseguirla e ampliarla”.

Massima attenzione per scongiurare colpi di coda del virus

“Ora che la copertura vaccinale nella nostra Regione ha raggiunto percentuali che ci avviano alla conclusione del nostro piano somministrazioni anti Covid – conclude la vicepresidente della Regione Lombardia – quello della scuola è un campo dove dobbiamo concentrare la massima attenzione. Questo per scongiurare colpi di coda del virus”.

Letto 877 volte