VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

APERTO A VARENNA IL 66° CONVEGNO DI STUDI AMMINISTRATIVI

Venerdì, 17 Settembre 2021 08:39 Scritto da  Provincia di Lecco

Si è aperto giovedi pomeriggio a Villa Monastero di Varenna il 66° Convegno di studi amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dal titolo Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU.

Il Convegno, che per la prima volta è possibile seguire anche in diretta streaming, si è aperto con i saluti delle autorità: il Capo di Gabinetto della Corte dei conti Giovanni Comite ha letto il messaggio inviato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Quindi hanno preso la parola il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli, il Sindaco del Comune di Varenna Mauro Manzoni, il Prefetto di Lecco Castrese De Rosa e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Presidente della Corte dei conti Guido Carlino, che ha tratteggiato i temi che verranno affrontati nella tre giorni di Convegno.

Il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani non è potuto intervenire in presenza per il concomitante Consiglio dei Ministri a Roma e ha inviato un videomessaggio.

Subito dopo si è aperta la prima sessione, dal titolo Lo sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale e ambientale: la transizione ecologica, presieduta dal Giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis, con le relazioni di:
• Salvatore Veneziano, Presidente del Tar Campania – Napoli: Appalti pubblici come strumento delle politiche pubbliche: sviluppo sostenibile, tutela ambientale e tutela sociale
• Stefano Laporta, Presidente della Consulta degli esperti dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione: I «beni» da valorizzare nella logica dello sviluppo sostenibile
• Marcello Messori, Professore di Economia e governance europee nell’Università Luiss Guido Carli di Roma: L’utilizzo efficiente delle risorse in una prospettiva di benessere sociale
• Vera Parisio, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Brescia: Protezione dell’ambiente, sviluppo sostenibile e giudice amministrativo

Il Convegno proseguirà venerdi mattina con l’intervento del Ministro per l’Innovazione tecnologica e transizione digitale Vittorio Colao.

A seguire la seconda sessione, dal titolo La transizione digitale, presieduta dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Pietro Curzio, con le relazioni di:
• Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano: L’intelligenza artificiale: progetti tecnologici e digitali per il miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini
• Arianna Vedaschi, Professore di Diritto pubblico comparato nell’Università Bocconi di Milano: L’emergenza sanitaria nello scenario globale
• Giuseppe Caia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica – SPISA, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Bologna: Semplificazione amministrativa e transizione burocratica: per una Pa efficiente e al servizio degli individui
• Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale: La semplificazione e l’innovazione digitale nella pubblica amministrazione

Le conclusioni saranno affidate al Rappresentante del Parlamento nel Consiglio di presidenza della Corte dei conti Francesco Saverio Marini.

Nel pomeriggio l’intervento della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

A seguire la terza sessione, dal titolo L’inclusione sociale, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, con le relazioni di:
• Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: Misure di inclusione e pari opportunità alla luce del principio di eguaglianza sostanziale
• Arturo Maresca, Professore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi La Sapienza di Roma: Il nuovo mercato del lavoro e il superamento delle diseguaglianze: l’impatto della digitalizzazione e del remote working
• Lorenza Violini, Professore di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano: Beni comuni e diritti fondamentali della persona
• Margherita Interlandi, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Protezione sociale ed equilibrio intergenerazionale
• Biagio Mazzotta, Ragioniere generale dello Stato: Gli interessi territoriali e la valorizzazione delle comunità. Le risorse per un’efficiente politica di coesione

Le conclusioni saranno affidate al Vice Presidente Consiglio di presidenza della Corte dei conti Luigi Balestra.

La giornata si chiuderà con l’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

La progettazione e la direzione organizzativa del Convegno sono curate, come ormai dal 2010, da Amedeo Bianchi, già Segretario generale e Direttore generale della Provincia di Lecco, dal 2017 Consigliere della Corte dei conti in forza alla Sezione Controllo del Veneto e alla Sezione centrale delle Autonomie.

Il Comitato scientifico del Convegno, coordinato dal Capo di gabinetto della Corte Giovanni Comite, è composto da Luigi Balestra, Angelo Canale, Carlo Chiappinelli, Giovanni Coppola, Raffaele Dainelli, Gabriele Fava, Francesco Fimmanò, Francesco Saverio Marini, Mauro Orefice e Marco Pieroni.

Il Convegno è organizzato con il contributo di Regione Lombardia, Unione Province d’Italia, Unione Province lombarde, Comunità Montana Valsassina, Camera di Commercio Como-Lecco, Fondazione Cariplo, UniverLecco, Confservizi Cispel Lombardia, con il patrocinio di Unioncamere.

E’ stato accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Lecco.

Ultima modifica il Venerdì, 17 Settembre 2021 08:40
Letto 633 volte