VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

APPROVATI I PROGRAMMI E I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. COINVOLTI ANCHE ALCUNI COMUNI DELLA VALLE

Mercoledì, 03 Novembre 2021 17:46 Scritto da  Provincia di Lecco

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha approvato la graduatoria provvisoria dei Programmi di intervento relativi al Bando ordinario 2021.

La Provincia di Lecco, in qualità di ente accreditato all’Albo di Servizio civile universale che coordina e supporta gli enti pubblici, gli enti locali e le associazioni non profit nella redazione e nella gestione dei programmi di intervento di elevata utilità sociale e dei relativi progetti per l’impiego di volontari sul territorio, ha ottenuto l’approvazione dei tre programmi d’intervento, uno dei quali per il secondo anno consecutivo con il partner Parco Nord Milano.

Il Vice Presidente vicario Bruno Crippa commenta “Ringrazio il Parco Nord Milano e gli amministratori della rete di servizio civile universale che anche quest’anno hanno scelto di accettare la sfida, impegnandosi ad alzare gli standard qualitativi e gli obiettivi dei progetti, scegliendo di investire in modo ancor più convincente e mirato sui giovani. Dal prossimo anno i ragazzi che svolgeranno il servizio civile con la Provincia di Lecco avranno l’opportunità di essere seguiti in un percorso di tutoraggio con esperti ad alta specializzazione dei Centri per l’impiego di Lecco e Merate, finalizzato alla valorizzazione delle competenze acquisite durante l’esperienza. I progetti si confermano uno strumento prezioso di supporto e assistenza alle comunità, veicolando, attraverso la presenza quotidiana dei giovani all’interno delle istituzioni, il senso profondo di vicinanza e connessione tra le nuove generazioni e la pubblica amministrazione, in un reciproco interscambio virtuoso di collaborazione che incide positivamente sul benessere e sul bene comune. Attendiamo fiduciosi la pubblicazione relativa ai finanziamenti, con l’auspicio che il Dipartimento possa trovare i fondi necessari per la copertura di tutte le richieste. Le procedure di selezione sono previste nella primavera del 2022”.

“La collaborazione con la Provincia di Lecco – sottolinea Marzio Marzorati, presidente di Parco Nord Milano – è frutto di grande creatività e attenzione ai giovani. Anche quest’anno i progetti presentati insieme ad altri enti e associazioni hanno ottenuto un risultato molto positivo e permetteranno l’arrivo di giovani che si dedicheranno alle attività ambientali nel territorio. Questa collaborazione porta all’interno dei parchi le competenze e l’entusiasmo dei giovani, linfa vitale per la progettazione, le attività di educazione e la cura delle aree protette. Tutto questo è di grande stimolo per gli enti locali e un’opportunità che anche quest’anno è stato possibile concretizzare grazie alla collaborazione appassionata con la Provincia di Lecco, gli enti parco coinvolti e le associazioni territoriali che hanno dato contributo e sostegno alla nostra proposta di programma”.

Programma Il Green New Deal dei giovani – punteggio 90.5

Progetto Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell’ambiente e attività di protezione civile – Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata

Sedi: Provincia di Lecco (Protezione civile), Barzio, Moggio, Pasturo, Primaluna, Parco Monte Barro.

Partner: Morganti spa di Civate, Società cooperativa sociale Eliante onlus di Milano, Studio Pteryx di Basiano (Milano), Wwf Lecco for a living planet, Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

Progetto Rip-arte: musei come hub della conoscenza e sostenibilità

Sedi: Parco Nord Milano, Fondazione Cineteca italiana, Associazione Casa Testori, Parco Adda Nord, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.

Partner: Associazione Ecomuseo urbano metropolitano di Milano Nord, Fondazione Rizzoli, Fondazione Zoe (Zambon Open Education), Centro camuno di studi preistorici, TourinCanoa Club asdc, Nitrato srl, Associazione Giovanni Testori Onlus, Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Progetto Scuola a cielo aperto e attivatori di Citizen Science

Sedi: Parco Nord Milano, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco dell’Adamello, Parco delle Orobie valtellinesi, Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Valle Lambro, Parco del Lura.

Partner: Parco Oglio Sud, Koine Cooperativa sociale onlus, Fondazione Rizzoli, Associazione Corimbo onlus, Comune di Olgiate Molgora, Alternativa ambiente snc di Matteo Astori & C., Senza Frontiere Società cooperativa sociale, Società cooperativa sociale Eliante onlus, Luca Palazzolo – Apicoltura GroApe, Demetra Cooperativa sociale onlus, Associazione Proteus – Centro di didattica ambientale, Fondazione Zoe (Zambon Open Education), Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Progetto I care-me ne curo

Sedi: Parco Nord Milano, Associazione Orto comune Niguarda, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco delle Orobie valtellinesi, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Partner: Rete Clima, Centro di accoglienza straordinaria di Bresso, Cooperativa sociale Diapason, Pandora coop sociale, Associazione Voglio la luna, Associazione Corimbo Onlus, Comune di Olgiate Molgora, Università degli Studi di Milano Bicocca, Afol Città Metropolitana di Milano.

Programma La Provincia di Lecco verso un welfare di tutti – punteggio 76

Progetto Costruire resilienza per i minori

Sedi: Brivio, Calolziocorte, Nibionno, Montevecchia.

Partner: Adda soccorso emergenza & servizi di Brivio, Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco, Società cooperativa sociale Abibook di Brescia, Istituto comprensivo statale di Costa Masnaga.

Progetto Adultità

Sedi: Calolziocorte Centro diurno anziani, Garlate, Montevecchia, Viganò.

Partner: Associazione anziani di Calolziocorte; Società cooperativa sociale Consorzio Blu di Bologna; Associazione Lo Specchio Aps di Vercurago; Fondazione Bruni di Garlate; Gruppo volontari paramedici di Garlate; Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco; Gruppo Amas trasporto sociale alpini e amici di Monticello Brianza.

Progetto People Equality

Sedi: Aido, L’altra metà del cielo.

Partner: Ats Brianza e Avis.

Programma Connessione legalità e cultura 2022 – punteggio 69

Progetto Biblioteca_amica

Sedi: Barzio, Brivio, Calolziocorte, Colico, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò.

Partner: Parrocchia Sant’Alessandro e Asilo nido Il Trampolino di Barzio, Istituto comprensivo di Brivio, Proloco di Calolziocorte, Proloco & Tourist InfoPoint di Colico, Consorzio Brianteo Villa Greppi di Monticello Brianza, Gruppo cultura Viganò.

Progetto Destinazione amici miei musei

Sedi: Sistema museale della provincia di Lecco, Villa Monastero, Villa Ronchetti, Villa de’ Ponti, Ecomuseo di Valvarrone.

Progetto Per una giustizia che dialoga col territorio

Sedi: Ufficio dibattimenti Procura di Lecco, Segreteria Magistrati Procura di Lecco.

Partner: Camera di Commercio Como-Lecco, Ordine degli Avvocati di Lecco, Tribunale di Lecco.

Per informazioni e comunicazioni: telefono 0341 295332, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ultima modifica il Mercoledì, 03 Novembre 2021 19:33
Letto 466 volte