VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID 19: L'ONDATA STA ARRIVANDO

Mercoledì, 10 Novembre 2021 14:53 Scritto da  ELIO SPADA

Non è ancora il caso di parlare di tsunami, nonostante le pessimistiche previsioni avanzate da più parti. E neppure di semplice mareggiata. Ma la quarta ondata del coronavirus pare proprio che stia montando lungo la penisola. Anche se non dovunque. In Lombardia, ad esempio, le cose stanno andando meglio che in altre regioni. Ieri, 9 novembre, si sono registrati nel territorio regionale +849 contagi (lunedì +294) ma a fronte di +144.283 tamponi (lunedì +34.781) mentre il rapporto percentuale fra tamponi e casi positivi scende allo 0,5% contro lo 0,8 di lunedì e il 9,3% a livello nazionale. Come si vede, dati più che confortanti. I ricoverati nei reparti covid degli ospedali sono 379 (ieri 348) ma in terapia intensiva è entrato un solo paziente. Lecco non va male con appena tre casi di positività accertati contro i 34 di Brescia e i 22 di Bergamo.

Fortunatamente, come si vede, in Lombardia e nel Lecchese le cose vanno per ora meglio che altrove anche se le cifre assolute dei casi di positività indicate nei grafici prodotti dalla Fondazione Gimbe, collocano la nostra regione al secondo posto preceduta solo dal Veneto: 13.170 positivi contro 12.164. Ma se si osservano i dati riferiti ai contagi da Sars-CoV-2 ogni 100mila abitanti, la curva precipita letteralmente collocando la Lombardia al 13° posto nella classifica delle Regioni con 121 positivi contro una media nazionale di 168. (Fonte: https://coronavirus.gimbe.org/). Va subito osservato che contagio non significa malattia poiché in altissima percentuale i contagiati non sviluppano sintomi particolari.

Intanto la campagna vaccinale per la dose booster prosegue a tutta velocità e da qualche giorno l’hub del Palataurus funziona a pieno ritmo. La novità positiva riguarda anche chi è solito sottoporsi alla vaccinazione annuale contro la “normale” influenza. Al Palataurus, su richiesta, potrà infatti essere inoculato insieme al vaccino anticovid anche quello antinfluenzale. Come si dice: basta chiedere. Però fate attenzione perché la terza dose del vaccino potrà essere somministrata solo a chi è stato immunizzato con la seconda inoculazione da almeno sei mesi.
Ma dalla prima linea della guerra contro il coronavirus arrivano in rapida successione novità positive. L’ultima riguarda un’altra “pillola” anticovid in avanzata fase di sperimentazione clinica da parte di Pfizer, il cui vaccino Comirnaty sembra essere uno dei più efficaci attualmente in uso. La società statunitense (la più grande al mondo nel campo della ricerca, commercializzazione e produzione di farmaci) ha annunciato di aver messo a punto un nuovo farmaco (chiamato per ora PF-07321332) in grado, se utilizzato precocemente, di abbattere con grande efficacia le probabilità di ricovero ospedaliero. Pfizer ha annunciato che su 389 persone trattate con il nuovo prodotto entro 3 giorni dalla comparsa dei sintomi, solo 3 hanno subito il ricovero mentre delle altre 385 alle quali è stato somministrato un placebo, ne sono finite in ospedale 27: nove volte di più rispetto al primo gruppo.

I risultati sembra siano dunque molto incoraggianti. Al punto che la Commissione di valutazione ha sospeso in anticipo i test per consentire l’accelerazione delle procedure legate alla richiesta di autorizzazione all’utilizzo di emergenza del farmaco. Il nuovo prodotto, ottenuto dalla modifica di un antivirale già noto dal 2003 per combattere la Sars e la cui sperimentazione era stata abbandonata a causa della rapida estinzione di quell’epidemia, deve essere assunto per via orale sotto forma di compresse (6 al giorno per 5 giorni) unitamente ad un altro antivirale, il Ritonavir, che ne rallenta la metabolizzazione consentendo così all’organismo di assorbirlo e utilizzarlo completamente. Altri vantaggi non secondari del PF-07321332 sono la sostanziale assenza di significativi effetti collaterali, il bassissimo costo di produzione e la facile conservazione anche a temperatura ambiente.

Ultima modifica il Mercoledì, 10 Novembre 2021 14:54
Letto 454 volte