VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

L'ATTIVITA' DELLA POLIZIA DI STATO NEL 2020

Giovedì, 14 Gennaio 2021 19:52 Scritto da  Questura di Lecco

L’anno che si è appena concluso verrà ricordato certamente come un periodo difficile per l’intero Paese in ragione del diffondersi di una pandemia senza precedenti. In particolare, la Regione Lombardia è stata sin dall’inizio tra le zone più colpite dal virus covid-19 e la nostra Provincia non ha costituito di certo un’eccezione.

Nonostante le criticità riscontrate in questo particolare momento storico, l’attività della Polizia di Stato, anche nel territorio lecchese, non ha subito certo rallentamenti, anzi si è trovata a dover adeguare costantemente la propria attività alle mutevoli esigenze della collettività, nel rispetto di un quadro normativo in costante evoluzione, fungendo da irrinunciabile baluardo della legalità.

In questo contesto, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni governative e regionali in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, in particolare il c.d. “distanziamento sociale”, l’obbligo del possesso ed utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché il “divieto di spostamento”, dove previsto, grande rilievo assume l’attività di coordinamento tecnico operativo delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizie Locali) presenti sul territorio della provincia assicurato dal Questore, in qualità di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, cui spetta l’onere di tradurre tecnicamente le indicazioni di carattere politico in tema di ordine e sicurezza pubblica assunte dal Prefetto, con il quale sussiste una stretta quotidiana sinergia e condivisione di strategie, finalizzate ad assicurare il benessere della collettività.

Ne sono testimonianza gli oltre 230 servizi di ordine e sicurezza pubblica, disposti ed organizzati su tutto il territorio della Provincia di Lecco nel corso dell’intero anno 2020.

Passando ad un’analisi delle molteplici attività in cui si è sostanziata l’azione quotidiana della Polizia di Stato in provincia nel corso del 2020, con particolare riferimento all’attività di Polizia Giudiziaria sono state denunciate più di 520 persone, mentre 51 sono stati gli arrestati.

Sul territorio della provincia lecchese, inoltre, la Polizia di Stato ha controllato 38.365 persone e 17.770 veicoli, 5018 sono state le chiamate al numero di emergenza NUE 112 e 1443 gli interventi effettuati delle pattuglie della Squadra Volanti.

Per quanto concerne le misure di prevenzione, il Questore ha emesso 43 avvisi orali, 19 fogli di via obbligatori, 11 ammonimenti ed ha proposto all’Autorità Giudiziaria 3 misure di applicazione della sorveglianza speciale.

Non meno intensa è stata l’attività posta in essere dagli Uffici della Polizia Amministrativa Sociale e dell’Immigrazione della Questura. Infatti sono stati rilasciati circa 8.000 passaporti, controllati 93 esercizi pubblici e negozi per la verifica del rispetto delle norme volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, accertate e contestate 31 violazioni amministrative, emessi oltre 670 provvedimenti di rinnovo/rilascio di porto di fucile uso caccia/tiro a volo.

Inoltre, il Questore ha adottato due decreti di sospensione di licenze ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e sospeso cautelarmente l’attività di due esercizi pubblici per la violazione della normativa anti covid-19.

Infine, con riferimento all’attività svolta dall’Ufficio Immigrazione della Questura, sono stati rilasciati oltre 6800 permessi di soggiorno ed adottati 155 provvedimenti tra decreti di espulsione ed ordini del Questore di abbandonare il territorio nazionale emessi nei confronti di soggetti irregolari.

Letto 907 volte