VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DONNA LITUANA PRECIPITA DAL RESEGONE

Venerdì, 26 Novembre 2021 07:44 Scritto da  Soccorso Alpino

LECCO - Una donna di circa 40 anni, lituana, ha perso la vita oggi pomeriggio sul Resegone. Era con un’altra persona, connazionale, e stavano rientrando da un’escursione lungo il sentiero n.1 che scende dal rifugio Azzoni. Arrivati nei pressi del canale Comera, appena prima della località Bedoletta, la donna è precipitata per una settantina di metri; la dinamica è in corso di accertamento. Immediata la richiesta di aiuto: la centrale ha mandato sul posto i tecnici della Stazione di Lecco del Cnsas, XIX Delegazione Lariana, e i Vigili del fuoco. Non è stato possibile arrivare sul posto con l’elisoccorso perché le condizioni meteorologiche lo impedivano, con nebbia e scarsa visibilità in quota. L’équipe medica ha però raggiunto i Piani d’Erna e il medico del Cnsas ha constatato il decesso. Il recupero della salma avverrà nelle prossime ore: la zona, dove in passato si sono già registrati incidenti mortali, è particolarmente impervia e di difficile accesso, inoltre, al momento sono in corso precipitazioni, con neve e pioggia. L’altro escursionista, illeso, è stato accompagnato a valle dalle squadre.

 

IL SOCCORSO ALPINO RICORDA:

Negli ultimi giorni molti dei nostri interventi hanno avuto un fattore comune ricorrente: il buio. Dal Friuli-Venezia Giulia al Piemonte, dall'Abruzzo alla Sicilia siamo intervenuti per soccorrere persone o comitive che si sono trovate in difficoltà al sopraggiungere del buio. Per un'escursione in montagna, come spesso si dice (ma non sempre si fa), si parte presto. Si parte presto perché l'imprevisto può capitare, ma se capita a mezzogiorno è più facilmente risolvibile rispetto a quando capita dopo il tramonto con le temperature che scendono velocemente.

Qui quattro consigli veloci per non farsi cogliere impreparati:
🗺️ durante la pianificazione di un'escursione verifica sempre l'orario dell'alba e del tramonto e le temperature previste nel corso della giornata ma anche durante la notte;
🕗 come dicevamo poco sopra - compatibilmente con le temperature, le condizioni del terreno e la tipologia di attività da svolgere - si parte presto per terminare l'escursione presto ed evitare che un piccolo imprevisto si trasformi in un grande problema;
🔦 nello zaino porta sempre una torcia (non una torcetta portachiave) con delle pile di ricambio: potrà esserti utile per seguire il sentiero con il buio o per renderti visibile a chi ti sta cercando;
🎒 anche se non prevedi un pernotto fuori, porta sempre un indumento più pesante "di emergenza" nel caso in cui ti trovassi per un qualsiasi motivo a trascorrere la notte fuori. Non occorre girare con un sacco a pelo nello zaino, ma avere un capo pesante e degli accessori (guanti, cappello) sufficientemente adatti alle temperature prossime/sotto al/lo zero.
Per info più specifiche è attivo il portale web 'Sicuri in Montagna' con diverse pubblicazioni realizzate dal nostro Corpo in collaborazione con il CAI - Club Alpino Italiano: sicurinmontagna.it/documenti

Ultima modifica il Venerdì, 26 Novembre 2021 07:45
Letto 776 volte