VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OGGI SCIOPERO DELLA SCUOLA: ANCHE LO SNALS ADERISCE

Venerdì, 10 Dicembre 2021 08:10 Scritto da  Snals Lecco

LA LEGGE DI BILANCIO "DIMENTICA" LA SCUOLA. IL GOVERNO TRADISCE I PATTI. PROCLAMATO LO SCIOPERO VENERDI' 10 DICEMBRE

Il documento approvato dal Consiglio dei Ministri relativo alla manovra finanziaria 2022 e passato all’esame del Senato, sia pure non ancora nella versione definitiva, confligge con i tanti proclami a sostegno della scuola e della sua centralità per lo sviluppo del Paese. Non risponde alle numerose aspettative della categoria che attendeva miglioramenti circa le risorse finanziarie per il rinnovo del CCNL e interventi normativi in grado di sostenere le riforme strutturali che saranno realizzate con il PNRR.

Nella attuale contingenza politico-economica, il sindacato si è trovato ad operare in una difficile situazione sia per quanto riguarda, innanzitutto, il contratto da rinnovare, ormai scaduto, sia per le scelte politiche che, di fatto, ancora una volta, ignorano la scuola e tutto il mondo della conoscenza. A tutt’oggi, solo per la scuola non è stato ancora diramato dall’Aran l’atto di indirizzo per l’apertura delle trattative.Avevamo ottenuto da parte del Ministro Bianchi chiare promesse circa l’apertura di una stagione contrattuale a tre cifre con un aumento congruo e un atto di indirizzo mirato al raggiungimento di obiettivi già espressi nel ‘Patto per la scuola’ firmato il 20 maggio, dove c’era un’idea chiara di rilancio della scuola, dell’Università, degli Enti di ricerca e dell’ Afam.

Come ho affermato il 19 novembre, nel corso dell’audizionealle commissioni riunite di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio, alla quale ho partecipato con il Segretario generale Confsal Angelo Raffaele Margiotta, al disegno di legge non sono state apportate modifiche, nonostante una serie di tavoli di confronto. La categoria protesta per l’esiguità delle risorse disponibili per il rinnovo contrattuale, che si tradurrà addirittura in aumenti inferiori a 100 euro medi pro capite che non colmano il divario stipendiale con il restante personale della Pubblica Amministrazione di pari livello d’istruzione (350 euro per i laureati), né quello con il personale scolastico europeo. Non solo non abbiamo risorse sufficienti, ma quelle che sono attribuite sul fondo di valorizzazione dei docenti (210 milioni, pari a circa 12 euro mensili lordi a testa) non sono per tutti ma solo per i docenti che sapranno dimostrare “dedizione” all’insegnamento. Nessuna legge di bilancio può indicare i criteri di assegnazione dei fondi che istituisce”.

Accanto alle questioni contrattuali, rimangono aperti e insoluti altri problemi rilevanti, elusi sia dalla legge di Bilancio sia dal PNRR, che investe in infrastrutture, ma non considera le problematiche del personale.

Mi riferisco al reclutamento e alla stabilizzazione del personale docente e Ata, in particolare ai DSGA facenti funzioni, alle criticità in materia di mobilità, al mancato incremento delle assunzioni dei collaboratori scolastici, alla mancata proroga dei contratti COVID per il personale ATA, agli organici inadeguati, al sovraffollamento delle classi, a nuove e più adeguate procedure concorsuali e abilitanti, all’edilizia scolastica e al suo adeguamento alle norme di sicurezza, alle incursioni legislative su materie di competenza della contrattazione quali la mobilità, la formazione, la valorizzazione professionale. Lo Snals-Confsal denuncia, altresì, la grave mancata attenzione alle problematiche del personale ATA.

Di fronte a questa situazione a dir poco inaccettabile, non siamo rimasti inerti.

Già a fine ottobre lo Snals-Confsal, con gli altri sindacati scuola, ha richiamato l’attenzione dei segretari dei partiti di maggioranza e opposizione chiedendo un incontro urgente per sottolineare la necessità sia di risorse nuove per il rinnovo del contratto, sia di interventi di legge volti a garantire alle scuole una piena funzionalità.

Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Considerato il silenzio del MI, del Governo e della politica, lo Snals-Confsal, con gli altri sindacati, ha deciso di proclamare lo stato di agitazione della categoria, con richiesta di conciliazione, avviando un percorso di mobilitazione.

Con la nostra nota ufficiale al Ministero del Lavoro, al Ministero dell'Istruzione e alla Commissione Garanzia, di proclamazione dello stato di agitazione e di richiesta di conciliazione, abbiamo interrotto le relazioni sindacali e abbiamo dato il via alle primeiniziative di mobilitazione condue grandi assemblee rivolte a tutto il personale della scuola e alle delegate e ai delegati di tutta Italia per coinvolgere la categorianell’ampia mobilitazione.

Sebbene il ruolo della scuola sia considerato crucialeper la ripresa sociale ed economica, non posso non constatare che è mancatala volontà politica di giungere a soluzioni condivise, sia economiche che giuridiche, che riguardino tutto il personale della scuola.

Pertanto, fallito il tentativo di conciliazione in risposta alla nostra richiesta, lo Snals-Confsal ha deciso di proclamare lo sciopero per l’intera giornata di venerdì 10 dicembre. Una decisione inevitabile e coerente con un percorso che la categoria ha compreso e condiviso. Siamo determinati a rivendicare le nostre richieste tenendo alta in questi giorni l’attenzione del Governo, del Parlamento e dell’opinione pubblica sull’istruzione. Se la scuola è davvero un bene comune, come si continua a ripetere, ci chiami il Presidente Draghi per un confronto e il Parlamento modifichi realmente la legge di bilancio nella direzione da noi indicata.

Siamo certi che tutto il personale della scuola parteciperà a questa più che giustificata lotta contro l’ennesima finanziaria che dimentica la scuola e calpesta i suoi diritti.

Elvira Serafini

Segretario generale dello Snals-Confsal

Ultima modifica il Venerdì, 10 Dicembre 2021 08:12
Letto 753 volte