VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SERVIZIO CIVILE: ACCETTATO UN SOLO PROGETTO IN VALSASSINA

Venerdì, 17 Dicembre 2021 07:47 Scritto da  Provincia di Lecco

BANDO 2020/2021 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: FINANZIAMENTO PROGRAMMI E PROGETTI

Il Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha reso nota la graduatoria definitiva dei progetti finanziati relativi al Bando ordinario 2020/2021.

Il programma di intervento Il Green New Deal dei giovani, presentato dalla Provincia di Lecco in co-partenariato con l’ente Parco Nord Milano nell’ambito del Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana e approvato con 90,5 punti, ha ottenuto il finanziamento.

Pertanto verrà richiesta l’attivazione di 12 volontari nel progetto Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell’ambiente e attività di protezione civile - Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata. Sedi e volontari: Provincia di Lecco (Protezione civile) 3, Parco Monte Barro 1, Comuni di Barzio 1, Moggio 1, Pasturo 1, Primaluna 1. Partner: Morganti spa di Civate, Società cooperativa sociale Eliante onlus di Milano, Studio Pteryx di Basiano (Milano), Wwf Lecco for a living planet, Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

Restano esclusi dal finanziamento i seguenti due Programmi di intervento con i relativi progetti:

Programma Connessione legalità e cultura 2022, costituito da 3 progetti con richiesta di attivazione di 18 volontari distribuiti in 15 sedi:

Progetto Biblioteca_amica (8 volontari). Sedi: Barzio, Brivio, Calolziocorte, Colico, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò. Partner: Parrocchia Sant’Alessandro e Asilo nido Il Trampolino di Barzio, Istituto comprensivo di Brivio, Proloco di Calolziocorte, Proloco & Tourist InfoPoint di Colico, Consorzio Brianteo Villa Greppi di Monticello Brianza, Gruppo cultura Viganò.

Progetto Destinazione amici miei musei (5 volontari). Sedi: Sistema museale della provincia di Lecco, Villa Monastero, Villa Ronchetti, Villa de’ Ponti, Ecomuseo di Valvarrone.

Progetto Per una giustizia che dialoga col territorio (5 volontari). Sedi: Ufficio dibattimenti Procura di Lecco, Segreteria Magistrati Procura di Lecco. Partner: Camera di Commercio Como-Lecco, Ordine degli Avvocati di Lecco, Tribunale di Lecco.

Programma La Provincia verso un welfare per tutti, costituito da 3 progetti, con richiesta di attivazione di 15 volontari distribuiti in 10 sedi:

Progetto Costruire opportunità e resilienza per i minori (4 volontari). Sedi: Brivio, Calolziocorte, Nibionno, Montevecchia. Partner: Adda soccorso emergenza&servizi di Brivio, Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco, Società cooperativa sociale Abibook di Brescia, Istituto comprensivo statale di Costa Masnaga.

Progetto Adultità (7 volontari). Sedi: Calolziocorte Centro diurno anziani, Garlate, Montevecchia, Viganò. Partner: Associazione anziani di Calolziocorte, Società cooperativa sociale Consorzio Blu di Bologna, Associazione Lo Specchio Aps di Vercurago, Fondazione Bruni di Garlate, Gruppo volontari paramedici di Garlate, Società cooperativa sociale Sineresi di Lecco, Gruppo Amas trasporto sociale alpini e amici di Monticello Brianza.

Progetto People Equality (4 volontari). Sedi: Aido, L’altra metà del cielo. Partner: Ats Brianza, Avis.

Sono 521 i programmi di intervento di Servizio civile universale che potranno essere realizzati sul territorio nazionale ed estero e nelle regioni interessate dal PON-IOG Garanzia Giovani, con l’impiego complessivo di 55.198 volontari, a fronte di una richiesta da parte dei ragazzi di oltre il doppio dei posti, ma anche decisamente inferiore alla capacità progettuale degli enti (l’Ufficio nazionale aveva considerato finanziabili oltre 76mila posti).

La Provincia di Lecco si unisce alla nota congiunta di Cnesc, Csv.net, Forum Terzo Settore e Forum nazionale Servizio civile: “Ci sono 22.458 opportunità di Servizio civile che rischiano di finire nel cestino. Questo l’assurdo dato che emerge dal decreto di finanziamento del bando. Infatti, a fronte di 76.639 posizioni valutate positivamente dal Dipartimento, risultano stanziate risorse per 54.181 posizioni. Chiediamo alla Ministra Dadone, al Presidente Draghi e al Parlamento di evitare questo colossale spreco. Sono molti i provvedimenti in Parlamento cui il Governo e i gruppi parlamentari possono attingere per trovare i circa 100 milioni necessari per impegnare 76.639 giovani”.

“Ringrazio gli amministratori e gli operatori della rete di Servizio civile della Provincia di Lecco, che ogni anno si impegnano nell’ideazione di nuovi programmi e progetti con l’obiettivo di riconoscere l’importanza della dimensione giovanile nel conseguimento di risultati di sviluppo sostenibile a livello nazionale e territoriale - commenta il Vice Presidente vicario Bruno Crippa - Malgrado il Pnrr e tante lodi verbali, il Governo considera il servizio civile un privilegio per pochi. La drastica e inaspettata contrazione di risorse economiche operata dal Dipartimento per il finanziamento dei programmi e dei progetti e la conseguente sensibile riduzione dei volontari da avviare rappresentano una perdita con connotazioni fortemente negative in termini di sottratta opportunità formativa, esperienziale e civica per i giovani del nostro territorio e in termini di mancata opportunità di far conoscere il mondo del lavoro e della pubblica amministrazione da parte degli enti locali, pubblici e associazioni no profit della rete di Servizio civile universale”.

Ultima modifica il Venerdì, 17 Dicembre 2021 07:51
Letto 811 volte