VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

BALLABIO INVESTE SULL'ISTRUZIONE

Mercoledì, 22 Dicembre 2021 07:13 Scritto da  Alessandra Consonni

UN PICCOLO COMUNE COME IL NOSTRO CHE "INVESTE" 250MILA EURO NEL DIRITTO ALLO STUDIO. Ecco le cose che contano.

Il Comune di Ballabio "investe" 250mila euro nel diritto allo studio
Tra le novità "antipandemia", la realizzazione di spazi didattici all'aperto

Un impegno economico importante per un paese di 4mila abitanti: ammonta a oltre 250mila euro l'importo stanziato dal Comune di Ballabio per garantire un servizio scolastico efficiente, sicuro e per tutti. Il Piano di diritto allo studio 2021-2022, recentemente approvato all'unanimità dal Consiglio comunale, conferma l'impegno dell'amministrazione pubblica ballabiese verso le famiglie e le giovani generazioni che, in questo periodo emergenziale, ha coinvolto anche quanti operano sul fronte del contenimento della pandemia.

"Anche quest'anno - spiega l'assessore all'Istruzione Alessandra Consonni - è stato possibile, con investimenti mirati, garantire tutti i servizi scolastici in assoluta sicurezza, mensa in primis, ma anche, quando è stato necessario, l'adeguamento degli spazi con opere di modifica strutturale degli ambienti a disposizione, oltre al reperimento del personale aggiuntivo necessario e dei fondi relativi. In questo spirito ricordo, poi, l'intervento presso l'autorità scolastica che ha permesso di scongiurare in extremis, d'intesa con le famiglie, la formazione di, oggi pericolose, classi pollaio di 30 alunni nelle nostre scuole. Il tutto, a completare ed arricchire il consueto quadro degli interventi istituzionali del Comune, ovvero le forniture di materiale, le ordinarie manutenzioni, le spese ricorrenti".

Sul piano logistico, tra le novità più recenti che verranno apportate agli istituti scolastici con il nuovo Piano, è prevista la realizzazione nel giardino della Scuola d'infanzia di una tribuna in legno, per creare uno spazio didattico e di condivisione, e il piastrellamento di due spazi di giardino ove poter vivere momenti di educazione come "aula a cielo aperto" anche in seguito a condizioni meteo che renderebbero inagibile il terreno: tutto questo data l'importanza, considerata la situazione di pandemia, di rimanere il meno possibile al chiuso oltre alla positiva valenza che, comunque, riveste il contatto con la natura.

"Sono poi in essere - prosegue - convenzioni e accordi, al fine di favorire l'accesso scolastico ad ogni livello, con altri Comuni, con piena rispondenza delle richieste economiche avanzate dagli stessi. Ancora, abbiamo approvato tutti i progetti presentati dalle scuole, confermato piedibus, varato un servizio doposcuola, anche grazie all'apporto di volontari. Sono previsti contributi per il trasporto degli studenti, con quote che auspico provvisorie così da consentirne in prospettiva un adeguamento alla situazione di difficoltà che stanno incontrando molte famiglie. Confermate le borse di studio con le stesse modalità sociali che avevo, personalmente, sollecitato sin da consigliere e, infine, realizzato nella precedente amministrazione, ovvero introducendo il citerio dei parametri Isee accanto a quello del merito scolastico. Riteniamo, pertanto, di aver recepito i bisogni educativi e le necessità tecniche e strutturali impegnandoci per potenziare il supporto alla didattica e per migliorare gli strfumenti di sostegno alle famiglie".

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Dicembre 2021 13:40
Letto 595 volte