VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE NELL'ASST DI LECCO

Giovedì, 23 Dicembre 2021 06:42 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

A quasi un anno di distanza dal "Vaccine Day" (27 Dicembre 2020) si è tenuta ieri l'ultima conferenza stampa dell'anno con i giornalisti della dirigenza del'Ospedale e dell'ASST di Lecco, per fare il punto sulla situazione.
All'incontro hanno partecipato Paolo Favini, Direttore generale ASST, Stefania Piconi primario di Malattie infettive, Mario Tavola, primario del Dipartimento emergenza, Roberto Bellù direttore del Dipartimento Materno Infantile, Francesco Luzzaro Direttore del reparto di Microbiologia e Virologia, ed Enrico Frisone Direttore Sanitario Asst Lecco, Daniele Colombo Direttore del Mandic Merate.

Abbiamo cercato di sintetizzare i temi trattati in una serie di domande e risposte

La situazione a Lecco è grave rispetto alla diffusione del Covid ?

- No, siamo in una situazione migliore delle altre zone d'Italia, grazie soprattutto alla diffusione dei vaccini (circa l'82% della popolazione già vaccinata). Siamo in una fase di livello 2 di allerta, pronti per una eventuale fase 3 (Favini)

Quanti ricoverati ci sono all'Ospedale di Lecco ?
- Attualmente sono ricoverati 62 positivi al Manzoni, di cui 54 acuti e 8 in terapia intensiva. Di questi 8 (tra i 48 e i 60 anni), 2 sono vaccinati e 6 non vaccinati (peraltro arrivati da fuori Lecco). Abbiamo disponibili in totale 20 posti letto per le terapie intensive (Favini e Tavola)

E' utile la terza dose ?
- La terza dose, in gergo tecnico "Booster" o "richiamo", rafforza molto le difese immunitarie, che dopo 5 mesi tendono a decadere, creando uno strato mucoso nel naso che protegge dal'infezione (Favini e Piconi )

Quante linee vaccinali ci sono nel lecchese ?
- Al Palataurus, il cui contratto d'affitto è stato rinnovato fino a Giugno 2022, abbiamo 15 linee vaccinali (circa 2000 vaccinati al giorno) al Manzoni 6 (sabato e domenica per i bambini) , al Mandic 2 linee e altre 4 a Merate (circa 300 vaccinati al giorno). Meglio presentarsi con la prenotazione.(Favini)

E' utile vaccinare i bambini dai 5 ai 12 anni ?
- Assolutamente si: evitano di contagiare gli adulti e gli anziani. Siamo attrezzati per rendere più piacevole la loro esperienza, con giochi e clown nei centri vaccinali. I bambini tra l'altro stanno rispondendo molto bene agli inviti. Anche per le donne in gravidanza non ci sono problemi (qualche cautela da osservarsi solo nel I trimestre). Se la mamma è vaccinata il neonato avrà più difese immunitarie. (Piconi e Bellù)

Perchè alcuni rifiutano di vaccinarsi (chiamati comunemente no-vax) ?
- Gli anziani spesso per paura del vaccino (ma un po' alla volta si stanno convincendo) nei più giovani subentrano motivi ideologici molto opinabili (è grave quando i figli non fanno vaccinare i genitori anziani) (Tavola e Colombo)

Cosa succede quando ci si ammala ?
- Per i non vaccinati la devastazione dell'apparato respiratorio è più grave: il sistema immunitario rimane paralizzato (Linfodemia) molti vanno in rianimazione, cerchiamo di recuperarli con diverse medicine, come MONOCLONALI, antivirus orali e altro. Non sappiamo però se funzioneranno bene sulla variante Omicron (Piconi)


Quali patologie favoriscono il contagio ?

- Sono più a rischio i pazienti che hanno diabete, immunodepressi, problemi renali, ma anche obesità (Piconi e Tavola)


Cosa sappiamo sulla variante Omicron ?

- Poco, perchè è stata scoperta molto recentemente, poco più di un mese fa, l'11 Novembre in Botswana e SudAfrica. E' molto più trasmissibile, attacca le proteine Spyke, attraverso cui il virus entra nelle cellule, ha più di 30 mutazioni rispetto al Covid 2019. E' sicuramente pericolosa, ma per il momento non ci sono ancora contagiati di Omicron a Lecco (solo Delta). La terza dose dovrebbe proteggerci anche da questa variante. (Luzzaro)

I tamponi sono efficaci ?
- Non sempre, quelli antigenici rapidi (salivari) non sempre rilevano Omicron, meglio quelli molecolari più efficaci (Luzzaro)

Cosa cerca l'Ospedale di Lecco ?
- Anestesisti, sono rari, pochi e preziosi: abbiamo appena indetto un concorso (23 gli iscritti) speriamo bene (Favini)

Ultima modifica il Giovedì, 23 Dicembre 2021 06:58
Letto 1335 volte