VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN CORSO PER DIVENTARE GESTORI DI RIFUGI

Martedì, 18 Gennaio 2022 07:43 Scritto da  Resinelli Tourism Lab

CAPANAT ACADAMY
percorso formativo per aiuto-gestori dei rifugi “Rosalba e Brioschi”

In collaborazione con:

www.resinellitourismlab.com
Con il patrocinio di:
www.caimilano.org/

Assicurazione sponsorizzata da: www.quadrifoglio.srl/

Premessa

“Brialba” da quattro anni si occupa della gestione dei rifugi “Rosalba” e “Brioschi” entrambi sul gruppo delle Grigne. CAPANAT ACADEMY è un percorso formativo per aiuto-gestori di rifugio che ha lo scopo di assumere nuove leve, rivolto a chi vuole intraprendere una esperienza di lavoro in rifugio. Un percorso e non un corso quindi, un immersione totale in una realtà affascinante ma al contempo complicata, talvolta dura, ma che restituisce enormi soddisfazioni, ovvero il lavoro in montagna.

Chi è il Capanat?

Il “Rifugista” (Capanat in dialetto lombardo), è il gestore dei rifugi. Egli esercita le attività di
accoglienza degli escursionisti/alpinisti, offrendo loro ospitalità mettendo a loro diposizione gli spazi per il pernottamento, e ristoro, sfruttando le potenzialità che il rifugio offre. Il “Rifugista” rappresenta anche punto di riferimento informativo della zona di pertinenza e interviene in caso di incidenti collaborando, nel limite delle proprie competenze, con le attività di soccorso. Il gestore di rifugi custodisce inoltre la struttura e se ne prende cura, in ogni suo aspetto, intervenendo con le opportune manutenzioni. L'aiuto-gestore collabora in tutto questo, è spesso la prima interfaccia con il cliente e in ogni caso è una figura fondamentale per il funzionamento della struttura alpina.

Descrizione del percorso formativo

Il percorso CAPANAT ACADEMY, completamente gratuito, si svolgerà presso i rifugi Brioschi e Rosalba e prevede la partecipazione di massimo 6 candidati/e ai quali, al termine del percorso, verrà rilasciato oltre che un attestato di frequenza, un attestato corso HACCP.

Ai partecipanti verrà attivata un'assicurazione idonea per attività nel rifugio sponsorizzata da “https://www.quadrifoglio.srl/

L'unico obbligo per i partecipanti sarà attivare l'assicurazione attività individuale del CAI.

Al termine della Capanat Academy verranno valutate eventuali opportunità di assunzione e
saranno anche promosse attività di segnalazione (liste) anche a beneficio di altri rifugi interessati.
Il programma si svolgerà nei week end di apertura dei rifugi tranne il modulo “Mountain
Experience” che prevede due giornate infrasettimanali di uscita in ambiente con le Guide Alpine di MOUNTAIN DREAM GUIDE

Requisiti per l'ammissione a Capanat Academy

• Partecipare ad un colloquio con i responsabili di Brialba (on line)
• Essere motivati e predisposti al lavoro in team
• Essere iscritti al CAI con tesseramento regolare per l'anno 2022 per poter accedere
• all'assicurazione attività individuale
• Avere polizza assicurativa “assicurazione attività individuale” del CAI (
https://www.cai.it/wp-content/uploads/2021/10/18-2021-assicurazioni_-Massimali-e-costi-2022.pdf)
• Essere in regola con le attuali norme Covid-19

Per presentare domanda di candidatura inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre il 13/02/2022
allegare:

• lettera di presentazione/motivazione
• curriculum vitae
• dati personali/attuale residenza

(I dati saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy, non divulgati in nessun modo)

 

PROGRAMMA
modulo 1
Mountain Experience
Competenze:
• comportamento, prevenzione e sicurezza in ambiente montano innevato

Luogo: Grignone

Docenti: Guide Alpine di Mountain Dream Guide

Conoscenze:
• Conoscenza e utilizzo di appropriato abbigliamento
• Conoscenza del materiale e ultilizzo di ramponi e piccozza
• Progressione in ambiente innevato
• Conoscenza e Utilizzo di artva,sonda e pala
• Leggere ed interpretare i bollettini niveo-meteorologico
• Corretto ed efficace comportamento in caso di chiamata di soccorso ed elisoccorso

modulo 2
Igiene e sicurezza alimentare
Competenze:
• Gestione degli alimenti e applicazione principi HACCP

Luogo: rifugi

Docente: prof. Mattia Ferraroli

Conoscenze:
• Preparazione degli alimenti su base principi HACCP
• Conservazione degli alimenti su base principi HACCP
• Gestione attrezzature, sanificazione
• Stoccaggio e gestione magazzino su base principi HACCP

modulo 3
La cucina nel rifugio
Competenze:
• Scegliere e preparare le pietanze

Luogo: rifugi

Docenti: gestori Brialba

Conoscenze:
• Scelta del menu
• Scelta della materia prima e fornitori, kilometro 0 o 0.1
• I piatti della tradizione enogastronomica
• Modifiche e adattamenti dei piatti tradizionali
• Le bevande; birra artigianale, spillatura e manutenzione della spina; vini

 

Modulo 4
Approvigionamento
Competenze:
• Organizzare i rifornimenti

Luogo: rifugi

Docenti: gestori Brialba

Conoscenze:
• Stendere un dettagliato inventario
• Coordinare gli ordini ai fornitori
• Fare la spesa
• Preparazione corretta dei big bag per il trasporto elicottero e gestione dei pesi
• Coordinare il trasporto elicottero
• Stoccaggio merce

Modulo 5
Il lavoro nel rifugio

Competenze:
• Gestire il rifugio

Docenti: gestori Brialba

 

Conoscenze:
• Nozioni sul corretto funzionamento degli impianti (fotovoltaico e idrico)
• Imparare ad effettuare la manutenzione di base
• Pratica sul corretto utilizzo in sicurezza del riscaldamento a “pellet”
• Accoglienza
• Servizio ai tavoli

Modulo 6
Le informazioni

Competenze:
• Dare informazioni corrette agli alpinisti/escursionisti
• Gestire i social

Docenti: Resinelli Tourism Lab

Conoscenze:
• Conoscere nei dettagli i sentieri e vie di arrampicata nel territorio di pertinenza dei rifugi
• Conoscere gli aspetti critici e i rischi legati al territorio
• Dare informazioni corrette in base ai bollettini niveo-meteorologici
• Come restare aggiornati sulle condizioni delle vie e dei sentieri
• Come sfruttare le piattaforme social per una efficace comunicazione
• Sulla base delle conoscenze acquisite, dare corrette informazioni agli alpinisti

Ultima modifica il Martedì, 18 Gennaio 2022 07:45
Letto 804 volte