VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

GIORNATA DELLA MEMORIA: MEDAGLIE D'ONORE A PAGNONA, TACENO E PRIMALUNA

Giovedì, 27 Gennaio 2022 17:50 Scritto da  Prefettura di Lecco
La legge 20 luglio 2000, n. 211 ha riconosciuto il 27 gennaio, giorno dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Anche quest’anno, il permanere dell'emergenza da Covid-19 comporta una forte limitazione alla possibilità di intraprendere iniziative per rendere omaggio alle vittime di quel tragico e oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell'Europa e per conservare la memoria, impedendo di consegnare, nella consueta formula collettiva degli scorsi anni, le 20 Medaglie d'Onore che lo Stato italiano ha concesso, ai sensi della legge n.296/2006, a cittadini di questa provincia, militari e civili, che nell'ultimo conflitto mondiale sono stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra e, nel caso che il diretto beneficiario sia deceduto, al familiare più stretto.
Per questo motivo, il Prefetto di Lecco Castrese De Rosa ha concordato direttamente con i Sindaci la consegna in loco delle Medaglie ai congiunti dei medagliati, al fine di evitare spostamenti in un periodo ancora molto delicato da un punto di vista sanitario.
Il 27 gennaio il Prefetto si recherà nei comuni di Barzago, Casatenovo e Lecco per consegnare le prime n. 4 medaglie alla memoria.
Si riportano di seguito i nomi di coloro ai quali è stata concessa la medaglia d'onore ripartiti per comune.
Comune di BARZAGO
Ziella Luigi classe 1921 nato a Francavilla In Sinni (Potenza) (deportato in Germania dal 08/09/1943 al 08/05/1945)
De Franco Nicolino classe 1921 nato a Mormanno (Cosenza) (deportato in Germania dal 09/09/1943 al 01/04/1945)
(unico richiedente)
Comune di CALOLZIOCORTE
Bazzi Leandro classe 1921 nato a Brembilla (Bergamo)
(deportato in Germania dal 09/09/1943 al 08/09/1945)
Comune di CASATENOVO
Rocca Giuseppe classe 1910 nato a Casatenovo
(deportato in Germania dal 14/09/1943 al 23/03/1945)
Comune di CIVATE
Castelnuovo Carlo classe 1922 nato a Valmadrera (deportato in Germania dal 12/09/1943 al 25/07/1945)
Castelnuovo Pietro classe 1924 nato a Valmadrera (deportato in Germania dal 08/09/1943 al 08/05/1945)
(unico richiedente)
Comune di LECCO
Castelnuovo Angelo classe 1921 nato a Germanedo di Lecco
(deportato a Dessan – Germania dal 09/09/1943 al 01/06/1945)
Comune di GALBIATE
Marchetti Secondo classe 1921 nato a Mandello
(deportato in germania dal 09/09/1943 al 01/09/1945)
Comune di MANDELLO DEL LARIO
Busi Ambrogio classe 1914 nato a Casargo (deportato a Hammerstein – Germania dal 12/09/1943 al 01/08/1945)
Lafranconi Giovanni
(deportato in Germania dal 08/09/1943 al 13/12/1945)
Comune di OLGINATE Grimaldi Luigi
(deportato a Belgrado dal 27/09/1943 al 01/04/1945)
Comune di OLGIATE MOLGORA
classe 1921 nato a Mandello
classe 1923 nato a Belcastro (Cosenza)
Mauri Guido classe 1922 nato a Mondonico (Varese) (deportato a Danzica dal 08/09/1943 al 01/04/1945)
Comune di PAGNONA
Taddeo Giacomo classe 1910 nato a Pagnona
(deportato in Germania dal 09/09/1943 al 01/08/1945)
Comune di PRIMALUNA
Manzoni Giuseppe classe 1919 nato a Fraz.Cortabbio – Primaluna (deportato a Bremenvorde- Germania dal 08/09/1943 al 01/08/1945)
Selva Francesco classe 1923 nato a Fraz. Barcone - Primaluna (deportato in Germania dal 12/09/1943 al 01/07/1945)
Comune di TACENO
Alde’ Antonio classe 1924 nato a Blevio (Como)
(deportato a Muhlberg-Germania dal 09/09/1943 al 01/06/1945)
Comune di VALMADRERA
Castagna Quirino classe 1922 nato a Valmadrera (deportato in Germania dal 24/09/1943 al 06/06/1945)
Dell’Oro Andrea classe 1913 nato a Valmadrera (deportato in Germania dal 22/11/1943 al 01/02/1945)
Vassena Gaetano classe 1924 nato a Valmadrera (deportato in Germania dal 09/09/1943 al 08/05/1945)
Comune di VERDERIO
Airoldi Giovanni classe 1921 nato a Verderio (deportato in Germania dal 09/09/1943 al 19/09/1945)
Letto 350 volte