VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

A LECCO E BRIANZA IL COVID RALLENTA

Venerdì, 28 Gennaio 2022 06:50 Scritto da  Elio Spada

Anche se il confronto - scontro fra le forze politiche per l’elezione del prossimo inquilino del Quirinale ha sottratto molto spazio alle altre informazioni, la pandemia covidiana conquista ancora ampi spazi mediatici. Anche oggi il report settimanale emesso dall’ATS Brianza sull’andamento di quella che un tempo sarebbe stata definita “pestilenza”, presenta, fra luci ed ombre preoccupanti, anche alcuni dati che, pur non inducendo a clamoroso ottimismo, segnalano un leggero ma significativo arretramento della diffusione degli effetti del coronavirus. Almeno per quanto riguarda buona parte dell’area lombarda.

Insomma, abbassare la guardia sarebbe decisamente prematuro ma le cifre pare si stiano muovendo da qualche giorno in senso positivo. Il grafico più interessante e di più agevole interpretazione da questo punto vista è la tabella contenuta nel report diffuso dall’ATS il 26 gennaio 2022. Dallo schema si evince con chiarezza che i tassi di incidenza medi quotidiani a Lecco e provincia, relativi alla settimana 17/23 gennaio indicano un evidente rallentamento dei casi di contagio da Sars-Cov 2 nelle aree considerate. In particolare si può notare come il dato percentuale riferito a 10mila residenti sia passato dal 36,91% di tre settimane fa (3/9 gennaio) all’attuale 25,67%. Un leggero ma importante miglioramento anche perché riferito a un trend di sette giorni, dunque epidemiologicamente valido. Potrebbe insomma non trattarsi di una semplice oscillazione statistica anche se non è del tutto possibile escluderlo. Confortante anche la “curva” riguardante l’andamento epidemico nel territorio della provincia Monza Brianza.

I dati spiegano che in tre settimane la percentuale dei contagi (riferita ai medesimi parametri di riferimento del dato lecchese) è passata dal 43,79 % al 29,85 %. Andamento analogo e quasi perfettamente sovrapponibile caratterizza le province di Milano (39,60 % - 27,73) e Bergamo (33,13 % - 25,83 %) mentre prosegue l’andamento preoccupante dell’indice di contagio, in risalita nel Mantovano (31,58 % - 36, 22 %). Buona anche la situazione regionale complessiva che vede i tassi di incidenza passare dal 38,43% del periodo 03/06 gennaio al 28,99% dell’ultima settimana esaminata: 17/23 gennaio. Se il trend riportato nella tabella dovesse venire confermato nei prossimi giorni sarebbe probabile che ci troveremo ad osservare un ripiegamento dell’epidemia.

Ma dal resto del mondo arrivano altre indicazioni che sembrano indurre a un certo ottimismo. Si tratta dei dati forniti dai “Centers for disease control and prevention” degli Stati Uniti secondo i quali chi, a 6 mesi di distanza dalla seconda, si è sottoposto alla cosiddetta inoculazione booster, meglio nota come terza dose, acquisisce una protezione dalla variante omicron del coronavirus, vicina a quella offerta nei confronti della delta. Si tratta dei risultati emersi da tre studi apparsi sulle riviste “Morbidity and mortality weekly report” e “Jama” (FONTI: qui, qui e qui in inglese).

Segno, ancora una volta, della “stranezza” di omicron che, nonostante abbia scalzato in poco tempo la “rivale” delta, pare non produca una carica virale più elevata nei soggetti contagiati. Con la dose booster l’efficacia nel prevenire i ricoveri in pronto soccorso si attesta a circa l’82% per omicron mentre il pericolo di ospedalizzazione generica è ridotto del 90%.
Da sottolineare inoltre i risultati dello studio pubblicato su “Jama” per il quale sono stati esaminati 70mila casi. Dai dati emerge con chiarezza che le probabilità di contrarre sintomi legati all’infezione da omicron sono pari al 34% per chi ha assunto la terza dose. Invece, sei mesi dopo la seconda dose, i rischi di infezione sintomatica risultano identici per non vaccinati e per vaccinati. Ma è comunque molto minore la probabilità di finire in terapia intensiva o subintensiva. A trarre maggior vantaggio dalla terza dose, infine, sarebbero gli over 50.

Per quanto riguarda le Scuole in Provincia di Lecco sono diminuite rispetto alla settimana scorsa le classi in DAD dell'Infanzia (Asili), da 45 a 42, aumentate notevolmente quelle della Primaria , da 96 a 164, aumentate lievemente le classi di Scuola Media da 58 a 65, boom delle Superiori da 94 a 242.

In allegato il report dell' ATS Lecco-Brianza integrale

Download allegati:
Ultima modifica il Venerdì, 28 Gennaio 2022 09:43
Letto 745 volte