VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Lecco Ama la Montagna, presentata l’edizione 2022

Giovedì, 17 Marzo 2022 09:04 Scritto da  Comune di Lecco

Da marzo a dicembre 80 proposte per promuovere i sentieri e incentivare l’economia di montagna. A maggio verrà inaugurata la mostra dedicata a Carlo Mauri, il 2 luglio concerto di Giovanni Allevi in Erna.

Il Comune di Lecco, in sinergia con l’impresa sociale Girasole e con la collaborazione della Fondazione comunitaria del Lecchese, della Camera di Commercio Como-Lecco e della Comunità Montana Val San Martino e Lario orientale, presenta la seconda edizione di Lecco Ama la Montagna.
Quali le novità? Nel 2022 Lecco Ama la Montagna accompagnerà i lecchesi e tutti gli appassionati di montagna e outdoor dal mese di marzo fino a dicembre. Gli eventi, rivolti a tutte le fasce d’età, sono stati ideati e costruiti con i protagonisti del territorio: oltre venti realtà tra associazioni sportive, ambientaliste, culturali e di volontariato, ma anche professionisti nell’accompagnamento in montagna, guide alpine e ambientali, istruttori di mountain-bike, titolari di aziende agricole locali, ristoratori e rifugi.
Lecco Ama la Montagna si propone come vettore promozionale per tutti gli appuntamenti che si svolgono sul territorio (manifestazioni sportive, fiere, festival culturali, esposizioni culturali ed eventi teatrali) offrendo alle strutture ricettive uno strumento agile di consultazione e prenotazione delle proposte che accadono mese dopo mese.

“Continuiamo – hanno sottolineato il sindaco di Lecco, Mauro Gattinoni e l’assessore all’Attrattività territoriale, Giovanni Cattaneo – a promuovere la media montagna lecchese come luogo accessibile e inclusivo, dove è possibile fare esperienze in diversi momenti della giornata, con proposte per chi vuole passeggiare nel bosco, scoprire tratti inediti con le ebike o semplicemente lasciarsi coccolare in uno dei punti di ristoro tra Erna e il sentiero Rotary”.
La spinta turistica passa dalla crescita dell’economia di montagna: per questo il progetto favorisce la costruzione di una rete tra operatori del settore outdoor andando a comporre un calendario di 80 proposte in grado di toccare gusti e disponibilità differenti.
Dal nordic walking al laboratorio sulle essenze edibili del bosco, dalla salita in ferrata al percorso lungo i fiumi della città, dalla mindfullness nel bosco al laboratorio creativo per i più piccoli, passando per degustazioni, arrampicata in falesia, salite in mountain bike e momenti più rilassanti ed orientati all’educazione dei più giovani grazie alla collaborazione con alcune scuole del territorio. Nel calendario 2022 sono previste attività inclusive per persone più fragili che potranno sperimentare l’accompagnamento con le joelette lungo i sentieri di Erna e dei Resinelli.

“L’impresa sociale Girasole – commenta il vicepresidente Lorenzo Guerra - rinnova per il secondo anno consecutivo, la collaborazione e la condivisione di strumenti e strategie volti ad aumentare e implementare la rete collegata al progetto Lecco Ama la Montagna. L’iniziativa, come lo scorso anno, vuole essere una vetrina per operatori turistici, ma anche per le realtà associative e di cooperazioni operanti nel territorio lecchese. A tal proposito verranno presentate nel corso dei mesi iniziative su base volontaria promosse dalle stesse, che abbiano come elemento centrale la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, la promozione del territorio montano, l’inclusività sociale, facendo emergere un tessuto sociale e collaborativo capace di dialogare con realtà imprenditoriali turistiche nell’ottica di una promozione turistica sempre più partecipata e inclusiva”.

"Questo genere di iniziative – sottolinea il delegato al Turismo della Camera di Commercio di Como-Lecco, Giuseppe Rasella - consolidano anche le basi di un contesto che consente agli operatori del comparto turistico di fare impresa nel settore".
Infine, all’interno del ricco calendario eventi di Lecco Ama la Montagna trovano spazio anche due importanti proposte culturali: la mostra dedicata a Carlo Mauri in occasione dei 40° anni dalla sua scomparsa, con l’esposizione dedicata al grande alpinista lecchese che sarà allestita al Palazzo delle Paure dal 31 maggio e fino al 30 novembre.
Appuntamento invece con la musica in quota il 2 luglio con il concerto di Giovanni Allevi che consentirà di sperimentare la salita e discesa notturna con la funivia ai Piani d’Erna.

Tutte le iniziative e le modalità di prenotazione e pagamento verranno aggiornate, a partire dal mese di aprile, sul sito e i canali social della manifestazione, www.leccoamalamontagna.it. Sabato 19 marzo, in occasione dell’inaugurazione delle ferrate, sarà invece possibile vivere l’emozione della salita sulla Gamma 1 insieme alle Guide Alpine messe a disposizione dal gruppo alpinistico Gamma. La prenotazione, riservata a chi ha già esperienza di salita in ferrata, può essere fatta contattando l’Infopoint turistico di Lecco.

IN ALLEGATO L'INTERO PROGRAMMA 2022

 

Download allegati:
Ultima modifica il Giovedì, 17 Marzo 2022 09:08
Letto 836 volte