VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA CONTRO-RISPOSTA DEI CONSIGLIERI "CONTESTATORI"

Giovedì, 12 Maggio 2022 06:55 Scritto da  Alessandra Consonni

LE VERITA' VIRTUALI SUL PROGETTO COMBI

Rispondiamo alle "verità" di Giovanni Bussola sulla questione della fabbrica da costruire sul pascolo del Barech. Tra virgolette le affermazioni del sindaco: non risulta un solo punto, DICASI UNO SOLO, che trovi riscontro in una realtà non virtuale.

1) "Il percorso ampiamente condiviso nel gruppo". Nonostante reiterate richieste di assessori e consiglieri non sono mai stati resi noti i valori dell'operazione, ovvero le dimensioni dell'opera e la relativa rivalutazione del terreno per il passaggio da verde a industriale.

2) "Le scelte amministrative che riguardano il protocollo d’intesa frutto di un percorso condiviso". Del protocollo d'intesa l'assessore Consonni e l'assessore Longhi hanno saputo solo a poche ore dalla giunta che doveva approvarlo e a cui non hanno partecipato essendo stato impossibile documentarsi esercitando il dovere di verifica amministrativa. L'assessore Longhi ha fatto richiesta di rinvio, inascoltata.

3) "Percorso condiviso che ha preso avvio formalmente dalla delibera di consiglio comunale numero 41 del 29-10-2021 votata da tutta la maggioranza presente e senza voti contrari". Il capogruppo Pedrazzini e il consigliere ed ex assessore Pirovano non si sono presentati al voto. Consonni ha posto la condizione di poter valutare la congruità della compensazione, cosa che non si è verificata.

4) "Percorso di condivisione sull’intervento cui chi oggi solleva perplessità non ha voluto partecipare". Le riunione non avevano ordine del giorno, non si sapeva di cosa si andava a parlare, non riferivano dei contatti in corso, non è stata data alcuna risposta sui valori dell'intervento. Inoltre, la linea d'indirizzo n. 3 dispone che "il sindaco e la giunta comunale dovranno riferire periodicamente ai capigruppo", atto di cui il capogruppo Pedrazzini, così come i componenti della giunta Consonni e Longhi, lamenta non sia stato dato adeguatamente seguito.

5) "Lo spirito è stato quello di valorizzare il tessuto produttivo della comunità". L'aspetto dell'economia locale più in crisi è il turismo, invece l'azienda Combi Arialdo gode di ottima salute: è buona politica valorizzare chi sta bene e penalizzare chi sta male, aumentando, a discapito dell'immagine turistica, la zona industriale e il traffico di tir nel paese?

6) "Evitare la delocalizzazione di un'azienda con 65 dipendenti". Il sig. Ivan Martorano, indicato dalla CGIL di Lecco come il "sindacalista che segue la Combi Arialdo", a proposito del rischio di delocalizzazione dell'azienda risponde all'ass. Consonni: "apprendo solo ora dalla sua e-mail quanto paventato".

7) "Le 40 assunzioni" con "sorta di priorità per i ballabiesi". Dei 65 dipendenti attuali della Combi circa 20-25 ci risultano essere i ballabiesi: quanti potrebbero essere i ballabiesi interessati a lavorare alla Combi? Queste eventuali assunzioni con "preferenza ballabiese" potrebbero comunque essere messe in discussione ai sensi dell'art. 8 dello Statuto dei lavoratori che proibisce ogni accertamento "su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale del lavoratore". Inoltre il protocollo tra Comune, Provincia e azienda non lega in alcun modo nuove assunzioni a un piano aziendale derivante dalla realizzazione della nuova fabbrica, ma lascia all'azienda la libertà sulla base di "fatturato e commesse", ovvietà per qualsiasi impresa.

8) "La strada è pericolosa, verrà messa in sicurezza". Verra resa più sicura aumentando il traffico di tir e autotreni, compresa la Provinciale, per l'aumentata produzione nella nuova grande azienda?

9) "Le nuove risorse consentiranno la realizzazione di parcheggi a Ballabio Superiore". Dove? E il Comune non era in grado di farlo da solo? Per agevolare Ballabio Superiore è necessario peggiorare la vita a Ballabio Inferiore?

10) "Non ci chiudiamo al confronto". Noi abbiamo chiesto subito di coinvolgere i cittadini, ci è stato risposto di no. Chi ha insistito per ottenerlo è stato rimosso dall'incarico, come l'assessore, Longhi o il capogruppo Pedrazzini, mentre anche l'assessore Pirovano spiega di essersi dimesso, a maggio 2021, di fronte a questo approccio sulla Combi Arialdo. Questa è la realtà della situazione pascolo del Barech. Non siamo pertanto disposti ad avallare le sorprendenti affermazioni fatte al riguardo dal sindaco Bussola, perchè stavolta non è in gioco una manciata di like da strappare sui social, ma la questione seria del benessere della comunità. Tanto dovevamo ai cittadini.

 

Alessandra Consonni, assessore, Caterina Longhi, ex assessore, Marco Pedrazzini, consigliere comunale, ex capogruppo, Luca Pirovano, consigliere comunale.

Ultima modifica il Giovedì, 12 Maggio 2022 06:59
Letto 518 volte