VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ELOGIO DELL'ASINO (E DI ALTRI ANIMALI)

Sabato, 28 Maggio 2022 08:30 Scritto da  Riccardo Benedetti

Classico appuntamento da "chi non c'era non sa cosa si è perso" quello andato in scena ieri sera in Comunità Montana. 

L'argomento (il rapporto terapeutico uomo - animale) sulla carta non era di gran richiamo, se non per addetti ai lavori che, infatti, si sono puntualmente presentati in buon numero (assieme a spettatori unicamente incuriositi e desiderosi di fare nuove conoscenze).

Invece, perchè in questi casi c'è sempre un "invece", quel che poteva sembrare un convegno dedicato ad un ristretto numero di persone, si è rivelato di interesse universale ed ha toccato aspetti della nostra vita talmente profondi e in qualche caso nascosti consentendo ai presenti riflessioni e introspezioni  già nel corso degli interventi dei relatori.

Già, i relatori.

Il racconto del direttore generale di ATS Brianza, Carmelo Scarcella, è stato decisamente avvincente e ricco di spunti. Sia per gli argomenti trattati sia perchè, lo si intuiva con grande facilità, le sue parole derivavano non solo dall'esperienza, ma soprattutto da una sensibilità straordinaria, ed è stato confortante sapere che a capo della salute dei nostri luoghi abbiamo una persona come lui.

Troppi gli appunti per riportarli sinteticamente per cui mi limito a scrivere che dopo aver scoperto (in Sardegna) che gli asini potevano aiutare in certi tipi di disagio, ha deciso di riportare questa "scoperta" sul continente affrancandola prima a Brescia ed ora sul nostro territorio.

Mi perdoni il dott. Scarcella se non racconto proprio tutto ma, come detto prima, mentre parlava  e penso sia successo anche ad altri - pensavo e collegavo persone, avvenimenti, situazioni e dovrei dilungarmi ben oltre le poche righe consentite per questo articolo.

Nell'intervento successivo, il dott. Diego Perego, direttore igiene urbana veterinaria dell'ATS, ha illustrato alcuni casi di utilizzo degli animali (cani, conigli, cavalli) a vantaggio dell'essere umano. Così abbiamo visto l'interazione con i disabili, con gli anziani e con giovanissimi pazienti delle terapie intensive. Tutti hanno tratto vantaggio da questi contatti sia personalmente sia, come abbiamo visto nel caso di una RSA, nei rapporti con gli altri ospiti.

Questa metodologia applicata nel Piano di Zona dell'Ambito di Bellano è stata in seguito oggetto della precisa e chiarissima spiegazione della dott.ssa Federica Bolognani cui sono seguiti due interventi di "operatori sul campo".

La coppia - nella vita e nel lavoro - che ha inventato "Quel raglio del Lago di Como" (splendida intuizione!) ha spiegato che tipo di attività viene eseguito con gli asini, raccontando esperienze e risultati raggiunti, nonchè mostrando un video di grande effetto che loro diffondono per far conoscere i luoghi dove vivono. Meriterebbero un 10 per l'attività svolta, ma dopo quel video è obbligatoria la lode senza se e senza ma.

La serata (che, lo avrete capito, ha dato ai presenti ben più di quanto si aspettassero) si è conclusa con quattro filmati proposti da Giulia Francesca Raboni della Floridingschool di Introbio. Anche in questo caso - stavolta con il cavallo - sono stati proposte situazioni di disagio diverse ma tutte suscettibili di miglioramenti (in alcuni casi anche molto evienti) grazie all'interazione con gli animali.

"Interventi di altissimo livello", ha commentato il sindaco di Introbio che assieme alla Comunità Montana (organizzazione perfetta della dott.ssa Manila Corti) e all'ATS ha promosso l'evento. E come dargli torto?

Concludendo: l'asino (ed altri animali) sono una ricchezza nascosta che vale la pena di "sfruttare". Loro (gli asini ed anche altri animali) mettono a nostra disposizione la loro pazienza, il loro affetto, la loro riconoscenza, qualità che la vita che ci siamo costruiti a volte stentano ad emergere negli esseri umani.

Insomma, classico appuntamento da "chi non c'era non sa cosa si è perso": chi c'era, invece, da ieri sera è sicuramente un po' più ricco.

Grazie agli asini (e ad altri animali).

 

P.S.: questo pomeriggio al Prà Baster arrivano gli asini, i cavalli ed altri animali. Verranno messi a disposizione dei gruppi con disabilità per dell prove pratiche. Alle 18 il cocnerto bandistico ed alle 19.30 la Cena di Primavera. Non mancate!

 

as5as4as3as2

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Sabato, 28 Maggio 2022 12:26
Letto 1537 volte