VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL COVID CONTINUA LA SUA CORSA

Martedì, 21 Giugno 2022 16:04 Scritto da  Elio Spada

Guerra in Ucraina; Putin chiude i rubinetti del gas; governo traballante; Movimento 5 stelle in rapida dissoluzione; siccità galoppante; Chiara Ferragni cocondurrà (si può dire? Però è brutto.) il prossimo Festival di Sanremo.

Ci si mette anche la Colombia con il primo presidente di sinistra della sua storia.

Tutto congiura a soffocare l’attenzione sulla pandemia da Coronavirus nel nostro Paese.

Però il virus, con tutte le sue varianti, non ha chiuso i battenti anche se le restrizioni sanitarie sono solo uno sgradevole, ancorché lontano, ricordo.

Ormai sui social, piccoli schermi e grandi giornali non imperversano più Bassetti, Locatelli, Zangrillo & Co.

Tutto bene dunque? La pandemia che da 30 mesi si estende su scala planetaria ce la siamo buttata alle spalle? Nemmeno per sogno.

Omicron 5, ultima metamorfosi del virus originario, continua a fare il suo mestiere e si diffonde con efficacia sempre maggiore.

Anche se, occorre dirlo, sembra diventato molto meno aggressivo dei suoi predecessori.

Un’occhiata ai dati forniti da Ats Brianza possono contribuire alla interpretazione di un contesto caratterizzato da profili in grado di destare qualche preoccupazione.

I confronti con le cifre di un anno fa sono esplicativi, come rivelano le tabelle seguenti.



Secondo il report emesso da Ats Brianza relativo alla settimana fra il 7 e il 13 giugno 2021, nel Lecchese il tasso di contagio (incidenza media giornaliera ogni 100 mila abitanti) era 0,26. Un anno più tardi, il documento di Ats rileva, nello stesso segmento cronologico considerato, un tasso di 2,79: dieci volte tanto. Ciò significa che non è forse lontano dal vero chi sostiene che Omicron 5 sia 10 volte più contagioso rispetto alla variante Delta. Non è tutto. Anche i dati forniti dalla Regione riferiti alla Lombardia si muovono nella stessa direzione. All’inizio di giugno il tasso di positività rilevato dai presidi sanitari regionali era del 7,9 % mentre l’ultimo rilevamento di lunedì 20 giugno 2022 è salito al 18,1 %: un incremento impressionante. I dati mostrano con chiarezza l’elevata virulenza di Omicron 5 a fronte però di una ridotta gravità delle infezioni. Anche se i ricoveri ospedalieri mostrano una tendenza al rialzo. Il primo giorno del mese in corso nei nosocomi lombardi i reparti Covid avevano segnato un saldo negativo (-38) dei ricoveri rispetto al giorno precedente mentre lunedì scorso, 20 giugno le stesse strutture hanno contato 33 pazienti in più.
Un’ulteriore dimostrazione della diminuita pericolosità di Omicron 5 rispetto alle varianti precedenti può essere desunta dal grafico che segue, prodotto da Ats Brianza, nel quale vengono riportate le oscillazioni dei contagi (linea e area blu) e dei ricoveri (linea ed area rossa).

Si può notare come al picco elevatissimo di contagi manifestatosi alla fine del gennaio scorso non si accompagni un altrettanto incisivo aumento dei ricoveri la cui curva, nel territorio di competenza di Ats Brianza, non ha subito incisivi incrementi. Insomma, sembra che l’ultimo nato in casa Sars-cov-2 il cui capostipite, nell’inverno 2019-2020, ha causato la pandemia che ancora oggi sta serpeggiando in tutto il pianeta, abbia perso molta dell’aggressività originaria.

Ultima modifica il Mercoledì, 22 Giugno 2022 15:18
Letto 366 volte