VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA SESTA ONDATA È GIÀ QUI

Giovedì, 07 Luglio 2022 06:29 Scritto da  Elio Spada

Ci mancava anche la variante di “seconda generazione” di Omicron: sigla BA.2.75, che la cataloga come sottovariante di BA.2 ma molto più contagiosa della “genitrice” e forse anche di Omicron 5, che in questo periodo va per la maggiore e preoccupa gli scienziati. Infatti la sesta ondata di Covid è in pieno arrembaggio e sta dilagando non solo in Italia. Ieri il tasso di contagio nazionale aveva superato il 33%: un tampone positivo ogni tre a testimonianza non sindacabile dell’elevatissima infettività di Omicron 5, recente covariante del mutabilissimo Coronavirus che da quasi due anni e mezzo sta imperversando in tutto il pianeta. Pandemia, appunto. In Lombardia e nel Lecchese va appena meglio visto che i dati forniti da Regione e Ats Brianza riferiscono di percentuali di poco superiori a 26 punti e qualche decimale. E la marea virale non solo non accenna a rallentare ma sembra in fase di costante accelerazione.

Come dimostrano le cifre, fornite dalla sanità regionale, che parlano di uno scatto in avanti dei contagi parametrati su 100 rilievi: lunedì 4 luglio la percentuale di positività aveva segnalato l’asticella al 22,8%. Il giorno successivo l’indice era salito al 26,2 con un aumento netto di 3,4 punti. Mercoledì 6 luglio il parametro si è attestato su un poco confortante 25,9% con 3 nuovi ingressi in terapia intensiva e 68 nei reparti ordinari. Anche il report diffuso da Ats Brianza che fotografa la situazione settimana per settimana fino al 30 giugno scorso, non inducono a facili ottimismi come illustrano le tabelle sottostanti.

 

Come risulta evidente dai dati riprodotti, gli indici di contagio delle ultime settimane sono in risalita pressochè costante in tutta l’area di competenza di Ats Brianza. Lecco non costituisce un’eccezione visto che nella provincia sia le percentuali di casi totali di positività accertate (che comprendono anche eventuali reinfezioni), sia i tassi di prime positività sono in risalita dalla fine di maggio collocandosi fra il 25 e il 28 per cento. E la consolazione legata alla minore gravità degli effetti prodotti dalla variante Omicron 5 non deve indurre ad abbassare la guardia poichè di questo passo le strutture ospedaliere potrebbero tornare a soffire di sovraffollamento: è ovvio che se aumentano gli infetti aumentano anche i ricoveri. Come abbiamo rilevato all’inizio, sembra che Omicron 5 stia producendo altre covarianti già individuate in alcune aree del pianeta. Virologi e ricercatori si stanno infatti impegnando con preoccupazione attorno a BA.2.75, ultimo nato dal capostipite Omicron. Questa covariante sembra in grado di apportare numerose mutazioni alla proteina Spike di Omicron. Il virologo Tom Peacock dell’Imperial College londinese, ha riferito di averne rilevate ben 8 a carico del capside virale, il “cavallo di Troia” che il virus utilizza per accedere alle cellule infettandole. Sembra anche che BA.2.75 sia molto abile nell’eludere le difese anticorpali anche se è ancora presto per valutarne la pericolosità in termini epidemiologici.

Chi conosce l’inglese, per ottenere ulteriori informazioni, può utilmente far riferimento a questo link. Sulle misure da adottare per far fronte alla sesta ondata guidata da Omicron 5, grava dunque l’incognita mutazioni che rappresenta forse il punto interrogativo più importante per la lotta alla pandemia. Intanto il Governo, su iniziativa del ministro Speranza, sta già pensando di estendere la quarta dose di vaccino anche ai sessantenni. Nell’attesa meglio essere prudenti ed evitare assembramenti, soprattutto in ambienti chiusi e tenere a portata di naso la mascherina, preferibilmente FFP2. Insomma il mutante numero 5 di Omicron è molto più contagioso dei predecessori ma, almeno così pare, meno aggressivo. Preoccupano molto, però, le sue notevoli doti trasformistiche che in futuro potrebbero creare ulteriori problemi nella gestione, anche politica e sociale, della pandemia.

Ultima modifica il Giovedì, 07 Luglio 2022 13:28
Letto 426 volte