VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CERVO A SPASSO NELLA GALLERIA DI MENAGGIO

Lunedì, 22 Agosto 2022 06:38 Scritto da  Coldiretti Como-Lecco

Coldiretti, cervo a spasso nella galleria di Menaggio.

“E’ allarme selvatici anche per la sicurezza pubblica”

Un cervo a spasso nella galleria di Menaggio: l’istantanea che circola nelle ultime ore sui social media riporta in primo piano l’allarme selvatici che, come denuncia da tempo la Coldiretti interprovinciale, “sono diventati un pericolo anche per l’incolumità pubblica, in quanto sempre più causa di incidenti stradali che, spesso, non vengono nemmeno denunciati data la difficoltà nell’ottenere risarcimenti. Ciò a prescindere dal fatto in questione”.

E’ proprio tra Menaggio e Porlezza che il problema dei selvatici ha assunto proporzioni drammatiche, con raccolti distrutti e imprese sempre più a rischio chiusura: proprio a causa delle continue incursioni degli animali, diversi imprenditori agricoli, negli ultimi tempi, stanno seriamente pensando di cambiare attività e di trovare un’occupazione più sicura e meglio retribuita nella vicina Svizzera. Le ripercussioni sarebbero pesantissime per l’intero territorio e per una biodiversità agricola e alimentare che vede proprio nel Lario Occidentale la trasmissione di saperi e sapori (legati, in particolare, all’attività zootecnica e casearia) di generazione in generazione.

“Negli ultimi anni, 800mila ettari di terreni fertili sono stati abbandonati in Italia proprio a causa della proliferazione della fauna selvatica che danneggia le coltivazioni e la redditività degli agricoltori, terreni che oggi oltre a non essere più produttivi sono esposti all`erosione e al dissesto idrogeologico” ha dichiarato il presidente della Coldiretti Fortunato Trezzi.

“Occorre accelerare sul piano di controllo della fauna selvatica - in particolare dei cervi - nella riserva nel lago di Piano e, parallelamente, dare corso ad interventi concreti per arginare il problema dei cervi e dei selvatici nell’area del Porlezzese e nell’intero comprensorio lariano. Come ha sottolineato il Prefetto nell’incontro avuto lo scorso mese di luglio, è necessario serrare le fila. Il dottor Polichetti ha immediatamente colto il grido d’allarme di Coldiretti ed è riuscito a mettere intorno a un tavolo tutti gli attori che possono concretamente risolvere il problema. Ora sta a loro la responsabilità di individuare e attuare i passi necessari per dare agli agricoltori le risposte che chiedono da molti, troppi anni. Le continue incursioni dei selvatici nei campi e sulle strade devono spronare tutti a dare immediatamente corso a una soluzione del problema, che ha valicato da tempo lo stretto ambito agricolo od economico ed è, ormai, principalmente connesso alla tutela della pubblica incolumità”.

Aggiornamento: purtroppo il cervo, un' esemplare femmina, è stato successivamente trovato morto ucciso da uno scontro con  qualche auto o camion, ancora sulla carreggiata

Ultima modifica il Martedì, 23 Agosto 2022 07:12
Letto 447 volte