VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CISL: NOVITA' PER I CONGEDI PARENTALI CAUSA BAMBINI

Lunedì, 22 Agosto 2022 06:30 Scritto da  CISL LECCO MONZA

NOVITÀ NEI CONGEDI PARENTALI, SUPPORTO ALLA NATALITÀ SCELTA NON PIÙ RIMANDABILE

Più mesi retribuiti dadedicare ai nuovi nati in famiglia per i lavoratori dipendenti e nuove tuteleper le lavoratrici e i lavoratori autonomi e iscritti alla gestione separata.Dal 13 di agosto sono entrate in vigore le nuove regole previste dal decretolegge 105/2022 introdotte dal Governo.
Tra le novitàprincipali del Decreto Legge: l’aumento da 6 a 9 mesi dei congedi parentaliindennizzabili al 30% della retribuzione per i lavoratori dipendenti e gliiscritti alla gestione separata - di cui tre mesi per ognuno dei genitori(non trasferibile all’altro) e ulteriori 3 mesi in alternativa tra madre opadre utilizzabili fino al 12 anno di vita del bambino (e non più finoal sesto); il congedo di paternità di 10 giorni indennizzati al 100%della retribuzione da utilizzare da 2 mesi precedenti e 5 successivi alparto e che diventano 20 giorni in caso di parto plurimo; il diritto a 3mesi di congedo parentale per ciascuno dei genitori, da fruire nell’anno divita del minore, per lavoratori e lavoratrici autonome alle quale vieneinoltre riconosciuta l’indennità giornaliera anche nei periodi antecedenti idue mesi prima del parto in caso di “gravi complicanze della gravidanza o dipersistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo statodi gravidanza”, accertate dalla ASL;

“Inun’Italia che invecchia a ritmi serrati, sostenere le famiglie per incentivarela natalità è una priorità non più rimandabile” hadichiarato Mirco Scaccabarozzi, Segretario Generale della Cisl Monza BrianzaLecco esprimendo un giudizio positivo sulle migliorie introdotte dal Governo inmateria di congedi parentali. “Recentemente abbiamo affrontato questo temain uno dei nostri eventi del ciclo “I venerdì della Cisl” dedicato al Long TermCare. I dati emersi sono preoccupanti: entro il 2050 il 34% della popolazioneitaliana sarà over 65, in pratica un cittadino su tre sarà anziano. Dal puntodi vista pratico questo determinerà un rapporto sempre più sfavorevole trapopolazione attiva e non attiva, creando seri problemi di sostenibilitàsocio-economica legati alla cura, all’assistenza e al sistema pensionistico”.

“Sostenerele esigenze di cura di genitori per una migliore conciliazione tra i tempidella vita lavorativa e quelli dedicati alla vita familiare, e, in generale, promuoverela parità di genere, che non può prescindere da una più equa condivisione delleresponsabilità tra uomini e donne è un primo importante passo per combatterel'invecchiamento della popolazione prevenire l’assenza di nuove generazioni dilavoratori ma non basta” ha continuato Scaccabarozzi. “Perinvertire il trend della denatalità ci vorranno generazioni e l’economia e lasocietà italiana non possono permettersi il lusso di attendere così tantotempo. Il sistema pensionistico arriverà in tempi molto più ristretti a nonreggere la sproporzione tra numero di nuovi pensionati e contribuenti attivi eil sistema sanitario non sarà in grado di farsi carico del nuovo esercito dianziani, sempre più longevi grazie alla medicina moderna ma afflitti dalle malattiecroniche tipiche della vecchiaia”

Nel passato lacompensazione della denatalità in Italia era garantita dai flussi migratori cheperò negli ultimi anni hanno invertito il loro trend rallentando drasticamente.

“A fronte di un fenomeno che difficilmente riusciremo acontenere nel lungo periodo, la politica deve farsi carico del problemaattuando riforme che, nel breve periodo, agevolino un processo diriorganizzazione della società in termini di welfare, assistenzasocio-sanitaria e, non ultimo del sistema pensionistico che ci permetta disostenere il nuovo assetto demografico del nostro Paese”.

Passi concreti che facciano la differenza oggi e che servano da fondamenta per una società futura sostenibile, questa è la richiesta della Cisl‘Politiche per la famiglia’ è spesso un artificio retorico che cela ilnulla. Si potrebbe partire, ad esempio, costruendo un’adeguata rete di serviziper l’infanzia su tutto il territorio nazionale, che in tanti casi, oltre adessere nel complesso troppo onerosa per le famiglie, è assolutamenteinsufficiente. Oggi unicamente a un bambino su quattro viene garantito un postoall’asilo nido pubblico peraltro con fortissime disparità e diseguaglianze territoriali”.

“Ciò non significa certo dimenticare l’assillante problema dellaprevidenza e la questione migratoria. Le risposte che noi cerchiamo dallapolitica non possono più essere intonate al ‘tanto peggio per i fatti’ nèancorate a gretti interessi di bottega” ha concluso il SegretarioGenerale Scaccabarozzi.

IN ALLEGATO LA SCHEDA INFORMATICA SUI CONGEDI PARENTALI PREPARATA DALLA CISL

Download allegati:
Ultima modifica il Lunedì, 22 Agosto 2022 06:35
Letto 683 volte