VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ISTITUTO FIOCCHI e TELMOTOR SCHOOL ACADEMY

Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:17 Scritto da  Istituto Fiocchi

TELMOTOR SCHOOL ACADEMY. Da diverso tempo l’Azienda TELMOTOR con il progetto “TELMOTOR SCHOOL ACADEMY” offre alle scuole collaborazioni, premi per i migliori studenti, corsi di formazione, stage, percorsi di PCTO, visite aziendali e career day.

TELMOTOR, nella figura di Paolo Mazzoleni, è stata protagonista, dopo accordi intercorsi con il Dirigente Scolastico prof. G. Mandanici e il prof. F. Coppola docente dell’IIS PA Fiocchi e formatore ufficiale SCE Siemens settore Education, a procedere con l’allestimento di n. 8 stazioni dimostrative, con PLC Simatic S7-1500 e Sinamics S120 / G120, utilizzando i prodotti di automazione già presenti nell’IIS PA Fiocchi; il resto dei materiali necessari per il completamento (piastre di fissaggio, pulsantiera, morsetti, cavi e canaline) sono stati offerti, nell’ambito del loro progetto SCHOOL ACADEMY TELMOTOR, per un importo di circa € 3000,00.
Un ringraziamento particolare va anche allo studente Mattia Carenini dell’Istituto Badoni di Lecco che ha svolto in TELMOTOR il periodo di alternanza scuola- lavoro ed ha contribuito attivamente all’allestimento delle varie stazioni.

Gli obiettivi del progetto SCHOOL ACADEMY che Telmotor, ormai da diversi anni cerca di consolidare particolarmente, sono molteplici. Principalmente si cerca sempre più di valorizzare gli studenti più meritevoli, con borse di studio e possibilità di formazione professionale (stage in azienda, corsi, etc.). Costruire partnership di qualità che consentano a TELMOTOR di conoscere le realtà scolastiche e gli studenti, nell’ottica di proporre opportunità professionali e/o formative su misura. Permettere agli istituti di sottoporre a TELMOTOR iniziative o attività che potrebbero richiedere un supporto a livello economico (sponsorizzazioni) e/o di competenze tecnico-professionali.

Gli 8 banchi demo hanno come obiettivo quello di intensificare le attività didattico-educative in seno al percorso di studi dell’indirizzo di Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto P. A. Fiocchi di Lecco e specificatamente quelle relative alle classi quarte e quinte, con particolare riferimento alle soluzioni di MOTION CONTROL da realizzare all’interno dei laboratori di automazione industriale.
Queste stazioni offrono un complesso sistema di controllo, supervisione e un intervento manutentivo da remoto sui motori/azionamenti per offrire una simulazione quanto più reale possibile per gestire gli innumerevoli macchinari che oggi caratterizzano il tessuto industriale nazionale e internazionale.

Didatticamente, gli studenti verranno guidati verso un nuovo ed evoluto metodo di approccio alla gestione e al controllo delle prestazioni dei singoli azionamenti grazie all’utilizzo di nuove tecnologie basate su architetture che prevedono la presenza di interfacce uomo-macchina di ultima generazione (HMI), dispositivi di interfaccia di rete, moduli analogico/digitali per PLC industriali, controllori di moto, servo-attuatori connessi in rete con protocolli di comunicazione standardizzati.

Tutto questo si integrerà con la dotazione di apparati, dispositivi, e infrastruttura hardware e rete dati presente già all’interno dei nostri laboratori di automazione industriale, tutti sotto marchio Siemens.
L’obiettivo finale sarà quella auspicata formazione tecnico-professionale mirata alla profilazione di tecnici specializzati nella gestione di sistemi di potenza con elevati tassi di automazione integrati con le reti di trasmissione dati così da per poter gestire da remoto, in tutta sicurezza, su richiesta del cliente o in risposta a piani di intervento pianificati, tutti quegli aspetti manutentivi di carattere ordinario e straordinario.

Ultima modifica il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:20
Letto 673 volte