VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LA CGIL VA RIPENSATA

Martedì, 25 Gennaio 2022 09:15 Scritto da  CGIL LECCO

Venerdì 21 gennaio in provincia di Udine è avvenuta l’ennesima tragedia su lavoro. Un episodio aggravato dal fatto che la vittima è un giovane studente di soli 18 anni, rimasto schiacciato dalla caduta di una putrella nel suo ultimo giorno di “Alternanza scuola-lavoro”, come vengono ancora comunemente chiamati i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). La Legge 107 del 2015, ossia la cosiddetta “Buona scuola” del governo Renzi, ha reso l’Alternanza scuola-lavoro obbligatoria negli ultimi due anni di scuola superiore. La Legge di Bilancio 2019 ha poi riformato i percorsi formativi dell’Alternanza nella scuola secondaria di II grado, chiamandoli appunto PCTO e prevedendo una diversa durata degli stessi nell’arco del triennio finale del percorso di studi, a seconda del tipo di istituto frequentato (licei, istituti tecnici e istituti professionali).

A distanza di anni dall'introduzione dell'Alternanza scuola-lavoro, è evidente come essa sia stata in molti casi utilizzata in modo distorto, e come ciò abbia portato a diversi abusi: l'incoerenza dei percorsi di alternanza nelle strutture ospitanti rispetto ai curricula scolastici degli studenti; la bassa o bassissima qualità di molti percorsi; la trasformazione dell'alternanza da metodologia didattica a strumento del mercato del lavoro, sia sotto il profilo della sostituzione di manodopera che sotto quello del dumping contrattuale; l'indebolimento delle varie forme di apprendistato, con le imprese che possono sostituire gli apprendisti con studenti in Alternanza o tirocinanti extra-curricolari.

Già nel 2018 la CGIL ha scelto di elaborare le proprie linee guida sull’Alternanza scuola-lavoro, per contribuire a superare le carenze che hanno determinato numerose difficoltà di attuazione nei territori e per dare voce ai tanti insegnanti che si impegnano nel garantire a tutti gli studenti esperienze di qualità. Affinchè sia uno strumento efficace, l’Alternanza deve essere innanzitutto coerente con la programmazione dell’offerta formativa delle scuole, in funzione del profilo in uscita da un determinato percorso scolastico. L’efficacia passa inoltre necessariamente da un attento monitoraggio, a partire dalla verifica della capacità formativa delle strutture ospitanti, soprattutto in relazione alla presenza di tutor adeguatamente preparati.

Michela Magni, Segretaria generale della FLC Lecco (la categoria della CGIL che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori del settore istruzione), punta il dito soprattutto contro l’obbligatorietà dell’Alternanza scuola-lavoro: “Il terribile episodio di Udine conferma la correttezza delle rivendicazioni che portiamo avanti da anni: chiediamo l’abrogazione delle norme sull’obbligatorietà dell’Alternanza, un’imposizione che ha comportato la moltiplicazione di esperienze e attività, spesso slegate dal proprio percorso educativo, improvvisate e di scarsa qualità”. In merito alle posizioni dell’Unione degli Studenti, che chiede di abolire l’Alternanza, Magni dichiara: “Gli studenti devono avere più scuola, perché i ragazzi e le ragazze vanno a scuola per studiare, non per offrire forza lavoro gratuita sulla base di progetti privi di qualsiasi finalità educativa”.

Interviene sulla questione anche Diego Riva, Segretario generale della CGIL Lecco: “Pensiamo che l'Alternanza scuola-lavoro vada profondamente rivista, dando centralità al ruolo della scuola e alla conoscenza dei diritti dentro i luoghi di lavoro. In nessun caso l’Alternanza può essere utilizzata per preparare i giovani alle esigenze momentanee di questa o quella azienda. Intendiamoci subito: se è lavoro si paga ed è a carico delle aziende, se è formazione deve essere garantita, gratuita e pubblica”. Conclude Riva: “La tragedia avvenuta venerdì non può che rimandare anche al grande tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra gennaio e novembre 2021 sono stati più di 3100 gli infortuni sul lavoro in provincia di Lecco dichiarati all’INAIL, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente, e nei primissimi giorni del 2022 abbiamo già assistito a un episodio mortale che ha coinvolto un operaio edile di Casatenovo. Se è inaccettabile perdere la vita sul lavoro, la morte di chi di fatto era ancora uno studente è sconcertante”.

Ultima modifica il Martedì, 25 Gennaio 2022 09:19
Letto 539 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)