VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TRA POCO SARA' EICMA A MILANO !

Domenica, 30 Ottobre 2022 07:41 Scritto da  EICMA

EICMA 2022: PROVA DI FORZA DELL’EVENTO FIERISTICO, OLTRE 1300
MARCHI IN MOSTRA ED ESPOSITORI DA 43 PAESI Si alza il sipario sull’Edizione numero 79 dell’Esposizione internazionale delle due ruote: dall’8 al 13
novembre, a Fiera Milano Rho, il presente e il futuro del settore e tanto spettacolo per le centinaia
di migliaia di visitatori attesi

È Milano la capitale mondiale delle due ruote. Sono infatti più di 1300 i marchi della filiera
di riferimento che saliranno quest’anno sul palcoscenico meneghino di EICMA. L’Edizione numero 79
dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in programma dall’8 al 13 novembre prossimi a Fiera Milano
Rho, è stata presentata stamani al Belvedere del Grattacielo Pirelli di Milano alla presenza di Pietro Meda,
presidente di EICMA S.p.A., del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo
Accessori) Paolo Magri, dell’assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia
Claudia Terzi, dell’assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia
Cappello, del presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali e di Maurizio Forte, direttore dell’ufficio di
coordinamento promozione del made in Italy di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane).

L’evento espositivo più rilevante e longevo al mondo per l’industria della mobilità motociclista e ciclista rilancia
la sua centralità unico, confermando il suo primato e un’attrattività internazionale con numeri pre-Covid. Il 58%
degli espositori che occuperanno quest’anno i sei padiglioni del quartiere espositivo, uno in più rispetto al
2021, proviene infatti dall’estero, in rappresentanza di 43 differenti Paesi. Numerosi e importanti i ritorni tra le
aziende, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha scelto di mettere in
mostra per la prima volta il frutto di propri investimenti in EICMA.
Le prime giornate dell’Esposizione saranno riservate a stampa e operatori: martedì 8 novembre l’esclusivo
press day, mentre il mercoledì 9 vedrà la compresenza di decine di migliaia di visitatori tra giornalisti, operatori della
comunicazione e professionisti del settore. Una due giorni ricca di conferenze stampa, presentazioni prodotto,
convegni e visite delle istituzioni, eventi negli stand, networking e incontri di lavoro, che confermano la natura
b2b e il valore istituzionale di EICMA.

Da giovedì 10 a domenica 13 novembre, l’apertura al grande pubblico degli appassionati con gli ingredienti di
successo della kermesse: novità, anteprime, la presenza di piloti e personaggi dello spettacolo. La ricetta giusta
per suscitare quell’EICMA EFFECT del claim scelto per promuovere l’Edizione di quest’anno provocato
dall’esperienza di visita dentro e fuori i padiglioni. E proprio l’area esterna MotoLive sarà ancora una delle
attrazioni gratuite più adrenaliniche di EICMA con spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare
motociclistiche nell’arena offroad. Gli spazi esterni accoglieranno anche aree di prova motocicli, test ride eBike
ed altre iniziative promosse dagli espositori.
Infine, grazie alla collaborazione strategica e al supporto dell’ICE l’Agenzia per la promozione all’estero e
all’internazionalizzazione delle imprese italiane, EICMA allestirà all’interno dei padiglioni un’area speciale
dedicata alle start up italiane più innovative del settore, che potranno godere della visibilità offerta
dell’Esposizione e proiettarsi sui mercati internazionali.
DICHIARAZIONI
PIETRO MEDA, PRESIDENTE DI EICMA S.P.A.

EICMA si riconferma un appuntamento internazionale unico e imprescindibile per l’industria della mobilità su
due ruote, il luogo dove non si può mancare. Sono il gradimento del pubblico e la partecipazione stessa delle
aziende così significativa e importante, come anche il sostegno convinto dei nostri partner, a consegnare a
questa Edizione un significato di compattezza, che rappresenta anche una prova di forza di tutto il settore.
Questo è l’effetto EICMA: un evento espositivo teso al futuro in grado di coinvolgere ed entusiasmare il
pubblico, di generare attrattività, visibilità e concrete opportunità di business, di contaminare la città e creare
indotti significativi per il territorio lombardo”.
PAOLO MAGRI, PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA ANCMA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE CICLO MOTOCICLO
ACCESSORI) E AD DI EICMA S.P.A.
“Questa Edizione arriva in un momento molto particolare per il comparto, all’interno del quale convivono nuove
sfide globali, opportunità e incertezze. Tuttavia, il desiderio di due ruote in Italia si dimostra ancora molto forte,
anche se condizionato dalla congiuntura e dai residuali problemi di approvvigionamento. EICMA, che conferma
oggi il suo primato mondiale, ci permette di fare leva sul suo valore istituzionale intrinseco per rilanciare la
domanda, accendere un riflettore sulla rilevanza dell’industria italiana, portare avanti l’attività di advocacy e di
rappresentanza di ANCMA e tracciare una direzione comune per affrontare attivamente i cambiamenti”.

Ultima modifica il Domenica, 30 Ottobre 2022 07:42
Letto 434 volte