VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

RAPPORTO SULL'INCIDENTALITA' STRADALE. LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA IN CIMA ALLA LISTA DELLE CAUSE DI SOSPENSIONE O REVOCA DELLE PATENTI

Giovedì, 25 Marzo 2021 15:23 Scritto da  Prefettura di Lecco
Si è tenuta in videoconferenza, nella mattinata odierna, la riunione dell'Osservatorio per il monitoraggio sull'incidentalità stradale della provincia di Lecco convocata e presieduta dal Prefetto Castrese De Rosa.
Presenti al Tavolo i Sindaci Fasoli di Mandello del Lario, Rusconi di Bellano e Crippa di Missaglia, il Commissario Straordinario del Comune di Galbiate Motolese, oltre al Comandante della Polizia Stradale di Lecco Valleriani, il Sottotenente Erriquez per la Compagnia Carabinieri di Lecco, il Comandante della Polizia Locale di Lecco Porta, il Dott. Cerino per 118 Areu, l'ing. De Marchi per l'A.N.A.S., i responsabili dei servizi di viabilità della Provincia di Lecco e delle Polizie Locali di Ballabio, Casatenovo e  Valmadrera.
La viabilità rappresenta un tema nevralgico e delicato di questo territorio, visti i grandi flussi di traffico, le rotte turistiche, la morfologia e le tante categorie di utenti della strada, che rendono estremamente complesso il contemperamento delle tante esigenze in gioco; vi è la necessità di comprendere e prevenire i fenomeni che mettono a repentaglio la pubblica incolumità " ha affermato il Prefetto De Rosa.
Si conferma, nel lungo periodo, un trend positivo per questa provincia, con riduzione degli incidenti con lesioni, in allineamento con la tendenza regionale. Dal rapporto annuale, si evince che nel 2019 sono stati registrati 901 incidenti e che in vent'anni il numero di vittime si è dimezzato (32 nel 2001, 16 nel 2019), con i 2/3 degli incidenti registrati in ambito urbano.
Purtuttavia è stata condivisa la necessità di concentrare l'attenzione sui tratti stradali che sono stati fatti oggetto, nelle ultime settimane, di esposti pervenuti dalla cittadinanza e che riguardano in particolare i seguenti tratti viari: SS 36 SP 583 SP 72 (2 incidenti mortali complessivamente nell'anno 2020), nonché alcuni raccordi urbani su cui si rende necessaria una georeferenziazione funzionale all'analisi delle cause di incidentalità, oltre che mirati controlli di polizia.
Per quanto riguarda l'attività della Prefettura, nel 2020 sono state 531 le patenti sospese e 53 quelle revocate , nonostante la riduzione della circolazione per la normativa cd. anti-Covid : la violazione per guida in stato d'ebbrezza si conferma in cima ai motivi di sospensione e/o revoca delle patenti di guida.
Infine, è stato sottolineato il legame tra la prevenzione dell'incidentalità e la funzione di deterrenza delle misure sanzionatorie e cautelari. Sono state condivise dall'Osservatorio alcune proposte operative relative ai predetti tratti stradali segnalati come critici, che spaziano dall'apposizione di sistemi di rilevazione della velocità da remoto, al miglioramento delle infrastrutture e della segnaletica stradali.
Quanto alle strategie di contrasto delle violazioni al Codice della Strada, sarà messo in campo un sistema di controlli " a scacchiera " del territorio, che coivolgerà le Polizie Locali della provincia, a presidio dei punti critici dei trati urbani.
L'analisi dei fenomeni di incidentalità verrà implementata da un sistema plurale e partecipato di rilevamento dei dati, che sarà elaborato con il coordinamento della Polizia Stradale di Lecco.
Letto 859 volte