VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INTERVISTA A LORENZO RIVA, CANDIDATO ALLE REGIONALI PER IL TERZO POLO

Lunedì, 02 Gennaio 2023 09:33 Scritto da  Ufficio Stampa Lorenzo Riva

Lorenzo Riva, imprenditore, Vicepresidente della Camera di Commercio Lecco- Como, già presidente di Confindustria Lecco, ha scelto di candidarsi alle prossime elezioni regionali per il Terzo Polo.

“Per chi, come me, non ha mai fatto politica, il Terzo Polo rappresenta una formazione nuova e giovane, che si pone al di fuori degli schemi di tradizionale contrapposizione destra-sinistra e che mira a perseguire l’interesse comune. Mi riconosco appieno nei valori del Terzo Polo, in particolare nell’esigenza di dare slancio alla competitività economica del nostro sistema a livello internazionale, coniugando meritocrazia e pari opportunità, pragmatismo e solidarietà sociale. Al nostro Paese, ma anche alla nostra Regione, servono riforme strutturali per ammodernare tutti i settori: dal funzionamento delle istituzioni al sistema della formazione, dal funzionamento dei mercati alla pubblica amministrazione, dal fisco alla giustizia. Il tutto nell’ambito di una convinta vocazione europeista”. 

Il suo obiettivo è dare a Lecco e alla sua provincia più rilievo e più voce all’interno della Regione.  

Chiare anche le priorità: infrastrutture, giovani, sanità e sviluppo economico anche attraverso il turismo ed il sostegno all’agricoltura locale a Km 0. Potenziare e ammodernare le infrastrutture e ridare slancio alla nostra provincia è una priorità, che mi ha già visto impegnato come presidente di Confindustria Lecco e Sondrio e come vicepresidente della Camera di commercio di Como-Lecco – spiega - Pensiamo al tempo che occorre per raggiungere Bergamo o Como, al traffico sulla SS36 per Milano, alla mancanza di collegamenti rapidi con gli aeroporti. La situazione delle linee ferroviarie scoraggia l’utilizzo dei treni per gli spostamenti e i pendolari sperimentano ogni giorno questo problema. La carenza di corse e l’inadeguatezza del parco mezzi è un limite anche alla navigazione sul lago, che pure è una delle principali risorse su cui il turismo può puntare”.

Il tema più spinoso riguarda però la sanità: dopo la difficoltà nella gestione della pandemia occorre ripensare il sistema: “Il territorio deve essere al centro della riforma. È necessario ricostruire un rapporto positivo con i cittadini riportando la sanità sul territorio. È una necessità che non può attendere. Occorre tornare ad investire nella sanità lombarda, valorizzando anche quei presidi, come l’Ospedale di Merate, che svolgono una funzione centrale a livello provinciale. E, al tempo stesso, occorre investire sui giovani perché riscoprano i valori della professione medica o infermieristica e tornino a considerarla una opportunità”.

Per Lorenzo Riva occorre partire dalle eccellenze della provincia: “La provincia di Lecco può contare su un tessuto vivo e operoso di realtà impegnate nel sociale, che suppliscono ai limiti e alle carenze del sistema pubblico, prendendosi cura delle persone più deboli. Il volontariato e il terzo settore sono una straordinaria ricchezza che merita di essere sostenuta, destinando più risorse e riducendo la burocrazia che spesso rischia di soffocare la generosità dei singoli e delle associazioni. Dare più energia per il sociale significa creare le condizioni perché questa realtà, così diffusa nel nostro territorio, possa esprimere tutte le proprie potenzialità e il suo apporto sociale sia realmente e concretamente valorizzato”.

E per i giovani? Quale “più” c’è per i giovani?

“Forse il più importante: più opportunità. Scuola e lavoro restano due mondi tra loro distanti. E chi, dopo le superiori o l’università, intende mettersi in gioco per realizzare una propria idea imprenditoriale non è aiutato. L’esperienza fatta come responsabile del Gruppo Scuola di Confindustria Lecco e Sondrio dimostra che investire in formazione è un’esigenza condivisa sia dai giovani che dalle imprese, che può dare importanti frutti: dalla costituzione della Fondazione Badoni al consolidarsi della collaborazione con il Fiocchi, il Rota e il Marco Polo e con i numerosi centri di formazione professionale presenti in provincia di Lecco. A Lecco, poi, abbiamo un’eccellenza come il Politecnico, che sta svolgendo un ruolo fondamentale per trattenere sul territorio giovani talenti e per chiamarne dall’estero”.

Turismo sostenibile e sostegno all’agricoltura a km 0 sono invece due driver per favorire lo sviluppo economico anche di realtà innovative: “Più sostegno per l’agricoltura locale significa incentivare le attività legate alla filiera agroalimentare, sostenendole con appositi strumenti agevolativi che le aiutino soprattutto nella fase di start-up e in quella di promozione. Un discorso che vale anche per il turismo dove possiamo costruire una proposta turistica unica e distintiva, sostenendo l’impegno degli enti locali e di quegli operatori che, sempre più numerosi, credono in questa opportunità di crescita e sviluppo territoriale”.

Fin qui le idee principali su cui Lorenzo Riva intende impegnarsi. Ma per costruire il proprio programma, Riva intende soprattutto far leva sul metodo: quello dell’ascolto. “Vorrei che il programma mio e del Terzo Polo fosse scritto insieme alle donne e agli uomini che vivono nella nostra provincia. Da parte mia c’è la voglia di ascoltarli e di sentirne da vicino le esigenze e i bisogni più autentici. Ecco, credo che sia fondamentale dare voce proprio ai lecchesi, per poter contare di più insieme in Lombardia”.

Letto 666 volte