VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN PROGETTO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Martedì, 28 Febbraio 2023 07:54 Scritto da 

Lo scorso 20 febbraio, nell’aula Magna dell’Istituto Fiocchi di Lecco, ha preso avvio il progetto di diritto-dovere all’istruzione e alla formazione Work@Sound Riorientiamoci contro la dispersione scolastica, sostenuto dalla Provincia di Lecco e dall’Ufficio scolastico territoriale e dedicato agli studenti del secondo grado.

Quest’anno il progetto, nato nel 2012 e giunto alla sesta edizione, recependo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle nuove Linee guida dell’orientamento, è stato completamente riprogettato nel titolo e nel contenuto per generare spazi di accoglienza educativa tra scuola e territorio per giovani in dispersione scolastica.

Il gruppo di progetto sin dalla prima edizione è composto da Andrea Bello, ex vicepreside dell’Istituto Bertacchi, Arianna Ravo, dell’équipe Uonpia Asst di Lecco, Antonio Gatti, assistente di laboratorio informatico dell’Istituto Fiocchi, Antonella Cassinelli, funzionaria della Provincia di Lecco, ideatrice del progetto.

Per il 2023 il progetto, che si muove in un’ottica dinamica per corrispondere ai bisogni emergenti dei giovani, prevede attività di laboratori d’arte itinerante, come il teatro (Diego Paolino, regista e attore), la biografia e la danza (Tiziana Nava, scrittrice e maestra di danza, Centro movimento e danza), la musica e il canto (Angelo Riva, Crams), la pasticceria (Marco Gennuso, maestro, Enaip) e l’informatica (Antonio Gatti, Fiocchi), un’azione formativa attraverso le arti come utili alleati per creare esperienze trasformative legate al piacere e la scoperta di sé.

“Come si legge sui giornali in questi giorni – commenta il Consigliere provinciale delegato a Istruzione, Formazione professionale e Centro impiego Carlo Malugani  il disagio tra i giovani studenti è presente e in alcuni casi produce il fenomeno della dispersione scolastica, che rischia di allontanare sempre più ragazze e ragazzi dalla scuola. La Provincia di Lecco ha voluto fortemente questo progetto per ascoltare e sostenere i giovani, già reduci dalla pandemia, verso una ridefinizione di sé e del loro potenziale, attraverso attività di laboratorio del tutto nuove e itineranti, capaci di ridurre alcune fobie scolari che colpiscono gli studenti. Sono particolarmente soddisfatto della rete collaborativa, che quest’anno vede l’importante sostegno di Enaip Lombardia, sede di Lecco, oltre che dell’Istituto Fiocchi, che da sempre collabora alla buona riuscita del progetto”.

“I protagonisti – aggiunge Arianna Ravo dell’équipe Uonpia Asst Lecco – sono le ragazze e i ragazzi del nostro territorio provinciale, alla ricerca del proprio orizzonte che ancora non conoscono i possibili modi di esistere per costruire il loro progetto futuro. Spesso bloccati nel loro cammino di crescita dalle paure, dal senso d’inadeguatezza e vergogna o reduci da fallimenti”.

Enaip condivide i valori e lo spirito del progetto che ci vede impegnati a costruire, insieme, una scuola inclusiva e accogliente – sottolinea il Direttore di Enaip Lecco Andrea Donegà – Tutti possiedono dei talenti, dobbiamo aiutare i ragazzi a scoprire il loro, rispettando i loro tempi, se vogliamo accompagnarli nel futuro. Nell’anno in cui celebriamo i cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, assume ancora più importanza impegnarsi perché dalle difficoltà si possano generare opportunità collettive, senza lasciare indietro nessuno”.

Letto 347 volte