VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LE VIA CRUCIS DEL FINE SETTIMANA IN VALSASSINA

Venerdì, 03 Marzo 2023 09:44 Scritto da  Decanato della Valsassina

La Via Crucis è un rito quaresimale molto importante nella religione cristiana cattolica che ripercorre i momenti delle ultime ore di vita di Gesù, dalla sua condanna a morte fino alla morte sulla croce. Tale celebrazione si tiene solitamente il Venerdì della Settimana Santa, ossia il venerdì immediatamente precedente alla domenica di Pasqua, quando invece si celebra la Resurrezione del Cristo.

COME FUNZIONA LA VIA CRUCIS?

La Via Crucis – che in latino significa “via della croce” – è dunque un rituale, spesso compiuto sotto forma di processione, che percorre quattordici stazioni che descrivono gli episodi salienti della condanna, il supplizio e infine l’uccisione di Gesù. Tali stazioni – spesso raffigurate anche con dipinti o affreschi all’interno delle Chiese – vengono chiamate così perché consistono in un punto di sosta in cui i fedeli si fermano e, guidati dal sacerdote, intonano salmi e preghiere.

Questo cammino spirituale “a tappe” cominciò a prendere piede in Terrasanta, dove i pellegrini si recavano materialmente nei luoghi che erano stati il teatro della Passione (intesa come “patimento”, “dolore fisico”) di Gesù. Poiché il pellegrinaggio era un’impresa molto complicata e impossibile per quasi la maggior parte dei cristiani, alcuni ordini di monaci cominciarono a replicare le scene della Via Crucis nelle chiese. Nei secoli questa pratica si diffuse sempre di più, fino a diventare un rituale canonico nella liturgia (ossia il complesso di cerimonie e formule religiose) della Chiesa Cattolica.

COSA VIENE RAPPRESENTATO NELLA VIA CRUCIS?

La processione comincia rievocando il momento in cui il Sinedrio, il tribunale degli ebrei, condanna a morte Gesù per essersi dichiarato Re dei Giudei e Figlio di Dio. Tale decisione fu avvallata da Ponzio Pilato, il prefetto romano che governava la Palestina e che per non prendere lui stesso una decisione “se ne lavò le mani”. I giudici decretano anche che l’esecuzione sarebbe avvenuta per crocifissione, un supplizio che veniva riservato a ladri incalliti e assassini per dare una morte lunga e dolorosa.

Si prosegue dunque con Gesù viene dunque costretto a portarsi da solo la pesante croce fino in cima alla colline del Golgota (o Calvario), dove poi sarà crocifissio. Durante il tragitto Gesù viene deriso, umiliato e cadde per tre volte sotto il peso della croce. Giunto a destinazione, il condannato viene appeso alla croce e infine – verso le tre del pomeriggio, dice la tradizione –  trafitto con una lancia dai legionari romani per porre fine all’agonia. Tutti questi momenti vengono celebrati da diverse stazioni.

Nel momento in cui Gesù esala l’ultimo respiro, un terremoto scuote la terra. Cessato il panico, il corpo di Gesù viene avvolto in un sudario e deposto nel sepolcro.

Talvolta si aggiunge una quindicesima stazione per annunciare la Resurrezione, ma di solito si termina il rito con la deposizione del corpo per poi festeggiare Gesù risorto a Pasqua.

LE STAZIONI DELLA VIA CRUCIS

Gesù viene condannato a morte
Gesù è caricato della croce
Gesù cade per la prima volta
Gesù incontra sua madre
Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
Gesù cade per la seconda volta
Gesù consola le donne di Gerusalemme
Gesù cade per la terza volta
Gesù è spogliato delle vesti
Gesù viene crocifisso
Gesù muore in croce
Gesù è deposto dalla croce
Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro

UP PREMANA E PAGNONA

Ore 17.00 in chiesa parrocchiale: Via Crucis per tutti i ragazzi/e dell’Iniziazione Cristiana.

Ore 18.00  all’Immacolata: quaresimale per i Preadolescenti.

Ore 20.00 in chiesa parrocchiale: celebrazione comunitaria della Via Crucis e quaresimale per gli uomini.

Ore 20.15 al Barin: quaresimale per gli Adolescenti.

A Pagnona: ore 15.00 celebrazione comunitaria della Via Crucis.

UP ALTA VALSASSINA

Ore 09:00 Crandola
Ore 16:00 Indovero
Ore 17:00 Casargo e Narro
Ore 20:15 Margno e Casargo

CP MADONNA DELLA NEVE

ore 8.30 Via Crucis a Introbio
ore 9.00 — Via Crucis a Prato San Pietro e Bindo
ore 15.00 Via Crucis a Barcone
ore 17.00 Via Crucis a Cortabbio e Vimogno
ore 18.00 Via Crucis a Taceno
ore 20:00 Via Crucis a Cortenova
ore 20:30 Via Crucis a Parlasco

CP MARIA REGINA DEI MONTI

09,00 Via Crucis Barzio
15.00 Via Crucis  Cassina
16,00 Via Crucis Maggio
17,00 Via Crucis Cremeno
17,30 Via Crucis Moggio
20,00 Via Crucis Pasturo
20,30 Via Crucis Moggio
20,30 Via Crucis Barzio

Letto 855 volte