VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

MONTAGNA, SERTORI: REGIONE ATTENTA A VALORIZZAZIONE E COLLABORAZIONE CON CAI

Venerdì, 24 Marzo 2023 22:08 Scritto da  Lombardia Notizie
L’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione LombardiaMassimo Sertori, ha partecipato venerdì 24 marzo a un ‘Confronto tra Regione Lombardia e Club Alpino Italiano sulle politiche di sviluppo della montagna lombarda’. Un dialogo inserito all’interno del programma di’ Fa’ la cosa giusta!’, 19ª fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si svolge a Milano.

Valorizzazione della montagna di Lombardia

intervento Sertori
 
Sertori si è confrontato con i presidenti del Cai nazionale, Antonio Montani, e regionale, Emilio Aldeghi. “Regione Lombardia – ha detto Sertori – è sempre molto attenta alle politiche per la promozione e la valorizzazione della montagna nel suo complesso sarà parte attiva a livello nazionale delle istanze del Cai sulla legge quadro della montagna”. “Proseguirà inoltre il rapporto proficuo con il Cai sui temi della sostenibilità della montagna – ha aggiunto l’assessore – che si realizza anche sostenendo il sistema dei rifugi e dei sentieri”.

Un confronto interessante

“È stato un confronto interessante con l’assessore di una regione da sempre particolarmente attenta al mondo della montagna – ha spiegato il presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani -. “In questo momento di grande difficoltà dovuta alla crisi climatica, il Cai è a disposizione delle istituzioni per individuare le più opportune strategie per il bene delle aree montane e di tutto il Paese”.

La presenza di Regione Lombardia a ‘Fa’ la cosa giusta!’

Regione Lombardia è presente. Con il suo ente strumentale Ersaf, alla fiera, fino al 26 marzo, con uno stand che si trova al Padiglione 3 – Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor – stand MA7. Intenso è il programma di incontri previsti per domani, sabato 25 marzo, e per domenica 26 marzo.
Gli appuntamenti per la valorizzazione della montagna di Lombardia
Sabato 25 marzo
  • ‘In punta di piedi: in cammino verso la coesistenza’, ore 14, Spazio Cai. Dalla fine del secolo scorso il lupo sta ritornando sulle Alpi dopo quasi un secolo e mezzo dalla sua scomparsa. Anche boschi e sentieri di Lombardia da qualche anno sono interessati da questo fenomeno. L’incontro – organizzato da Ersaf in collaborazione col Gruppo Grandi Carnivori del Cai e dal Parco dello Stelvio – tratterà del ritorno del lupo. Come pure delle questioni che questo ritorno comporta e della necessità di attuare strategie di coesistenza condivise. Spazio verrà dedicato all’importanza di informare e sensibilizzare anche turisti e utenti della montagna alla necessità di adattarsi alla nuova ‘realtà lupo’ adottando comportamenti responsabili e sostenibili. Il progetto Life Wolfalps EU e l’espansione naturale del lupo in Italia.
Outdoor, turismo e bicicletta
  • ‘Outdoor, turismo e bicicletta: evoluzione e modelli di sviluppo per il territorio’, ore 16, piazza Viaggio Slow.
Il notevole incremento nell’uso della bicicletta post pandemico quale strumento di trasporto sostenibile in città e strumento di turismo sostenibile fuori città se, da un lato, contribuisce significativamente e democraticamente al raggiungimento di alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030, dall’altro, pone nuovi quesiti che meritano di essere studiati, discussi ed affrontati. Un diverso modello di commercio che richiede rinnovate competenze per affrontare nuove problematiche quali, ad esempio, l’aumento della produzione di rifiuti e il rischio di un maggior impatto sul territorio montano, e per la sicurezza degli utenti stessi, causato dall’accesso mainstream, grazie anche all’uso delle e-mountain bike, ad aree outdoor in quota fino ad oggi ‘riservate’ solo ai più sportivi. Il progetto Erasmus Sport Re-Cycling.
Fruire il territorio montano
  • ‘Iniziative per una fruizione sostenibile del territorio montano’, ore 17, piazza Viaggio Slow.
Regione Lombardia e Club Alpino Italiano presentano le iniziative messe in campo nel 2023 per la promozione e la valorizzazione delle Terre Alte.    Prevista la presenza del presidente CAI Nazionale, Presidente Ersaf, presidente Assorifugi Lombardia e Lino Zani. Presentazione degli opuscoli sui sentieri escursionistici bergamaschi, Girarifugi e alpeggi e Meridiani Montagne, numero dedicato alla montagna lombarda.
 
Domenica 26 marzo
  • ‘Sentieri e cammini alla scoperta del patrimonio culturale lombardo’, ore 14, Spazio Cai.
Presentazione dei principali percorsi e cammini storici montani, censiti dalla Regione e oggetto di interventi di ripristino in collaborazione con Ersaf.  Nuovi e vecchi percorsi per la fruizione del patrimonio: ripristino dell’accessibilità della roccia n. 60, su cui è incisa la rosa camuna ; riapertura del sentiero di collegamento tra il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane di Capo di Ponte e la Riserva Naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, itinerari della Grande Guerra in Lombardia – Comunicazione e promozione di percorsi della Grande Guerra, sentieri multimediali sul tema della Grande Guerra – App “Oltre le tracce della storia” , intervento di recupero del Ricovero Austro-ungarico risalente alla Grande Guerra situato nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio. Milano e Valtellina, in cammino verso le Olimpiadi invernali 2026E
Ultima modifica il Venerdì, 24 Marzo 2023 22:29
Letto 273 volte