VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

Gli studenti del Parini in un progetto con la Banca d`Italia

Mercoledì, 07 Aprile 2021 16:35 Scritto da  Istituto Parini Lecco

La scuola coltiva le sue eccellenze, anche a distanza. La sospensione dell’attività in presenza non scoraggia la comunità scolastica impegnata ad adempiere al proprio compito educativo attraverso quelle attività integrative che arricchiscono l’offerta formativa, aiutando gli studenti a prepararsi al futuro. Anche in tempi di emergenza Covid, un gruppo di studenti delle classi quinte dell’Istituto “G. Parini” di Lecco ha potuto partecipare ad un progetto formativo erogato per l’anno scolastico in corso dalla Banca d’Italia.

La Banca Centrale, sulla base di un accordo con il Ministero dell’Istruzione, eroga infatti un’offerta di Percorsi per le Competenze Tasversali e l’Orientamento cresciuta nel tempo, coinvolgendo una platea sempre più vasta di studenti dell’ultimo triennio della scuola secondaria. Quest’anno circa duemila studenti della penisola hanno potuto partecipare ad una vera e propria esperienza di lavoro simulata tra uno dei tanti "mestieri" svolti nella Banca Centrale: l'analisi economica e la politica monetaria, la vigilanza sulle banche, la tutela dei clienti e l'educazione finanziaria, la sorveglianza sui sistemi di pagamento e sulla circolazione monetaria, la diffusione di documenti attraverso la biblioteca e l'archivio storico.

Tra loro anche dodici alunni frequentanti quattro diverse classi quinte dello storico Istituto Tecnico lecchese, indicati dai loro docenti come eccellenze. Considerata l’eccezionale situazione che la scuola sta affrontando, la loro esperienza formativa è avvenuta da remoto, rispecchiando coerentemente la trasformazione che ha investito il lavoro nell’ultimo anno. In tempi in cui lo smart working si è imposto come necessità, anche ai giovani tirocinanti è stato chiesto di coltivare le qualità più richieste dal mondo lavorativo post- COVID quali capacità di adattamento, flessibilità della giornata lavorativa, attitudine al lavoro in team e al pensiero creativo fuori dagli schemi del lavoro tradizionale.

Il progetto che ha impegnato gli studenti del Parini ha riguardato in particolare l’analisi dei bilanci di società le cui attività finanziarie possono essere usate in garanzia nelle operazioni di politica monetaria, sulla base dei criteri stabiliti dall'Eurosistema (BCE).
In particolare hanno potuto sperimentare il sistema ICAS (In-house Credit Assessment System) della Banca d’Italia operando nella veste di veri analisti sui bilanci consolidati di due grandi società italiane: Mediaset s.p.a. e Autogrill s.p.a.. Il sistema prevede un modello organizzativo in cui le analisi delle aziende sono svolte a livello di filiale, valorizzando la conoscenza del tessuto economico locale di cui dispone la rete territoriale. I “tecnici” del Parini hanno avuto il compito di rivedere il rating automatico delle imprese prodotto dal modello statistico adottato dalla Banca, apportando correttivi sulla base di informazioni più approfondite. Per valutare lo stato di salute delle aziende che sono state loro affidate hanno dovuto analizzarne i bilanci per comprendere la flessibilità finanziaria e la capacità di autofinanziamento delle imprese, esaminare il gruppo di appartenenza e i risultati consolidati, studiare il settore di operatività e i rischi peculiari del loro business, raccogliere informazioni sulla corporate governance e il management.

Ad accompagnarli in questa stimolante esperienza ci sono stati i tutor della Banca d’Italia, con cui gli studenti divisi in due gruppi hanno lavorato per un’intera settimana sui loro casi. L’ultimo giorno è stato organizzato un momento dedicato alla restituzione dello studio compiuto mediante una presentazione – avvenuta secondo protocollo tramite videoconferenza a distanza – nella quale i protagonisti sono idealmente saliti in cattedra e, di fronte all’uditorio costituito dai funzionari della Banca d’Italia, dai tutor e dai loro docenti di Economia aziendale, hanno dimostrato una competenza in materia economica e una capacità espositiva sorprendenti per i loro stessi insegnanti, che hanno meritato loro i vivi complimenti dei formatori.

Questi i nomi degli studenti che hanno partecipato al progetto: Matteo Bertoldini, Edoardo Garofalo, Michela Gianola, Leonardo Maltese, Mattia Moneta, Elena Penati, Beatrice Piazzi, Elisabetta Polvara, Lorenzo Scicchitano, Francesca Valsecchi, Pjeter Xheladini e Erica Zangari.
Il lavoro che hanno prodotto potrà costituire un ottimo biglietto da visita da presentare al colloquio dell’esame di stato che li attende tra ormai non molte settimane. Nell’attesa di questa ulteriore, fatidica prova da affrontare - di quelle che si ricordano per la vita- questo esame preliminare può dirsi superato per tutti gli studenti partecipanti. A pieni voti.

Ultima modifica il Mercoledì, 07 Aprile 2021 16:37
Letto 740 volte