VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN TURISMO DA "FINE DEL MONDO" ?

Lunedì, 10 Aprile 2023 06:52 Scritto da  Enrico Baroncelli

Ottime le notizie che arrivano dalle località turistiche, comprese la nostra Valsassina, dal mare e dalle città più visitate , Firenze, Roma, Venezia.
Milioni di Italiani e stranieri in giro, Alberghi strapieni, Ristoranti idem, operatori turistici che hanno già prenotazioni al completo da qui a quest'estate.
Nonostante le condizioni meteorologiche finora non siano state il massimo, ma da settimana prossima sembra che miglioreranno, tutto sembra andare nel migliore dei modi.

La gente ha evidentemente voglia di uscire, di svagarsi, ed è giusto che sia così . C'è però, me lo si lasci dire senza tema di voler fare il guastafeste, per chi ha studiato "psicologia di massa", e soprattutto per chi come me, andando parecchio in giro in moto, guarda non solo i nostri bellissimi paesaggi ma anche i volti delle persone, qualcosa di inquietante in questa evidente frenesia di voler uscire e divertirsi a tutti i costi.

Sono tre anni almeno che la gente non vede l'ora di uscire. Tre anni fa c'era stato il "lockdown", che ci aveva vietato di cedere all'odore della Primavera, e limitato le nostre uscite al massimo al terrazzino di casa (da cui avevamo promesso che saremmo diventati migliori, ricordate ?). Che a Giugno 2020 scoppiasse quindi la voglia di uscire, di liberarsi del proprio carcere domestico, naturalmente rigorosamente con le mascherine, era perciò una cosa normale. La gente non ne poteva più di rimanere chiusa in casa, pena multe salatissime per chi usciva senza permesso. Era naturale quindi che strabordasse questa "voglia di uscire".
Oggi però sono passati ormai quasi tre anni, e ancora questa "voglia" si è tutt'altro che placata. Ci sono allora altri motivi ? Io penso di si, almeno così a occhio, e li voglio illustrare.

Il primo è un motivo economico: l'inflazione ormai a due cifre, il lavoro che c'è e non c'è, i problemi che affliggono sempre più pesantemente gli Italiani (in primis le bollette di luce e gas).
Nonostante la mancanza di soldi, chi può cerca di evadere dai brutti pensieri.

Il secondo sono questi orrendi suoni di guerra, che ormai da più di un anno risuonano in Europa. Da una parte chi muove le armi nucleari, e minaccia apertamente l' "Armageddon" di tutta l'Umanità. Dall'altra chi parla sconsideratamente di "vittoria", con discorsi che a noi Italiani fanno ricordare con orrore chi li faceva nel 1940 ("Vincere e Vinceremo" !). Le prospettive sono ogni giorno sempre più drammatiche,e meno male che abbiamo un Papa favoloso, ma purtroppo inascoltato, che per fortuna alza l'unica voce sensata tra una marea di scervellati !

Infine il "cambiamento climatico", con tutte le prospettive negative che si prospettano per i prossimi decenni o anni (scioglimento dei ghiacciai, alzamento del livello del mare, anidride carbonica, buco nell'Ozono ecc.).

Insomma, ce n'è certamente abbastanza per essere come minimo molto inquieti e preoccupati spprattutto per le nostre giovani generazioni, e desiderare di respirare ancora un po' di aria fresca, almeno finchè possiamo !

Fu così nell'epoca della "Belle Epoque" (la gente si divertiva mentre i Governi si stavano pesantemente armando, alla vigilia della I Guerra Mondiale), fu così nel 1348, all'epoca della prima ondata della "Peste Nera", quella di Boccaccio, quando molti che si sentivano ormai condannati a morte cercavano di divertirsi il più possibile almeno negli ultimi giorni di vita.

C'è un sentimento di inquietudine paragonabile a quei tempi (e parecchi altri esempi potrei farne, ma bastano questi)? Forse si, ma speriamo che siano solo supposizioni infondate. Nel frattempo, a tutti gli auguri di Buone feste !

Ultima modifica il Lunedì, 10 Aprile 2023 10:44
Letto 570 volte