VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

58^ SAGRA DELLE SAGRE: IERI LA PRESENTAZIONE ALLA EMILIO MAURI DI PASTURO

Martedì, 01 Agosto 2023 08:28 Scritto da  Redazione

Presentata ieri, nella eccezionale location della Emilio Mauri di Pasturo, la 58^ edizione della Sagra delle Sagre che aprirà i battenti sabato 12 agosto e chiuderà domenica 20 con la consueta ed attesissima esplosione di fuochi artificiali.

Un tuffo nella storia della Valle e della Sagra quello pensato dagli organizzatori ed al quale Emilio Minuzzo, nipote dell'indimenticato Millo Merlo, ha subito aderito con entusiasmo visto anche il legame tra la sua azienda e la manifestazione ideata da Renato Corbetta nel 1966. La Mauri ha avuto un ruolo importante nell'ascesa della popolarità della kermesse, sia in proprio sia tramite la "sponsorizzazione" dello stand dove il mitico Tognetto, uno di quei personaggi che hanno lasciato il segno su Prato Pigazzi, dispensava la sua eccellente taragna.

Immagine WhatsApp 2023 08 01 ore 09.23.18

Tornando alla presentazione (preceduta da una visita allo stabilimento e alle grotte) di ieri sono intervenuti Ferdinando Pucci Ceresa (amminstratore unico della società organizzatrice), Fabio Canepari (Presidente della Comunità Montana), Giovanni Arrigoni Battaia (Sindaco di Barzio), Pierluigi Artana (Sindaco di Pasturo), Ivan Pensa (direttore artistico), Paolo Rusconi (in rappresentanza del Polisoccorso Bellanese che quest'anno gestirà la sottoscrizione a premi) e Morena Fazzini (presidente di Illumina di Blu Valsassina, assegnataria del Premio Sagra Renato Corbetta 2023). Assente (giustificato) il direttore Riccardo Benedetti.

sagra1

"Non è più la Sagra di una volta - ha ribadito Ceresa raccogliendo uno degli slogan più gettonati sui social degli ultimi anni - ma non per questo ha perso il suo valore".

Mantenendo, aggiungiamo noi, i suoi punti fermi, in primo luogo il periodo (ci fu un tempo in cui veniva chiesto di spostarla a settembre), poi l'ingresso e il parcheggio gratuito (poche o nessune fiere ormai lo offrono), un servizio ristorante organizzato per accogliere migliaia di persone al giorno, spettacoli serali, eventi sportivi e culturali e la sottoscrizione a premi che va a beneficiare associazioni del territorio. Negli anni, poi, si è aggiunta l'apertura del Museo della Fornace e grazie (anche) alla Sagra migliaia di visitatori hanno potuto conoscere e apprezzare la nostra storia e le nostre bellezze naturali. 

E non finisce qui, perchè la pubblicità alla manifestazione e, di riflesso, alla Valsassina, induce decine di migliaia di persone a programmare una gita che non si esaurisce con la passeggiata tra gli stand ma si estende ad altri luoghi beneficiandone le economie dell'accoglienza.

Quindi, se è vero che il trascorrere del tempo e i cambiamenti intervenuti hanno fatto sì che la Sagra non sia più quella di una volta, è altrettanto vero che la sua forza di attrazione, pur recitando un copione stranoto, non ha mai perso forza.

Nemmeno nei periodi più bui della pandemia (oggi totalmente archiviata) Ceresa e i suoi collaboratori si sono persi d'animo: hanno rispettato le regole quando altri alzavano bandiera bianca, dato speranza a decine di espositori che da mesi non lavoravano ed offrendo alla gente un motivo di distrazione dal diluvio di cattive notizie che ogni giorno si abbatteva sulle vite di noi tutti.

Non fu, quella del 2020, un'edizione memorabile per affluenza, ma fu la dimostrazione che se hai radici solide (e la Sagra ne ha da vendere) e persone con i giusti attributi l'impossibile diventa meno impossibile.

Tornando all'oggi tutto quanto abbiamo scritto rappresenta il riassunto (allargato) delle parole ascoltate in conferenza stampa dove si è passati dalla presa d'atto del cambiamento dei tempi alla constatazione del valore intrinseco della manifestazione e della sua capacità di creare movimento a vantaggio di tutto il territorio.

Nei prossimi giorni torneremo a parlarne perchè è doveroso dedicare il giusto spazio alle finalità della sottoscrizione a premi gestita dal Soccoro Bellanese e al Premio Sagra che verrà consegnato il giorno dell'inaugurazione (annunciata la presenza dell'assessore regionale alla montagna Massimo Sertori) all'associazione Illumina di Blu Valsassina, attiva da anni nel delicatissimo ambito dell'autismo.

Da raccontare anche gli spettacoli serali (Ivan Pensa ha predisposto un programma molto "rock") e gli eventi collaterali.

Insomma, anche quest'anno la Sagra farà parlare e scrivere molto di sè e lascerà il segno, come sempre, nell'estate valsassinese.

362996040 771687778293666 6069172890087742252 n

 

Ultima modifica il Martedì, 01 Agosto 2023 09:52
Letto 1587 volte