VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI E CENTRO RISORSE DONNE, I REPORT 2020

Giovedì, 15 Aprile 2021 17:49 Scritto da  Provincia di Lecco

Il 2020 è stato un anno particolarmente complicato e difficile a causa della pandemia che ha colpito in maniera importante tutto il Paese. A seguito delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, il servizio Collocamento disabili e fasce deboli della Provincia di Lecco ha dovuto adeguare l’organizzazione delle proprie attività.

È rallentato il trend crescente di nuove iscrizioni al servizio Collocamento disabili della Provincia di Lecco, passate da 778 nel 2019 a 465 nel 2020, come il numero totale di persone iscritte, sceso a 2.514 (2.614 nel 2019).

I dati degli avviamenti nel 2020 registrano un importante calo rispetto al 2019, passando da 554 a 400, a causa della sospensione degli obblighi occupazionali prevista dai vari provvedimenti governativi e regionali.

Tuttavia, gli avviamenti al lavoro effettuati hanno confermato la scelta mirata di incontro domanda-offerta effettuata dal servizio, in quanto circa il 72% dei contratti avviati nel 2019 è stato confermato nel 2020 mediante proroghe o trasformazioni a tempo indeterminato.

In linea con le indicazioni di Regione Lombardia, quasi il 40% degli avviamenti ha coinvolto le fasce d’utenza più lontane dal mercato del lavoro.

Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla diffusione dello strumento della Convenzione articolo 11 legge 68/99: ne sono state stipulate 259 con le aziende per programmare l’assunzione di 429 persone.

Il servizio ha proseguito anche con lo strumento della Convenzione articolo 14 del decreto legislativo 276/2003, che prevede la copertura della quota disabili per le aziende attraverso l’esternalizzazione di una commessa di lavoro presso una cooperativa sociale di tipo B. A ottobre 2020 si è conclusa la procedura di adesione alla Convenzione quadro provinciale, di cui alla deliberazione della Giunta regionale 2460 del 18 novembre 2019, validata da Regione Lombardia con decreto 12850 del 28 ottobre 2020.

Nel 2020 sono state stipulate 23 Convenzioni ex articolo 14, per un valore economico complessivo delle commesse pari a 911.668 euro, che hanno permesso l’assunzione di 39 disabili presso cooperative sociali.

Sono stati attivati complessivamente 433 tirocini extracurriculari in svariate realtà pubbliche e private con l’obiettivo di favorire l’orientamento e l’inserimento lavorativo.

tirocini di adozione lavorativa per lavoratori più difficilmente collocabili sono stati 305, per di questi è stato possibile accedere a un’assunzione nel 2020.

Anche per le fasce deboli sono stati attivati 30 tirocini, 8 dei quali trasformati in assunzione.

Il compenso economico erogato a favore delle persone è stato di oltre 1.000.000 euro.

“L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia e alle conseguenti misure restrittive di lockdown – commenta il Consigliere provinciale delegato ai Centri per l’impiego Giuseppe Scaccabarozzi – ha fortemente condizionato l’andamento degli inserimenti lavorativi dei disabili durante tutto il 2020. Si spiegano in questo modo alcuni dati critici che hanno interrotto il trend positivo consolidato in questi anni. Ma se è nel momento del bisogno che si esprimono energie nuove e capacità di affrontare le sfide, ciò è stato particolarmente vero per le politiche che la Provincia di Lecco con il suo servizio Collocamento disabili e fasce deboli ha saputo esprimere. In quanto impossibilitate ad accedere ai nostri servizi causa lockdown, con ben 14.500 colloqui le persone sono state telefonicamente contattate e seguite. È stato possibile monitorare costantemente la loro situazione e offrire un sostegno e un valido supporto informativo e psicologico. È quindi il caso di esprimere piena soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati realizzati in un contesto di obiettive difficoltà e per lunghi periodi con i dipendenti in smart working, che hanno messo a dura prova non solo questo servizio della Provincia di Lecco, ma l’Italia intera”.

Letto 489 volte