VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN SUCCESSO LA COLLETTA ALIMENTARE DI SABATO SCORSO

Lunedì, 20 Novembre 2023 07:48 Scritto da  Colletta Alimentare

Ancora una volta anche a Lecco migliaia di persone – sabato 18 novembre – si sono mobilitate attorno alla Colletta Alimentare, un gesto semplice e concreto ma insieme di straordinario valore personale e sociale. Nei 40 supermercati della zona Nord della provincia che hanno aderito all’iniziativa, lungo l’intera giornata centinaia e centinaia di volontari con la pettorina rossa hanno incontrato e fatto incontrare una realtà umana capace di affermare o comunque di far intuire anche per pochi minuti che sono possibili rapporti di amicizia, solidarietà, condivisione pur in circostanze drammatiche come quelle che il nostro pianeta sta vivendo.
“Si è davvero trattato di un momento – commenta Giovanni Panzeri, responsabile della Colletta Alimentare per il Lecchese – in grado di far sperimentare e di indicare la carità quale dimensione fondamentale del vivere, il significato profondo di una convivenza capace di costruire una prospettiva di pace, di solidarietà e di crescita comune, come ha sottolineato Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare. E non possiamo non ringraziare i volontari, gli enti, le associazioni e le aziende che hanno reso possibile tutto questo. Soprattutto il nostro grazie, sempre sorpreso di tanta vicinanza, va alle migliaia di persone che nei supermercati hanno acquistato i prodotti alimentari indicati ma soprattutto e in diversi modi hanno dimostrato il loro attaccamento alla Colletta, diventato gesto di amicizia al di là di ogni età, appartenenza, diversità di razza, religione, idea politica… Davvero grazie!”.
I numeri. Nel Lecchese (ed escludendo il Meratese dove la Giornata ha una sua propria organizzazione) sono state raccolte 42,5 tonnellate di prodotti alimentari poi provvisoriamente immagazzinati presso la Bdm Ponteggi di Lecco, che anche quest’anno ha fattivamente e amichevolmente supportato la Colletta. Nei prossimi giorni i prodotti saranno smistati agli enti e alle associazioni collegate al Banco Alimentare, che a loro volta le distribuiranno tra le persone e i nuclei familiari assistiti.
Con 42,5 tonnellate viene largamente superata la quantità di generi alimentari donata l’anno passato nel nostro territorio, quando si sfiorò quota 40 tonnellate. Un aumento consistente e pure questo straordinario, in linea con il dato nazionale (oltre 7.500 tonnellate di cibo raccolte) che fa segnare un incremento pari al 9%. In un periodo di crisi economica strisciante e di crescenti e preoccupanti tensioni internazionali, i numeri indicano una larga ripresa quantitativa del risultato, che torna e supera i livelli pre Covid. I lecchesi hanno donato in particolare polpa e passata di pomodoro (9 tonnellate), legumi in scatola (poco più di 9,5 tonnellate), riso e pasta (10 tonnellate).
Da segnalare ancora il largo e fin commovente coinvolgimento di scuole e istituti di istruzione statali e paritari, scesi in campo con allievi, insegnanti e genitori: in migliaia, e con le più diverse modalità, hanno affiancato il lavoro dei volontari della Colletta, contribuendo in modo fondamentale a creare quel clima positivo e carico di speranza per il futuro che ha contagiato i clienti dei supermercati. Dai piccoli alunni della Primaria De Amicis (che dopo aver approfondito in classe i temi della Colletta Alimentare si sono presentati con oltre 200 prodotti raccolti personalmente) ai ragazzi di Portofranco (il centro gratuito di aiuto allo studio per studenti delle Superiori), tutti hanno dato una mano al buon esito dell’iniziativa. “Una risposta corale – aggiunge Giovanni Panzeri – che è anche il modo concreto con cui Banco Alimentare aderisce alla Giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco”.
Ricordiamo che è ancora possibile donare la spesa online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/fai-la-spesa-online

Novembre 2023
Banco Alimentare Lecco

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 20 Novembre 2023 09:09
Letto 256 volte