VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

"DOTE COMUNE", UNA STORIA (PURTROPPO) VERA

Lunedì, 27 Novembre 2023 13:57 Scritto da  Angelo Ripamonti

La storia che stiamo per raccontarvi è vera e, a differenza di quelle che si narrano in certi film dove è difficile capire quale sia la realtà accaduta e la parte romanzata, in questa storia di romanzato non c'è nulla, solo qualche motivo di riflessione che lasciamo ai nostri lettori.

Avete mai sentito parlare di "dote comune"? Ebbene, la dote comune, in estrema sintesi, è un'iniziativa che serve per avvicinare le persone che ne hanno bisogno al mondo del lavoro offrendo loro una formazione.

Per la precisione:

Il programma “DoteComune” (realizzato da Regione Lombardia e ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani) si realizza tramite progetti finalizzati a rafforzare nei partecipanti:

- le opportunità d’inclusione sociale e lavorativa;

- la conoscenza del funzionamento di enti e istituzioni;

- la sensibilizzazione su problematiche d’interesse pubblico; 

- la valorizzazione delle specificità legate a contesti locali;

- l’assunzione di responsabilità, in particolare, su temi di pubblico interesse attraverso il coinvolgimento dei cittadini nel miglioramento del livello dei servizi;

- l’educazione di cittadini consapevoli e responsabili nella prospettiva della formazione continua e permanente;

- l’assolvimento del percorso di politica attiva previsto dal D.lgs 150/2015 e dall’art. 4 co. 15 quater del DL 4/2019 come convertito dalla legge 26/2019;

- l’acquisizione di competenze e relativa certificazione, secondo quanto previsto dal Quadro Regionale degli Standard Professionali con esclusione delle competenze delle figure normate o regolamentate.

L'impegno può essere periodico o addirittura annuale per un totale massimo di 960 ore (in pratica, se calcolate sull'anno 18 ore settimanali) indennizzate con 300 euro mensili (che non è un granchè, d'accordo, ma bisogna tenere sempre presenti le finalità dell'iniziativa).

Venendo alla nostra storia, un comune decide di offrire la possibilità ai cittadini di aderire al bando e fare esperienza nei propri uffici.

Premesso che nessun cittadino di quel comune aderisce (mentre forse qualcuno ne avrebbe bisogno), di domande ne giungono comunque diverse e tutti gli aspiranti sostengono un colloquio.

Tra i tanti, alla fine, ne rimane uno (che qui sotto chiameremo "dotecomune") che accetta di iniziare il suo percorso formativo. 

Il successivo colloquio si svolge più o meno così.

Comune: "Bene, dovrebbe iniziare il 16 novembre"

Dotecomune: "Ma, veramente, per vari motivi vorrei iniziare il 24 novembre"

Comune: "Guardi che il 24 novembre è venerdì"

Dotecomune: "E' vero"

Comune: "Quindi meglio che inizi lunedì 26 novembre"

Dotecomune: "Sì, in effetti è meglio"

Comune: "L'orario di inizio lavoro è alle 8 del mattino"

Dotecomune: "Non si potrebbe fare alle 8.30?"

Comune: "Va bene. L'aspettiamo lunedì 26 novembre alle 8.30".

In attesa delle 8.30 del 26 novembre in quel comune ci si prepara ad accogliere il nuovo "collega" allestendogli la scrivania, approntandogli un pc e facendo un elenco delle mansioni che dovrà svolgere nell'anno in cui presterà la sua opera, otterrà una formazione e un domani avrà probabilmente maggiori possibilità di trovare un lavoro.

E così arriva il 26 novembre, lunedì, ma alle 8.30 del Dotecomune nemmeno l'ombra.

"Sarà in ritardo" pensano in comune, ma alle 10.30 il ritardo si trasforma in assenza per cui un'impiegata tenta di contattarlo al telefono.

Ma Dotecomune non risponde.

Dotecomune, invece, scrive una mail mostrando un innato senso della sintesi e soprattutto della maleducazione.

"Rinuncio. Arrivederci".

Nient'altro. Non una parvenza di scuse, una motivazione, un mal di pancia improvviso, nient'altro che un secco "rinuncio", tipo quello che si dice in chiesa in certe occasioni riferito al diavolo, in questo caso ad un'occasione di lavoro.

Come scritto in apertura lasciamo tutte le riflessioni del caso ai nostri lettori precisando, ovviamente, che riteniamo questo Dotecomune un caso isolato, ma abbiamo voluto raccontarlo egualmente perchè lo ritenevamo significativo sotto molti aspetti.

Per parte nostra possiamo solo immaginare che in quel comune per quel Dotecomune di "arrivederci" non ce ne saranno.

 

 

 

  

 

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 27 Novembre 2023 14:46
Letto 1023 volte