VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DAL 9 GENNAIO PARTE LA NUOVA LINEA CHE COLLEGA LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO ALL'ALTA E MEDIA VALLE. PER ORA LE CORSE SARANNO AL MARTEDI' E AL GIOVEDI'

Giovedì, 21 Dicembre 2023 08:52 Scritto da  Redazione

Come preannunciato dal nostro giornale (VALSASSINA: LA FERMATA ALLA CASA DI COMUNITA' E' PRONTA. SI ATTENDE IL VIA ALLE CORSE (valbiandino.net)) mancavano solo pochi dettagli per l'attivazione della fermata del bus alla Casa di Comunità (ex ASL) di Introbio e proprio ieri l'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale ha diramato un comunicato nel quale si conferma che dal 9 gennaio la linea Premana - Introbio ex ASL sarà una realtà a disposizione dei cittadini.

Come si legge nella nota il nuovo servizio è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea l'Agenzia per il Trasporto, la Comunità Montana, la Provincia, la Regione e il Comune di Introbio che si è occupato con i propri uffici della realizzazione della fermata facendo costruire la pensilina (vedi foto di copertina) e predisponendo tutte le opere di salvaguardia dei pedoni e delle disabilità che fanno della fermata un esempio per altre.

Costo totale 47.000 euro di cui 8.400 a carico dell'Agenzia, 20.000 della Comunità Montana e il resto (18.500) del Comune di Introbio.

"Sono veramente felice che finalmente il servizio venga attivato: come amministrazione abbiamo lavorato sodo per arrivare a questo punto dovendo giustamente realizzare una fermata rispondente a tutti i requisiti richiesti dall'Agenzia dei Trasporti soprattutto in termini di sicurezza per gli utenti. Ringrazio tutti gli attori che si sono fatti parte attiva per fornire alla Valle un servizio così importante" afferma Adriano Airoldi, sindaco di Introbio.

"Abbiamo anche predisposto - aggiunge - le variazioni alla viabilità in via Sceregalli valide per gli orari in cui passerà il bus ed invitiamo la cittadinanza e gli utenti a prenderne visione e rispettarle".

Ma quale sarà il percorso che seguirà la corriera?

Entrerà in Via Sceregalli dalla Provinciale e scederà a sinistra raggiungendo la fermata facendo il giro sotto la Comunità Socio Sanitaria "La Valle", rispetterà la fermata e quindi percorrerà ancora la Via Sceregalli per immettersi sulla provinciale.

Negli orari sotto indicati sarà attivo un senso unico sulle strade interessate per non andare ad intralciare il passaggio del bus. Per il momento il servizio sarà attivo al martedì e al giovedì a titolo sperimentale: nel caso si riscontrasse un particolare favore da parte dell'utenza, le parti coinvolte potranno anche ampliarlo ad altri giorni.

Di seguito il comunicato dell'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale.

L’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese in prima linea per rispondere alle esigenze dei cittadini collegando la sede territoriale di Introbio dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco con la Valsassina. A partire dal prossimo Martedì 9 Gennaio 2024, infatti, verrà istituito un nuovo percorso della Linea D35 del servizio di trasporto pubblico locale per servire gli abitanti della Valsassina e collegarli alla sede territoriale di Introbio dell’ASST di Lecco. Si tratta di un nuovo percorso, finanziato con i fondi del “Progetto aree interne” del MISE, studiato e sviluppato dall’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, che creerà un collegamento diretto con il Distretto Sanitario di Introbio. La linea è stata pensata per facilitare l’accesso ai servizi sanitari essenziali utilizzando il trasporto pubblico. Due saranno le corse che, dal 9 Gennaio 2024, collegheranno i vari comuni in partenza da Premana transitando da Casargo, Taceno e Cortenova: una di prima mattina per recarsi al Distretto Sanitario ed una in tarda mattinata al ritorno, rispettivamente alle ore 08.00 in partenza da Premana con arrivo ad Introbio alle 09.10 ed una in partenza da Introbio alle 10.40 con arrivo a Premana alle 11.50. La validità del nuovo servizio sarà annuale e si svolgerà il martedì e il giovedì con l'impegno di ampliarlo in base all'osservazione dell'utilizzo da parte dell'utenza. Il capolinea del percorso sarà a Introbio con una nuova fermata davanti al plesso del Distretto Sanitario, in località Sceregalli, che è stata oggetto di adeguamento infrastrutturale con il coinvolgimento attivo del Comune di Introbio, attraverso la realizzazione della palina di fermata e della pensilina cofinanziata dall’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese. “Esprimiamo grande soddisfazione – dichiarano i Consiglieri del CdA dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, Marisa Fondra e Franco De Poi referenti per il territorio lecchese – per essere riusciti, con la condivisione della Comunità Montana, della Provincia di Lecco e di Regione Lombardia, a realizzare un servizio territoriale che intende rispondere alle esigenze dei cittadini più anziani e più fragili. Cittadini che, probabilmente, avrebbero avuto difficoltà a raggiungere il Distretto sanitario di Introbio. In questo modo l’Agenzia vuole essere vicina alle persone e alle istituzioni rispondendo con servizi mirati alle esigenze degli stessi”.

Ed ecco gli orari della nuova linea (per il momento attiva il martedì e il giovedì):

PREMANA 8:00 PAGNONA 8:08 CASARGO 8:24 MARGNO 8:28 CRANDOLA 8:30 TACENO 8:40 BINDO 8:42 PARLASCO 8:53 CORTENOVA 8:59 CORTENOVA (S.PIETRO) 9:02 CORTABBIO 9:05 PRIMALUNA 9:07 INTROBIO (Dist. Sanitario) 9:10

INTROBIO (Dist. Sanitario) 10:40 PRIMALUNA 10:50 CORTABBIO 10:55 CORTENOVA (S.PIETRO) 11:00 CORTENOVA 11:05 PARLASCO 11:10 BINDO 11:15 TACENO 11:20 CRANDOLA 11:25 MARGNO 11:27 CASARGO 11:31 PAGNONA 11:47 PREMANA 11:55

Ultima modifica il Giovedì, 21 Dicembre 2023 09:49
Letto 1279 volte