VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INTROBIO: GLI AUGURI DEL SINDACO AIROLDI. "GRANDE INTERESSE" PER I PROCESSI DI FUSIONE TRA COMUNI. NECESSARIA LA CONDIVISIONE DELLO "SPIRITO DI COMUNITA'"

Lunedì, 01 Gennaio 2024 10:00 Scritto da  Redazione

Pubblicati ieri sul sito del Comune di Introbio gli auguri del primo cittadino Adriano Airoldi.

Diversi i temi affrontati tra i quali quello relativo alla fusione tra Cortenova e Primaluna guardata con "grande interesse, condividendone lo spirito e comprendendone la necessità", sottoloneando come "l’auspicata realizzazione della nuova scuola media e dell’ospedale di comunità al servizio di tutta la media Valle rivestono in questo ambito una valenza che supera qualsiasi possibile nostalgia di campanilismi".

Il "messaggio" ai cittadini (nel quale non si pronuncia in merito ad una possibile ricandidatura) si conclude con un richiamo a migliorare il mondo partendo dal piccolo, cioè dal proprio comune, condividendo il valore dello "spirito di comunità".

Qui di seguito il testo integrale.

 

Cari Cittadini,

Con il sopraggiungere del nuovo anno ritengo doveroso quanto opportuno inviarvi un breve pensiero.

Non è retorica ricordare come, ancora una volta, dodici mesi siano volati via tra impegni, progetti, obiettivi raggiunti, delusioni, critiche, momenti di allegria nel festeggiare le nostre ricorrenze e di tristezza nel dare l’ultimo saluto a chi ci ha lasciato e che voglio ricordare con affetto.

Ma è la vita, ed abbiamo imparato che tutto ciò che accade (nel bene e nel male) contribuisce ad accrescere il nostro bagaglio di esperienze che ci permette di continuare a guardare avanti con maggiore consapevolezza.

E questo è accaduto anche a me ed ai miei collaboratori nella gestione dell’amministrazione comunale.

Ora si apre una nuova porta che ci fa entrare nel 2024, un anno importante nel quale vivremo un momento politico fondamentale per il futuro dei nostri paesi, e non mi riferisco solo al rinnovo dei consigli comunali.

Come certamente saprete, Cortenova e Primaluna hanno deciso di fondersi in un’unica entità.

Noi stiamo guardando con grande interesse a questa “rivoluzione” condividendone lo spirito e comprendendone appieno la necessità avendo ben presenti le difficoltà in cui i piccoli comuni sono costretti ad operare, difficoltà che poi si traducono in servizi meno efficienti per il cittadino.

L’auspicata realizzazione della nuova scuola media e dell’ospedale di comunità al servizio di tutta la media Valle, ad esempio, rivestono in questo ambito una valenza che supera qualsiasi possibile nostalgia di campanilismi.

Anche a Introbio, come altrove, le problematiche operative non sono mancate a causa anche della carenza di personale dovuta a trasferimenti, pensionamenti e oggettive difficoltà nel reperire nuovo e qualificato personale a supporto degli uffici.

Devo ringraziare tutti i dipendenti per aver profuso il massimo impegno che ci ha consentito di restare al passo con le richieste dei cittadini. E ringrazio anche il vicesindaco Fabio Brini, l’assessore Tiziana Regazzoni, la vice segretaria Rosaria Malugani e tutti i consiglieri per aver collaborato con grande spirito di servizio in una situazione così complessa.

Un ringraziamento particolare va anche a tutto il mondo del volontariato che ha sempre risposto “presente” quando è stato chiamato a supportare le iniziative comunali: senza di loro sarebbe impossibile organizzare qualsiasi evento.

È stato un anno di intenso lavoro durante il quale sono stati raggiunti obiettivi molto importanti.

Per citarne alcuni: la cessione con diritto di superficie del terreno per permettere l’edificazione dell’ospedale di comunità, la pubblicazione del nuovo Piano di Governo del Territorio per il quale siamo in attesa delle osservazioni dei cittadini, la definizione (con il reperimento dei fondi necessari) dell’acquisto del terreno sul quale vogliamo costruire la nuova scuola media, l’arrivo dei fondi sul bando Illumina per rifare l’illuminazione del paese e di quelli per la messa in sicurezza del territorio.

Molto è stato fatto e molto ancora resta da fare (non dimentichiamoci i due anni in cui abbiamo dovuto combattere con il Covid), e ce la metteremo tutta sino all’ultimo giorno del nostro mandato prima delle elezioni sulle quali, al momento, non mi sento di fare previsioni.

Essere amministratore pubblico significa anche essere esposto a critiche.

Come credo ormai sappiate, le polemiche fini a sé stesse non mi hanno mai appassionato mentre ho sempre accettato di buon grado quelle costruttive facendone tesoro e tenendole in debita considerazione.

Ma essere amministratore pubblico significa anche fare delle scelte ed essere consapevole che queste scelte non potranno soddisfare tutti: resta la mia convinzione di averle operate, assieme ai miei più stretti collaboratori, per il bene della comunità.

L’anno che ci lasciamo alle spalle ha visto scoppiare di nuovi conflitti, intensificarsi l’esodo dalle zone più povere del mondo, aumentare il numero di chi ha difficoltà a vivere una vita dignitosa e accrescere i casi di violenza nei confronti delle donne.

Non è facile, pertanto, scambiarsi gli auguri con un sorriso pieno sulle labbra, a meno che augurarsi un buon 2024 serva perché ognuno di noi possa dare un contributo a migliorare il mondo partendo dal proprio piccolo, cioè dal comune in cui abita, condividendo un valore tramandatoci dai nostri vecchi: lo spirito di comunità.

Ed è questo l’augurio mio e dell’amministrazione che sono onorato di guidare.

Grazie per l’attenzione e un cordiale saluto a tutti.

Adriano Stefano Airoldi

Sindaco Comune di Introbio

Ultima modifica il Lunedì, 01 Gennaio 2024 10:16
Letto 643 volte