VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

La serata con Brando Benifei sulla Intelligenza Artificiale

Sabato, 13 Gennaio 2024 10:18 Scritto da  Enrico Baroncelli

Molto partecipata, anche da tanti giovani probabilmente studenti universitari, e anche molto tecnica la serata organizzata dai Giovani Democratici e tenuta dal giovane europarlamentare Brando Benifei, primo firmatario di una proposta di legge all'Europarlamento rigurdante proprio l'uso dell'Intelligenza Artificiale.
Serata introdotta da Pietro Redaelli, segretario dei GD lecchesi, Pietro Regazzoni, assessore al Comune di Lecco, e dalle domande di Debora Striani, segretaria MFE Lecco

Benifei, prima nella sua relazione e poi rispondendo alle diverse domande del pubblico, si è soffermato sugli aspetti legali e morali dell'Intelligenza Artificiale.
"IL problema è scoppiato nel 2023 - ha detto - prima di un anno fa ne sapevamo poco: è nell'anno scorso che è scoppiata la bolla di ChatGPT, fondata da OpenAI,e si sono sviluppate anche diverse piattaforme studiate da Google , Microsoft (Bing), e altri colossi del software".

L'Intelligenza Artificiale è sicuramente il futuro, ma va regolamentata, altrimenti non solo si vive nel Far West, ma possono esserci conseguenze pericolose, non solo per la privacy personale. "Il cittadino europeo deve sapere quali sono i suoi dati messi in circolazione da questo grande magma che è l'Intelligenza Artificiale, e poter scegliere lui se pubblicarli o no". Lo stesso per la legge sul Copyright: " è notizia recente che il New York Times ha denunciato OpenAi per violazione del copyright, avendo inserito molti dei suoi articoli giornalistici nella formazione del grande database che sta alla base del "cervellone" ChatGPT. Ora difficilmente riuscirà a dimostrare che i suoi articoli sono stati copiati "in toto", ma l'importante è dare un segnale che non tutto è liberamente disponibile e infatti i responsabili di OpenAi, di fornte alla possibilità di multe miliardarie, si stanno muovendo per cercare delle soluzioni di compromesso con i fornitori primi di dati e notizie".

Il mondo del giornalismo è uno dei primi ad essere stato investito dal "ciclone" dell'intelligenza artificiale: il software è in grado di scrivere articoli da solo (impostandone naturalmente i parametri) e molti giornalisti, soprattutto in America, si sono trovati licenziati da un giorno all'altro, da organi di stampa ormai completamente automatizzati.

Ma anche altri settori sono stati studiati dalla commissione europarlamentare: quello della Sanità in particolare, della Scuola, naturalmente della Pubblica Amministrazione e altri.

"Abbiamo combattuto una battaglia contro le "capacità predittive" dell'Informazione Artificiale, sostenute invece dal MInistro degli Interni italiano Piantedosi, e cioè la possibilità teorica di "prevedere" crimini e reati. In base infatti alle caratteristiche di alcuni soggetti, è facile prevedere che essi commetteranno dei reati. Ma la Giustizia, secondo noi, deve concentrarsi sui reati già eseguiti, non su quelli immaginati".

Benifei è nell'EuroParlamento già dal 2014, quando fu eletto insieme ad Elly Schlein dal PD a trazione renziana, nel mitico anno in cui questi raggiunse il 40% dei voti (il doppio di quelli attuali secondo quasi tutti i sondaggi). Ha dunque una ormai lunga esperienza: nelle conclusioni in particolare si è parlato delle prossime elezioni europee.

"Io sono un federalista convinto, ha detto Benifei- e ho aderito al Movimento Federalista Europeo: l'Europa ha già fatto dei passi in avanti, per esempio dopo il Covid, con la disponibilità del PNRR fondi comuni di cui l'Italia ha beneficiato, ma bisogna andare ancora oltre. Dobbiamo unirci formalmente al più presto possibile, per non essere schiacciati dalle superopotenze mondiali, non solo gli USA ma anche la Cina, la Russia, e altre potenze emergenti del BRICS. Se non tutti i 29 paesi dell'UE aderiranno, (se qualcuno anche in Italia pensa di poter andare avanti per i fatti suoi, auguri, vive in un sogno) cominciamo con quelli disponibili da subito ".

"La riprova ce l'hanno data alcuni amici parlamentari del Sud America: voi Europei - ci hanno detto - potete trattare con le garandi potenze e i colossi del software, perchè insieme avete un peso: noi invece, ad esempio in Cile, se osiamo dire qualcosa ad esempio a Google, ci rispondono"allora ce ne andiamo" e quindi dobbiamo subire ogni loro imposizione".

Insomma una serata sicuramente interessante e ricca di riflessioni e spunti per il futuro.

ENRICO BARONCELLI

La registrazione integrale della serata in un video su facebook, al link https://fb.watch/pxlx9A--DN/

 

 

 

Ultima modifica il Sabato, 13 Gennaio 2024 10:20
Letto 237 volte