VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

APERTI I LAVORI DEL TAVOLO REGIONALE PER LE POLITICHE TURISTICHE

Mercoledì, 20 Gennaio 2021 18:16 Scritto da  Lombardia Notizie

L’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, ha aperto i lavori del Tavolo regionale per le politiche turistiche e dell’attrattività, cui hanno preso parte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore, come previsto dalla legge regionale del turismo.

“C’è tanto da fare – ha detto l’assessore Magoni – per la nostra Lombardia. Testa bassa e lavorare, ascoltando le istanze di professionisti, lavoratori e imprese del turismo, alle prese con una crisi senza precedenti: solo così, tutti insieme, sapremo rialzarci”.

“Bisogna mettere al centro della nostra azione tre concetti chiave: semplificazione, sostenibilità, innovazione. Dobbiamo – ha continuato l’assessore – farci trovare pronti: dopo questi mesi di chiusura totale, le persone avranno voglia di viaggiare e riscoprire luoghi e bellezze vicine. È una sfida che dobbiamo assolutamente vincere. Ne va della sopravvivenza dell’intero comparto”.

Il Tavolo ha rappresentato l’occasione di un dialogo costruttivo tra tutti i partecipanti. In riferimento alla crisi economica, il confronto è stato sui temi dei tributi, dei ristori e sulla lotta all’abusivismo. In riferimento alla promozione turistica, c’è stata una grande attenzione a voler collaborare per cogliere le opportunità, anche minime, che si apriranno quando l’evoluzione della situazione epidemiologica lo permetterà, individuando le nicchie di mercato da valorizzare in un’ottica di turismo di prossimità. Non solo, in una prospettiva di agganciare i mercati turistici europei, il Tavolo ha ribadito la necessità di portare a livello nazionale il tema dei corridoi turistici transnazionali.

“Le sfide che ci attendono – ha aggiunto Lara Magoni – sono ampie. Migliaia di famiglie e professionisti stanno attraversando un periodo particolarmente difficile, con una comprensibile preoccupazione per la tenuta delle loro attività. Ecco perché bisogna prevedere un regime fiscale agevolato per le attività turistiche: il taglio delle tasse, soprattutto quelle locali, è fondamentale per dare una boccata d’ossigeno ad alberghi e strutture ricettive. I prossimi saranno mesi difficili: il settore rischia di perdere milioni di occupati, compreso l’indotto. È necessario che il Governo preveda nuove e importanti misure a sostegno del comparto. Misure che coinvolgano tutte le attività produttive, a cominciare da quelle commerciali che vivono grazie e soprattutto ai turisti e alla stagionalità dei visitatori. Visto che è ormai appurato che il commercio vive grazie al turismo”.

“In tal senso – ha spiegato – diventa importante il concetto di sostenibilità, vale a dire puntare sulle nostre peculiarità. A cominciare dalla valorizzazione della destinazione montagna, che rappresenta il 40% del territorio lombardo, anche in vista delle Olimpiadi 2026“.

Uno degli obiettivi principali consiste nell’innovazione e nella riqualificazione dell’offerta ricettiva. “Il mio Assessorato – ha ricordato Magoni al Tavolo Turismo – ha predisposto un bando da 17 milioni di euro per la realizzazione e la riqualificazione di strutture ricettive. Una misura che ha riscontrato il favore di tantissimi albergatori lombardi anche a dimostrazione della resilienza dei nostri operatori”.

“Di fatto – ha sottolineato Magoni al Tavolo – il turismo è in lockdown da un anno. L’interlocuzione costante con tutti i protagonisti del mondo del turismo è fondamentale per far sentire la nostra voce sino a Roma. In questi mesi, ho più volte inoltrato al ministro Franceschini proposte formulando forti perplessità sugli strumenti e gli interventi governativi, come ad esempio il bonus vacanze, le chiusure invernali che stanno soffocando l’intero territorio montano. Un atteggiamento quasi ‘di rimozione’, quello del Governo, che è dimostrato dal perdurante rifiuto di indire lo stato di crisi per il settore turistico, malgrado insistenti e ripetute richieste in tal senso da parte mia. Le risposte governative sono quindi insufficienti”.

“Il 2021 – ha detto l’assessore – si prospetta come un impegnativo anno di passaggio verso la ripresa. È fondamentale portare avanti una riflessione e un’analisi sugli scenari futuri insieme a tutta la filiera allargata del turismo. Sottolineo insieme – ha concluso l’assessore Magoni – perché è una sfida complessa, ovvero un intreccio di molti elementi collegati tra di loro e interdipendenti l’uno dall’altro, la cui risultante è superiore alla somma delle parti”.

Letto 494 volte