VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CENA MEDIEVALE ALL'UNIVERSITA' TRE ETA' VALSASSINA

Sabato, 04 Maggio 2024 07:17 Scritto da  Enrico Baroncelli

Molto apprezzato e con un ricco “buffet medievale” in conclusione l’incontro sulla “Alimentazione nel Medioevo” tenutosi venerdì 3 Maggio all’Università della Terza Età Valsassina. Valentina Marcias, che per rimanere in tema si è presentata con un vestito bianco e un mantello di lana cotta con passamaneria in filo d’argento in stile alto medievale, da lei acquistato in un festival celtico, ha esposto alcuni argomenti riguardanti il tema, notando bene le distinzioni tra alimentazione dei ricchi (carne, pesce, vino, cibi più raffinati) e quella dei poveri (uova, pane, acqua, frittate e minestre di verdure).

La carne infatti era considerata un bene prezioso, che non poteva mancare sulle mense dei signorotti locali, soprattutto in occasione di pranzi e incontri ufficiali, mentre i poveri si dovevano accontentare di cene soprattutto a base di cereali (grano, orzo, miglio e segale).

Abbastanza sostanziose anche le cene dei Monaci del tempo, che pregavano anche mentre mangiavano, mentre abbastanza diffusa era la birra, soprattutto nei paesi del centro Europa (Baviera, Boemia ecc.)

Il vino però , di solito talmente denso da essere considerato più un alimento che non una bevanda , era spesso bevuto in boccali di metallo o addirittura piombo, in realtà abbastanza deleterio per la salute umana.

Naturalmente molte ricette del MedioEvo risalivano all’epoca romana, come ad esempio il famoso “garum“, fatto con le interiora di pesce essiccate.
In generale non c’era molto da mangiare, soprattutto a causa delle continue crisi economiche, dovute alle cosiddette “invasioni barbariche”, e del drastico calo demografico (molte terre rimanevano abbandonate) ma anche a causa di un irrigidimento del clima, che mentre in epoca romana era più caldo nel Basso Medioevo si era abbastanza raffreddato: qualche storico ha parlato addirittura di “piccola glaciazione”.

Al termine dell’incontro, molti soci e socie hanno portato apprezzatissime degustazioni da loro preparate di cibo “medievale”: dal “pane nero” (oggi si direbbe “integrale”) con noci e nocciole, a frittate di erbe o di funghi, salame, salsine e dolci dell’epoca, conditi da un buon vino.

Insomma un incontro interessante, che ha unito approfondimenti culturali con un momento di ristoro e di socializzazione piacevole per tutti.
Ricordiamo che le prossime iniziative saranno l’incontro sui “Farmaci da banco“, tenuto dalla farmacista di Introbio Antonella Invernizzi mercoledì 8 maggio, mentre Sabato 11 maggio una ventina di soci partiranno per Torino, per una visita alla importantissima Fiera del Libro .

Enrico Baroncelli
https://www.unitervalsassina.it

Ultima modifica il Sabato, 04 Maggio 2024 07:53
Letto 365 volte