VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

AREE INTERNE: L’ALTO LAGO DI COMO FA IL BIS. INVIATA IN REGIONE LA NUOVA STRATEGIA DA 16 MILIONI DI EURO

Martedì, 04 Giugno 2024 18:44 Scritto da  Comunità Montana

Cura del territorio, valorizzazione delle bellezze naturali e culturali, protagonismo dei giovani e attenzione alle famiglie con servizi di supporto all’infanzia e di conciliazione lavoro-casa ed alle imprese rispetto ai progetti di innovazione tecnologica e turistica.
Sono 45 le azioni previste nel piano di interventi del la Strategia d’area interna dell’Alto lago e Valli del Lario 2021/2027. L’investimento stanziato da Regione Lombardia attraverso diversi fondi europei nell’ambito della Strategia nazionale delle aree interne (SNAI) è di 16.339.000,00 €, dei quali 13.700.000,00 € come richiesta di contributo e 2.639.000,00 € come risorse proprie. La strategia è stata deliberata dal Comune capofila e inviata in Regione Lombardia nei giorni scorsi per la fase di negoziazione e la verifica della finanziabilità delle azioni in relazione ai vincoli europei.


L’area interna “Alto Lago di Como e Valli del Lario” è composta da un partenariato di 41 Comuni, associati alle Comunità Montane “Valsassina Val Varrone Val d’Esino e Riviera” e “Valli del Lario e del Ceresio”, per una superficie di 591 kmq e 50.021 abitanti. Il Comune di Taceno è il soggetto capofila. Significativa è la presenza di “comuni polvere” con una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti (25 Comuni sui 41 dell’intera area).
La nuova strategia è in piena continuità con quella della passata programmazione avviata nel 2018, e che aveva coinvolto 31 Comuni sempre ricompresi tra le due comunità montane.
Complessivamente la Strategia d’Area aveva previsto 31 interventi progettuali, con una dotazione finanziaria di 20.400.000,00 €. Nella nuova strategia ci sono 10 Comuni in più così da comprendere totalmente il nuovo territorio in provincia di Lecco e consentire ai comuni del Ceresio di unirsi alla nuova area interna del centro lago.


Prima di arrivare alla presentazione del progetto inviato in Regione, sono stati fatti numerosi confronti tra sindaci e portatori d’interesse operanti nel sociale, nell’economia, nella cultura. L’area presenta un indice di vecchiaia molto alto, soffre il fenomeno dei NEET (giovani inoccupati e inattivi) e della dispersione scolastica, ha un elevato rischio idrogeologico e una mobilità pubblica insufficiente per collegare i molti borghi di media montagna.
 

I bisogni espressi sono stati la necessità di una manutenzione diffusa del territorio, più servizi alle comunità locali, rinforzare l’identità culturale per accrescere il senso di appartenenza e valorizzare il patrimonio paesaggistico, ma soprattutto fare sistema per affrontare le sfide del ripopolamento e rendere sostenibili finanziariamente le progettualità. L’alto lago rimane un ecosistema ricco di risorse e di bellezze, ma molto fragile.


L’idea di uno sviluppo integrato e sostenibile emersa dai confronti sul territorio è stata sintetizzata nel titolo della strategia: “ECOSISTEMA - traiettorie sostenibili per lo sviluppo dell'alto lago di Como e delle Valli del Lario”. Il termine “ecosistema” è composto da “eco” inteso come “posto per vivere” e da “sistema”, come “stare insieme”. Significa quindi “vivere stando insieme” per sostenere un processo di conciliazione delle esigenze di crescita locale con il rispetto delle risorse territoriali, lo sviluppo di nuove idee promosse dalle nuove generazioni con le esigenze di inclusione sociale e partecipazione attiva alla vita sociale delle comunità. La fase attuativa della strategia partirà in autunno.

Nell’attuazione delle azioni così come riassunte nelle due tabelle che seguono, si punterà a rinforzare quanto fatto per la creazione del comprensorio ciclo-turistico con i suoi 23 percorsi per continuare lo sviluppo di un modello turistico improntato a consapevolezza e responsabilità lavorando per il completamento di tracciati e percorsi e il sostegno alle attività imprenditoriali, creare punti emblematici territoriali per la valorizzazione dell’offerta culturale.

Per la cura del territorio saranno attuate pratiche di gestione sostenibile delle risorse naturali anche con l’aiuto di sistemi altamente tecnologici di monitoraggio per la miglior prevenzione possibile. Per sostenere e promuovere il protagonismo giovanile, ma anche il turismo outdoor, saranno riqualificati diversi impianti sportivi e promossa una ricerca partecipata sulla condizione dei ragazzi attivando centri polivalenti. Il recupero di edifici pubblici per promuovere un abitare sostenibile per i lavoratori dei servizi sanitari, scolastici e turistici, la proposta di formazione qualificata orientata al nuovo modello di eco-turismo, l’attivazione di attività extrascolastiche e il potenziamento di asili nido di zona aiuteranno le famiglie nella conciliazione casa-lavoro e nella continuità e potenziamento dei servizi essenziali.

I due obiettivi principali saranno dunque favorire la connessione tra Lago e Montagna e offrire e sperimentare nuovi servizi per migliorare la qualità della vita creando migliori opportunità di lavoro e sostegno famigliare. Nella tabella che segue viene descritta la ripartizione per tipologia di intervento delle risorse che saranno investite.

arein

 

Ultima modifica il Martedì, 04 Giugno 2024 18:49
Letto 491 volte