VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALL'UNITRE VALSASSINA RICORDATE LE BATTAGLIE DI SOLFERINO E SAN MARTINO

Sabato, 29 Giugno 2024 14:00 Scritto da  Enrico Baroncelli

 Non avrebbero potuto essere ricordate in modo più adeguato, le battaglie di Solferino e San Martino, svoltesi il 24 Giugno del 1859, se non da un incontro tenutosi presso la Comunità Montana della Valsassina, organizzato dall'Università della Terza età, a cui hanno partecipato, è il caso di dire "in armi", Yuri Bergamo (Gruppo Storico 23 Marzo 1849 di Novara) e Augusto Ferraris, Presidente della Società Storica "Compania de le Quatr'Arme" di Moncrivello, provincia di Vercelli.

All'inizio una breve introduzione storica di Enrico Baroncelli, che ha ricordato non solo l'importanza di queste due battaglie nella costruzione iniziale dell'Unità d'Italia, compiutasi col Regno d'Italia , capoluogo Torino, il 17 Marzo 1861, e che ha ricordato anche un personaggio straordinario di quelle vicende, il "Soldato lombardo" Amatore Mastalli, così ben descritto dallo scrittore milanese "Scapigliato" Cletto Arrighi , in un libro recentemente ripubblicato dall'ex Sindaco di Parlasco Renato Busi con la supervisione di Carlo Beri, e distribuito anche dal Comune di Cortenova, di cui Mastalli era originario.

Mastalli, arruolato controvoglia nell'Esercito Austro-Ungarico, aveva partecipato a tutte le Rivoluzioni del 1848, disertando più volte dal suo stesso esercito e schierandosi con i ribelli anti Austriaci, in Polonia, Galizia ecc.

La conferenza però è stata centrata soprattutto sulle condizioni reali dei soldati a quell'epoca, sui loro armamenti (Yuri ha postato un fucile francese degli anni Venti dell'Ottocento ) sulle loro condizioni di vita.

"La divisa era in panno sia per ufficiali che per i soldati, un tessuto però pesante da sopportare soprattutto d'estate, quando si combattevano le battaglie - ha detto Ferrari -. Perciò, anche per risparmiare, ai soldati è stata poi data una divisa in tela, che costava meno ed era più adeguata.
Le tende dove dormivano alla sera, in campi quadrati solitamente allestiti nel classico "stile romano", erano di tela cerata, in modo che fossero impermeabili alla pioggia.
Per mangiare si portavano numerose "gallette" (pane seccato) e soprattutto si confidava negli espropri e confische spesso perpetrate ai danni degli sfortunati contadini che vivevano nel territorio attraversato dagli Eserciti (animali, pecore, buoi, galline, e naturalmente grano)".

"Molto importante era la distribuzione del vino (di solito piuttosto intenso e alcolico): per dare coraggio ai soldati, che spesso affrontavano la morte, era meglio che fossero un po' ubriachi ! "
Nelle retrovie c'era l'Ambulanza, che all'inizio non significava un mezzo di trasporto ma proprio la sede dove venivano portati i soldati feriti (ricordiamo che dopo queste due battaglie sanguinose citate è stata creata la Croce Rossa Internazionale).

Per quanto riguarda l'armamento, i soldati avevano a disposizione fucili ad avancarica (cioè caricati davanti, con polvere da sparo e pallini di piombo, mentre la retrocarica è arrivata a fine Ottocento e significa caricare da dietro come oggi). L'operazione di carica era abbastanza complessa : in genere si sparavano non più di due colpi al minuto . La canna del fucile poi era liscia (non rigata) all'epoca, e quindi il proiettile era molto impreciso nella sua direzione .
Al termine del fucile c'era però la baionetta, innestabile, utile come una lancia negli scontri corpo a corpo (il fucile però diventava piuttosto pesante da tenere in orizzontale)

La sciabola era pertinenza degli ufficiali: più però che per "sciabolare" gli avversari, era utile per dare indicazioni ai soldati sulla direzione da prendere nell'assalto (più a est, ovest, oppure indietro).
"Gli ordini dati a voce infatti spesso non si sentivano, nel caos e nelle urla della battaglia, e gli ufficiali indietro dovevano ripetere gli ordini di quelli posti davanti, in modo che fossero più chiari ai soldati. La sciabola, sollevata in alto, era un utile punto di riferimento a questo proposito".

Al termine della conferenza, in campo aperto, Yuri ha dato una dimostrazione di come si caricava un fucile.
Insomma, un incontro sicuramente interessante e coinvolgente: la speranza è che qualche Comune inviti tutta la compagnia, specializzata fin dal 2019 in rievocazioni storiche di battaglie militari, con moltissime e coloratissime divise disponibili (comprese quelle degli Austriaci !)

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Sabato, 29 Giugno 2024 15:40
Letto 377 volte