VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCHE DELPINI A SETTEMBRE AL PIAN DELLE BETULLE

Domenica, 30 Giugno 2024 08:09 Scritto da  ALPINI LECCO

A settembre l’arcivescovo Mario Delpini sarà con gli alpini ai Piani delle Betulle

Sarà l’arcivescovo di Milano Mario Delpini, domenica 1° settembre, a celebrare la Santa Messa per il 65° anniversario di inaugurazione della Chiesetta ex voto del Battaglione Morbegno ai Piani delle Betulle, in Valsassina. Monsignor Delpini con grande disponibilità ha accolto l’invito della Sezione Ana di Lecco e del suo presidente Emiliano Invernizzi: il presule avrà così modo di incontrare ancora una volta gli alpini e di benedire l’esito dei lavori che stanno dando un nuovo volto al monumento tanto amato dalle penne nere, dalle loro famiglie e dalla gente delle nostre terre.

La presenza di monsignor Delpini conferma l’affettuosa attenzione che i pastori ambrosiani hanno sempre riservato alla Chiesetta delle Betulle: oltre sessant’anni fa il cardinale Giovan Battista Montini, il futuro Papa Paolo VI, si impegnò in prima persona a sostenere il progetto degli alpini lecchesi e dei reduci del Morbegno e nel luglio del 1959 consacrò l’altare della chiesetta, poi ufficialmente inaugurata nel settembre dello stesso anno; il cardinale Carlo Maria Martini fu alle Betulle nel 1984 per il 25° di consacrazione; dopo altri 25 anni, nel 2009, la Messa del 50° fu celebrata dall’allora arcivescovo Dionigi Tettamanzi.
“Per la nostra Sezione e per tutte le penne nere – sottolinea il presidente Invernizzi – sarà un onore accogliere monsignor Mario Delpini ai Piani delle Betulle e nella chiesetta che è uno dei luoghi simbolo del nostro stare insieme come penne nere. In occasione dell’Adunata nazionale di Milano, nel 2019, l’arcivescovo ci disse che ‘lo spirito di Corpo, il desiderio di incontrarsi, la lieta partecipazione non sono frutto di simpatia o di interessi, ma della condivisione degli ideali, della difesa di valori’. E ci invitò ‘a intensificare le forme di condivisione in vista dello scopo comune: essere utili alla comunità, essere pronti per l’emergenza, essere generosi nel soccorso’. Ben sapendo che ‘la cima chiede disciplina’ e che non si deve sottovalutare ‘l’importanza dell’allenamento, dell’equipaggiamento, dell’organizzazione del gruppo’, come rimarcò in quella occasione. Noi, alpini di Lecco, facciamo nostre le parole dell’arcivescovo, che ringraziamo davvero di cuore per aver accettato l’invito”.

Mario Delpini condividerà con le penne nere un gesto che si ripete, la prima domenica di settembre, da quel lontano 1959: ogni anno migliaia di persone salgono alle Betulle per ricordare il voto dei combattenti del Morbegno sul fronte greco-albanese; per far memoria dei propri caduti e dei militari del battaglione che hanno combattuto nella Seconda guerra mondiale e che sono andati avanti; per confermare la vitalità dei valori di amor patrio, solidarietà e altruismo che sono patrimonio storico degli alpini e della loro Associazione.
Quanto ai lavori che dal mese di maggio stanno interessando la chiesetta, il progetto in corso d’esecuzione prevede il completamento di quello originario dell’architetto Mario Cereghini con il generale rifacimento dell’esterno del tempio, la nuova sistemazione del recinto sacro e dell’impianto che accoglierà le marmette a ricordo dei caduti, la manutenzione dell’intera struttura con particolare attenzione all’eliminazione delle infiltrazioni e dell’ammaloramento delle opere edilizie causato dal trascorrere del tempo. Un intervento è in corso anche su torre campanaria e relative campane.
I lavori sono economicamente a carico della Sezione Ana di Lecco, che sta sostenendo i costi (attorno ai 170 mila euro) grazie ad una sottoscrizione popolare diffusa: donazioni (con benefici fiscali) possono essere effettuate sul Fondo “Chiesetta Alpini Betulle” aperto presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese, oppure attraverso gli oltre 70 Gruppi che fanno capo alla Sezione. A sostegno dell’iniziativa sarà anche la tradizionale lotteria organizzata dalla Sagra delle Sagre in programma dal 10 al 18 di agosto a Barzio/Pasturo.

 

Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Lecco

Ultima modifica il Domenica, 30 Giugno 2024 08:11
Letto 400 volte