VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SANITÀ, ASSESSORE BERTOLASO: DA REGIONE PROVVEDIMENTI E RACCOMANDAZIONI PER CONTRASTARE I DISAGI CAUSATI DALLO STRESS DA CALORE

Giovedì, 08 Agosto 2024 11:17 Scritto da  Lombardia Notizie

“Anche quest’anno il gran caldo estivo sta procurando disagi ad anziani, fragili e lavoratori, per cui è bene ricordare i provvedimenti assunti da Regione Lombardia per contrastare le patologie da stress da calore”. È quanto afferma l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso.

STRESS DA CALORE PER I LAVORATORI – “Insieme alle parti datoriali e a quelle sindacali – aggiunge Bertolaso – abbiamo approvato documenti di indirizzo per l’attivazione di Piani Mirati di Prevenzione per contrastare lo stress da calore. Nel mese di maggio, in particolare, con decreto della Direzione Generale Welfare, abbiamo adottato quello riguardante l’agricoltura, e a giugno quello per il settore dell’edilizia. I Piani Mirati di Prevenzione, infatti, sono strumenti che descrivono i corretti comportamenti per i lavoratori e i datori di lavoro per la gestione delle attività lavorative, soprattutto in periodi di forte caldo. Sono stati realizzati con un lavoro di circa 6 mesi che ha coinvolto tavoli tecnici comprendenti i sindacati, i rappresentanti dei datori di lavoro, le ATS e l’Ispettorato del lavoro”.

STRESS DA CALORE PER I CITTADINI – “Anche quest’anno – prosegue – ci siamo mossi per tempo per garantire adeguata assistenza ai cittadini, in particolare ad anziani, neonati, bambini con meno di 4 anni e le persone in condizioni fisiche non ottimali. La Direzione Generale Welfare, infatti, ha inviato una circolare a tutte le strutture sanitarie della Lombardia con importanti indicazioni per gestire gli eventuali problemi causati dal caldo. Già dallo scorso mese di luglio, i Pronto Soccorso hanno attivato specifici percorsi di presa in carico per le sintomatologie correlate all’emergenza caldo tramite l’attivazione di ambulatori specifici. Per queste situazioni si utilizza un apposito ‘Codice Calore’ che garantisce l’accesso con attribuzione non inferiore al codice verde”.

LA SITUAZIONE DEL SOCCORSO SANITARIO PREOSPEDALIERO – Il monitoraggio dell’’Emergenza Caldo’ effettuato da AREU Lombardia delle attività di soccorso sanitario preospedaliero attualmente restituisce una situazione operativa con un trend superiore all’andamento registrato lo scorso anno nello stesso periodo, ma inferiore all’attività effettuata nel corso del 2022. Il fenomeno delle ondate di calore è sotto costante monitoraggio da parte dell’Agenzia, che al momento non rileva un significativo aumento del carico di attività di soccorso preospedaliero determinato dalle attuali temperature. Anche il trend del numero di accessi ai Pronto Soccorso da inizio luglio 2024 ad oggi non ha subito variazioni.

RISPETTARE REGOLE BASILARI – “Voglio ricordare ai cittadini – conclude l’assessore regionale al Welfare – di rispettare alcune regole basilari raccomandate da Regione Lombardia per affrontare il caldo estivo. Tra queste, proteggersi dal caldo ed evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, bere almeno tre litri di acqua al giorno, consiglio rivolto in particolare ad anziani e fragili, e seguire una corretta alimentazione. Inoltre, utilizzare indumenti traspiranti, praticare sport nelle ore più fresche, prestare cura agli animali domestici e offrire assistenza alle persone a rischio o in difficoltà. Gli effetti, anche gravi, che l’eccessiva esposizione al calore può causare nei cittadini non vanno sottovalutati”.

Letto 270 volte