VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SE NE E' ANDATO IL CELSO

Martedì, 24 Settembre 2024 15:09 Scritto da  Riccardo Benedetti

Si è spento ieri sera all'età di ottantesette anni in Villa Serena a Introbio Celso Fazzini, notissimo imprenditore premanese che con il fratello Biagio (prematuramente scomparso nel 1981) aveva contribuito al successo delle Coltellerie Montana. Dopo aver ceduto l'azienda alla finlandese Fiskars, Fazzini aveva creato una nuova ditta, la Fazzini Technology con sede a Introbio, specializzata nella costruzione di macchine affilatrici (un suo progetto), che da tempo è gestita dai figli Patrizio e Sabrina.

Celso è uno di quegli uomini che resteranno sempre nella storia della nostra Valle e spiegarlo a chi non l'ha conosciuto è impresa ardua vista la caratura del personaggio.

Personalmente sono stato onorato di aver potuto condividere con lui un bel pezzo di strada, e non mi riferisco solo alla sua ultracinquantennale presenza alla Sagra delle Sagre (fu presente ininterrottamente dalla prima edizione e per le cinquanta successive), manifestazione alla quale teneva tantissimo e che gli portò anche fortuna e successo commerciale, visto che fu proprio la Sagra a decretare il successo prima del suo "Affilatutto" e poi delle forbicine tascabili. La foto qui sotto si riferisce proprio all'inaugurazione della cinquantesima edizione e  lo ritrare mentre osserva lo svolgersi delrituale del taglio del nastro con sullo sfondo, a sinistra, il suo amico Renato Corbetta.

il taglio del nastro della 50esima edizione

Ma Celso è stato un grande Socio e Presidente del Lions Club Valsassina promuovendo, nello spirito del Club, tante proposte di solidarietà. Mi piace ricordarne una in particolare, peraltro sempre legata alla Sagra: la lotteria (organizzata appunto dal Lions Valsassina) che permise di rifare il tetto alla chiesetta di S. Margherita a Casargo, iniziativa cui era molto legato e che ricordava spesso con orgoglio.

Un altro ricordo che ho è di quando, all'indomani della cessione della Montana alla Fiskars, iniziò a lavorare al progetto della macchina affilatrice avvalendosi del genio del casarghese Pio Acerboni: non fu semplice realizzarla ma il Celso era fermamente convinto che potesse essere un grande successo e, in effetti, ancora oggi quella macchina affilatrice (declinata in varie versioni) rappresenta il core business della Fazzini Technology dei figli.

50 Celso Fazzini stampa

Ma c'è un altro aneddoto che voglio raccontare del Celso, ed è sempre, guardacaso, collegato alla Sagra.

Ci parlarono di un tizio della Brianza che andava in giro a fare il sosia di Andrea Bocelli e così decidemmo di creare un piccolo evento e farlo salire a sorpresa sul palco, dove, una sera verso le 22, arrivò direttamente in auto "scortato" da un paio di finte guardie del corpo.

Mantenendo una opportuna penombra, il tizio (che veramente da lontano poteva essere scambiato per il tenore) si avvicinò al microfono e sulle note di "Con te partirò" si lanciò a capofitto nella sua esibizione. 

Quel che successe ebbe dell'incredibile: tutti, ma proprio tutti (espositori compresi), accorsero al palco tra incredulità e sorpresa per assistere allo "show" che avevamo messo goliardicamente in piedi. 

Tra questi, naturalmente, c'era il Celso che ricordo benissimo mentre si scioglieva in lacrime dall'emozione (ma la sua sensibilità era ben nota a tutti) mentre il sosia risaliva sull'auto scura accompagnato dai due giannizzeri e se ne tornava a casa.

Poi (ma non subito) chiarimmo il mistero e me ne disse, bonariamente e amichevolmente, quattro, sempre però accompagnate da quel suo sorriso contagioso e quel modo di fare che ti faceva cambiare umore anche se magari eri stanco o nervoso.

Ed è così che voglio salutarlo, con una nota di allegria, come quella che si portava sempre appresso e distribuiva a chi gli stava intorno, e sono sicuro che anche lui avrebbe apprezzato.

Nell'abbracciare affettuosamente la moglie Maria e i figli Patrizio e Sabrina, ricordo che il funerale sarà a Premana giovedì alle ore 15.

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

Ultima modifica il Martedì, 24 Settembre 2024 20:14
Letto 1517 volte