VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

L'APPELLO DEL SOCCORSO ALPINO: IN MONTAGNA LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA

Mercoledì, 27 Novembre 2024 11:59 Scritto da  Soccorso Alpino

La prevenzione è una delle attività principali del Soccorso alpino e speleologico: l’ambito è talmente ampio e in evoluzione che è necessario seguire costantemente le tendenze che si manifestano, di stagione in stagione ma anche di anno in anno. Nei giorni scorsi, i nostri tecnici hanno registrato diverse richieste di soccorso che, con un poco di attenzione in più, sarebbe stato possibile evitare. 

Alcuni esempi: persone che si ritrovano su salti di roccia senza imbrago o con scarpe inadatte, lungo sentieri che sembrano facili in partenza ma poi diventano molto impegnativi. Altre ancora, in difficoltà perché ai magnifici tramonti, magari fotografati per essere diffusi online, segue in breve il buio, che rende il rientro di fatto impossibile senza il supporto dei soccorritori. Le insidie, infatti, se non vi si presta attenzione, possono emergere anche nelle gite più familiari, quelle che all’inizio sembrano alla portata di tutti e anche in questi casi occorre stare attenti. 

Che cosa fare allora? Programmate la vostra gita; valutate bene i tempi e se siete in grado di andare e ritornare, voi e anche tutte le persone che sono con voi; scarpe e abbigliamento giusti, specialmente quando la temperatura va sotto lo zero; una pila frontale (non il cellulare perché vi potrebbe servire per chiedere aiuto, nel caso di bisogno la batteria è essenziale); un fischietto per farsi rintracciare più facilmente; ramponi per i tratti ghiacciati (attenzione alla differenza tra ramponi e ramponcini leggeri e al loro utilizzo); acqua, cibo e bevande calde. 

Non permettete che una valutazione superficiale o la poca esperienza possano mettervi a rischio. La rappresentazione del mondo, ai nostri giorni, è influenzata da quello che vediamo nel web e sui social; poi c’è la realtà, che è più complessa e richiede sempre molta responsabilità.

Ultima modifica il Mercoledì, 27 Novembre 2024 12:02
Letto 114 volte