VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA ALL'UNITRE VALSASSINA

Lunedì, 03 Febbraio 2025 16:02 Scritto da  Unitre Valsassina

La Guerra dei cent'anni, tra Ucraina e Russia

L'aveva giustamente nominata così, ricordando la famosa "Guerra dei 100 anni" tra Inglesi e Francesi, ai tempi di Giovanna d'Arco (1350-1450 circa) il grande direttore Paolo Mieli.
E in effetti si può dire che l'Ucraina, nata come unità regionale al tempo della I Guerra Mondiale (il Trattato di Brest Litovsk con i Tedeschi 1917) e riconosciuta ufficialmente nel 1922 da Lenin nell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (CCCP) come una delle "cento repubbliche sorelle", ha sempre avuto con la Russia un rapporto a dir poco "complicato" !
Da quando diventò una sede delle Armate Bianche, l'esercito zarista che si contrapponeva all'Armata Rossa guidata da Lev Trotzkj, dopo la Rivoluzione Bolscevica dell'Ottobre 1917, al tragico Holodomor, quando Stalin fece deliberatamente morire di fame milioni di Ucraini, tra il 1932 e il 1934, adducendo il pretesto che i silos di grano fossero vuoti, a causa di una carestia che aveva colpito il territorio ma non in modo così grave.

Fino all'invasione nazista, che vide molti Ucraini salutare le truppe del Reich come "liberatori" dall'odiato regime stalinista-comunista : molti di loro si arruolarono addirittura nelle Waffen SS, e un gruppo di Cosacchi venne in Friuli a terrorizzare le popolazioni italiane nel nome del Führer .

Al capovolgimento di fronte, e al ritorno in patria di molti dei soldati russi e ucraini catturati nella prima fase dell' invasione dai Tedeschi (circa 3 milioni e mezzo di soldati) molti di loro non furono lasciati tornare a casa, e tantomeno riempiti di medaglie ("Vi siete arresi troppo facilmente" urlò loro uno Stalin inviperito) ma mandati nei Gulag a spaccare le pietre, dove morirono pochi anni dopo.

Nel 1954 Nikita Chruščёv, per ingraziarsi il favore degli Ucraini, unì ad essa anche la Crimea, che in realtà non c'entrava niente né con la Russia né con l'Ucraina: casomai nel passato era un Khanato che faceva riferimento all'Impero Turco. Ma anche da qui Stalin aveva deportato molte delle popolazioni originarie, perlopiù di origine mongolica, per sostituirle con popolazioni russe, fatte appositamente trasferire.

Nel 1991 , al collasso dell'Unione Sovietica, l'Ucraina si stacca ufficialmente: le "cento repubbliche " non esistono più, e ognuna va per conto suo.
Due anni dopo la Russia chiede di recuperare le armi atomiche, stanziate nelle ex basi sovietiche anche in Ucraina, in quanto a suo parere appartengono alla casa madre russa.
Gli Ucraini acconsentono, stipulando però un Trattato in base al quale la Russia si impegnava a non usare mai le armi atomiche contro l'Ucraina e a rispettarne i confini !!

Il resto è storia di oggi, dall'invasione della Crimea nel 2014 alla Guerra del Donbass: di questo parleremo in un incontro dell'Unitre Valsassina, mercoledì 5 Febbraio, a cura del prof. Enrico Baroncelli. Si parlerà della situazione attuale, della guerra distruttiva che ha portato almeno mezzo milione di morti da una parte e dall'altra (secondo Trump addirittura 800.000 morti per entrambi gli eserciti).

Si parlerà in particolare del nuovo ruolo dei droni in questa guerra, e si farà riferimento ai servizi video giornalistici pubblicati su Youtube da un giornalista di origini barziesi, Vittorio Nicola Rangeloni, che da ormai dieci anni segue molto da vicino questa guerra, rischiando spesso la propria incolumità personale, anche se i suoi servizi son un po' "partigiani" : è un giornalista "embedded" dell'esercito Russo, e presenta dei punti di vista decisamente inediti per noi occidentali, decisamente "putiniani", ma utile per capire una realtà sempre più drammatica sia per i soldati che soprattutto per le popolazioni civili.

L'appuntamento quindi è mercoledì 5 Febbraio sempre in Comunità Montana a Barzio, alle ore 16.

ENRICO BARONCELLI

Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 16:14
Letto 201 volte