COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE: L'AGENDA DELLA SETTIMANA
I RAGAZZI DELL'ORATORIO DI BELLANO A LEZIONE DI "MONTAGNA"
La montagna come scuola: in estate, ci sono tanti ragazzi che partecipano a grest, campi estivi e altre attività, organizzate da diverse associazioni e ambientate in montagna, con escursioni e passeggiate. Nel pomeriggio di venerdì 7 luglio 2023, i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino hanno svolto alcune attività di prevenzione e informazione, per i ragazzi che frequentano l'oratorio estivo “San Giovanni Bosco” di Bellano. Ogni settimana l'oratorio organizza gite ed escursioni, è molto importante quindi rimanere informati e imparare fin da giovanissimi ad avvicinarsi consapevolmente alla montagna.
ANCHE LA CASA DELLE GUIDE PROTAGONISTA DELL'ESTATE INTROBIESE CON ARRAMPICATE, CANYONING E ... IL PONTE SOSPESO
Il calendario degli eventi estivi programmati a Introbio si arricchisce con una eccezionale proposta della Mountain Dream Guide, l'associazione che da qualche tempo gestisce la Casa delle Guide, riservata alle ragazze e ai ragazzi.
Queste le iniziative con la descrizione e alcune importanti informazioni.
- Calata della cascata dello Sprizzottolo:
mercoledi 16 Agosto Max 15 ragazzi
Discesa lungo una piccola e spettacolare forra lungo cascate e scivoli in un ambiente selvaggio e spettacolare,
I Ragazzi devono portare calze e scarpe di ricambio, scarpe da ginnastica o scarponcini leggeri in quanto durante la discesa si bagnano.
- 8,30 Ritrovo alla casa delle Guide
- Distribuzione dei materiali e vestizione: Mute - Imbrago da Canyoning – Casco
- Trasferimento all’ingresso della Forra passando per Baiedo Girando intorno alla Rocca
- Briefing su come comportarsi all’interno della forra
- Ingresso nella Forra e discesa fra scivoli e calate dalle cascate, fino alla cascata finale
- Calata dalla cascata fra gli spruzzi con l’ausilio di una fune Guida (Teleferica)
- Rientro alla Casa Delle Guide
- Arrampicata e ponte sospeso alla Casa delle Guide
mercoledì 2 agosto / mercoledì 23 Agosto
- 8,30 Ritrovo alla casa delle Guide, incontro con le Guide
- Distribuzione dei materiali, breve Briefing e inizio attività
- Arrampicata su roccia e Ferrata con ponte sospeso
- Canyoning Torrente Acquaduro età minima 14 anni Max 15 persone al giorno mercoledi 9 Agosto
- Discesa della forra del Torrente Acquaduro – Introbio
- 8,30 Ritrovo presso la Casa Delle Guide
- Distribuzione dei materiali e vestizione (Mute-imbragatura – casco – calzari e scarpe specifiche
- Trasferimento presso l’ingresso della Forra Briefing sul comportamento da tenere ai fini della sicurezza
- Discesa della forra con salti - scivoli e calate in ambienti suggestivi.
Per informazioni contattare il numero 3494250026.
LA FIGC AMMETTE IL LECCO ALLA (MERITATA E SUDATA) SERIE B
"Non dire gatto se non lo hai nel sacco", e questa volta il sindaco di Lecco non c'entra nulla.
C'entra, invece, la Calcio Lecco che dopo essersi sudata e meritata la promozione in Serie B ha trascorso suo malgrado sulle montagne russe le settimane successive alla vittoria sul Foggia.
Oggi doveva essere la giornata decisiva, almeno per il momento visto che di carte bollate ne circoleranno a iosa nel prossimi giorni, ed oggi la FIGC ha comunicato di aver accolto il ricorso bluceleste ammettendo la società alla tanto sospirata serie superiore riconquistata dopo 50 anni tra inferno e purgatorio.
Tutto bene, quindi? Sembra di sì, con Padova sede degli incontri "casalinghi" in attesa della sistemazione del campo ma, soprattutto, delle infrastrutture circostanti (leggasi, ad esempio, i parcheggi) che non sono da sottovalutare.
La Calcio Lecco potrà ora concentrarsi sulla costruzione della squadra che sarà chiamata a disputare il difficilissimo ed affascinante campionato cadetto che inizierà il 19 agosto.
Il calendario, per una curiosa circostanza, verrà presentato in casa dei cugini-rivali del Como a Villa Olmo l'11 luglio.
LA PANCHINA ROSSA DEI "LIVING LAND"
IDIOTI AL L'OPERA SULLA CICLABILE A PRIMALUNA



GLI ALPINI DI NUOVO AL PIAN DELLE BETULLE
La cerimonia ai Piani delle Betulle ha vissuto momenti di particolare emozione anche per gli ufficiali delle Truppe alpine presenti: così per il tenente colonnello Stefano Cordaro, il comandante del Morbegno che proprio nella Chiesetta Votiva dedicata ai Caduti del "suo" battaglione ha potuto incontrare il colonnello Massimiliano Fassero, attuale comandante di quel 2° Alpini della Taurinense presso cui Cordaro ha prestato servizio in passato, e il comandante del Battaglione Saluzzo, Francesco Lamura, con cui pure ha collaborato. Con loro anche il presidente della Sezione di Lecco dell’Ana, Emiliano Invernizzi, che a sua volta ha svolto il servizio militare presso la 106a Compagnia del Saluzzo ora impegnata sulle montagne della Valsassina.
E' LA SERA DELLA FINALISSIMA AL TORNEO DOL CHILE. LAGHEE E RAGNI SI CONTENDONO IL TROFEO


CORSO PER GUIDE ALPINE
GUIDE ALPINE, MAGONI: VIA A CORSO DI FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO, PROVE ATTITUDINALI DAL 25 AL 29 SETTEMBRE
Lara Magoni, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, annuncia l'avvio del corso di formazione 2024 per aspirante guida alpina di 1° livello. Le prove attitudinali per l'ammissione sono previste dal 25 al 29 settembre, a Cepina (SO).
Le iscrizioni, aperte dal 7 agosto al 7 settembre 2023, si effettuano esclusivamente online sul portale 'Bandi online' di Regione Lombardia. Il 17 luglio, alle ore 18, è in programma un webinar gratuito per illustrare il nuovo percorso formativo.
Dopo l'ottima accoglienza del primo corso di formazione per aspirante guida di 1° livello, che a gennaio ha visto la partecipazione di oltre 60 candidati alle prove di ammissione, Regione Lombardia e il Collegio regionale Guide alpine Lombardia hanno stabilito per il 2024 un nuovo corso formativo: si svolgerà interamente l'anno prossimo, ma le prove attitudinali per accedervi si terranno già a fine settembre 2023, dal 25 al 29.
Le selezioni, che si svolgeranno in Valtellina a Cepina (SO), consistono in un colloquio conoscitivo con valutazione del curriculum e in prove pratiche: per prepararsi adeguatamente sono disponibili sul sito del Collegio tutte le informazioni relative al curriculum minino richiesto e alle selezioni al link https://guidealpine.lombardia.it/percorso-formativo/.
"In concomitanza con la Giornata regionale per le Montagne, istituita nel 2020 da Regione Lombardia e che si svolge la prima domenica di luglio, sono felice di annunciare il nuovo corso di formazione per aspirante guida di 1° livello - dice Lara Magoni -. Le Guide alpine sono figure fondamentali per le montagne lombarde e non solo; rispondono da un lato a una domanda turistica sempre più rilevante, dall'altro alle ambizioni sportive e professionali di centinaia di giovani che cercano nelle montagne uno spazio per lavorare e vivere le proprie passioni".
"Il corso per aspirante guida di 1°livello è il primo step del percorso formativo per diventare guida alpina. Consente però già di esercitare la professione a tutti gli effetti - spiega Fabrizio Pina, presidente del Collegio regionale Guide alpine Lombardia -. L'aspirante guida di 1° livello può accompagnare e insegnare l'attività di arrampicata e l'alpinismo in montagna e può condurre escursioni anche su neve. Sono invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, oggetto del corso di formazione per aspirante guida di 2° livello".
La divisione in due livelli della figura professionale dell'aspirante Guida, primo grado della professione di guida alpina, ha lo scopo di seguire l'evoluzione di questo 'mondo', permettendo così di accedere alla professione più gradualmente.
Il corso di formazione per aspirante guida di 1° livello ha una durata di circa 80 giorni e comprende attività formative e valutative. Il percorso termina nell'arco dell'anno solare con gli esami di abilitazione, a cui si accede previo superamento delle verifiche intermedie. La frequenza del corso è obbligatoria. Le iscrizioni alle prove attitudinali si effettuano esclusivamente online, dalle ore 12 del 7 agosto 2023 alle ore 12 del 7 settembre 2023, sul sito 'Bandi online' di Regione Lombardia. (LNews)