VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 04 Settembre 2022 10:02

VILLA MONASTERO DA RECORD: OLTRE 151.000 VISITATORI!

in Cultura

Estate da record a Villa Monastero di Varenna: anche ad agosto il numero dei visitatori è cresciuto in maniera esponenziale, raggiungendo quota 151.389 dall’inizio dell’anno.

Per celebrare questo traguardo la Provincia di Lecco ha deciso di riservare una suggestiva sorpresa al 160.000° visitatore, offrendo la possibilità di trascorrere, insieme a un accompagnatore, una notte a Villa Monastero con vista lago. Un’occasione unica per il fortunato visitatore, poiché la Villa mette a disposizione le 12 camere per pernottare solamente in occasione di matrimoni e a supporto dell’attività convegnistica.

“Davvero un’estate da record per Villa Monastero, con numeri mai registrati prima d’ora, triplicati rispetto al 2021 e raddoppiati rispetto al 2019, che premiano gli sforzi della Provincia di Lecco per valorizzazione questo inestimabile gioiello del nostro territorio – commentano con grande soddisfazione la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani – Anche per i prossimi mesi abbiamo programmato una serie di interessanti iniziative per coloro che sceglieranno di trascorrere qualche ora nella perla del nostro territorio. In autunno partiranno i preannunciati interventi di riqualificazione e di restauro conservativo, che dalla prossima primavera consentiranno ai visitatori di ammirare la Villa in una veste completamente nuova”.

Le prossime iniziative:

Ville aperte in Brianza

17 e 18 settembre, 24 e 25 settembre, 1 e 2 ottobre dalle 9.30 alle 19.30.

Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, Villa Monastero sarà aperta fino alle 22.00.

Costi: visita al giardino botanico con ingresso a € 5, visita guidata al compendio di Villa Monastero con ingresso a € 10

Visite guidate: sabato 17 e domenica 18 settembre, sabato 24 e domenica 25 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre alle 10.00 e 11.30, durata 60 minuti. Per informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info.

Concerto a Villa Monastero nell’ambito di MedFest, festival del Medioevo: sabato 10 settembre alle 18.00 Canti dai monasteri cistercensi con Ensemble Antiqua Laus. Il concerto sarà preceduto dalla visita guidata a cura del Conservatore di Villa Monastero Anna Ranzi. Per informazioni: www.medfestlombardia.com.

Evento Host del lago di Como (a invito) mercoledì 28 settembre dalle 17.00 alle 20.00, promosso da Associazione Ospiti per Casa – Host Club Sondrio/Valtellina in co-organizzazione con la Provincia di Lecco. Si parlerà della ripresa dei flussi primavera/estate 2022 nel territorio del lago. L’evento è preceduto dalla visita guidata a cura del Conservatore di Villa Monastero Anna Ranzi.

Sorridi è gratis! mostra promossa da Fondazione Opera Don Bosco onlus in co-organizzazione con la Provincia di Lecco. Vernissage venerdì 7 ottobre, esposizione dall’8 al 23 ottobre di pannelli con immagini scattate a bambini, giovani e adulti dal fotoreporter Enrico Mascheroni durante l’esperienza con la Fondazione in Etiopia, Eritrea e Filippine, accompagnati da brevi aneddoti scritti in forma leggera e discreta a corredo delle foto.

F@mu – Giornata internazionale delle famiglie al museo: domenica 9 ottobre iniziative per bambini e famiglie.

In sala Fermi è possibile ammirare tre notevoli opere d’arte: un’importante tavola raffigurante un’inconsueta Allegoria eucaristica risalente circa alla metà degli anni Sessanta del Cinquecento, riferibile all’ambito cretese veneto, in deposito dalla Fondazione comunitaria del Lecchese, e due importanti quadri della seconda metà del ‘700 ascrivibili all’area veneziana, recentemente donati.

Nell’atrio di ingresso dello scalone della Villa si può apprezzare il raro e inedito dipinto a finto arazzo, per la prima volta esposto al pubblico, che raffigura il Carro di Apollo e Aurora, appartenente alle collezioni del museo. L’opera è tratta dall’omonimo affresco del pittore bolognese Guido Reni (1575-1642).

In sala Polvani è possibile visitare la collezione di dipinti del ‘900 della Provincia di Lecco, mostra curata dal Conservatore della Casa Museo Villa Monastero Anna Ranzi.

Nella Casa Museo dal 29 luglio al 2 ottobre è esposta la mostra Sulle tracce del monastero, tra Cinquecento e Settecento: un’importante serie di opere di ambito lombardo provenienti da collezioni private e appartenenti ai secoli XVI-XVIII.

I numeri dei visitatori:

 

2019

2020 2021

2022

Agosto

17.936

12.641 21.343

35.770

Da gennaio ad agosto

74.207

27.539 48.839

151.389

Leggi tutto...
Domenica, 04 Settembre 2022 06:47

PREMANA: TROPPE LAMENTELE SUI RIFIUTI

RIFIUTI
Premessa: lo strumento social di Facebook ha sicuramente tante potenzialità riguardo la comunicazione, visto l'immediatezza con la quale si possono diffondere messaggi.
Ci sono però anche dei limiti, come ad esempio l'imperfetta fluidità degli algoritmi che notificano quando un cittadino, un ospite, un oriundo, un turista, cita il Comune di Premana nei suoi post.
L'invito generale, per qualsiasi lamentela, al di là della platealità dello strumento del post che chiunque è libero di fare, è quella di contattare direttamente gli uffici comunali per segnalare le dovute criticità.
Il tema è quello dei rifiuti e la gestione degli stessi nel periodo estivo, quando la regolarità delle raccolte da parte del gestore va a cozzare con le sacrosante abitudini di compaesani, turisti, oriundi, ospiti, ecc..
La prima cosa da fare, ed è quello che ognuno di noi fa quando si reca in villeggiatura fuori dal proprio Comune, è quella di informarsi riguardo i giorni di raccolta dei rifiuti in modo da comportarsi civilmente presso il territorio nel quale soggiorna.

E' ormai abitudine in tutto il nostro Bel Paese, così come all'estero, invitare tutti coloro che viaggiano fuori porta a portarsi a casa i rifiuti che vengono prodotti.
Nel caso di Premana, come da segnalazioni trovate su Facebook, è stata giocoforza attuata una scelta piuttosto dura: togliere fisicamente i cestini nell'ambito urbano per disincentivare l'abbandono di rifiuti, tra l'altro assolutamente non differenziati, perché in vacanza è più comodo mischiare vetro, organico, plastica, ecc.
Non è certamente una scelta buona quella di dare un disservizio per colpa di qualcuno, che non ha nome né titolo, perché sono premanesi, oriundi, turisti, ospiti, quelli che non si sono comportati in modo civile.
L'alternativa comunque c'è, e l'unica cosa da fare è informarsi per ricevere le informazioni del caso.
E non è vero che un Comune debba rinunciare alla parola Turismo, aspettando che tutto sia perfetto!

SOLUZIONI:

Con SILEA abbiamo definito già da mesi la consegna di una casetta di legno che verrà posizionata sotto il campo sportivo, alla quale si potrà accedere mediante accesso tramite carta dei servizi o d'identità.
Dentro questa casetta, ci saranno vari cassonetti per la raccolta DIFFERENZIATA dei rifiuti che produciamo, in modo da avere una soluzione extra raccolta programmata porta a porta per venire incontro alle necessità di tutti: cittadini, ospiti, oriundi e turisti.
Alla base bisogna che, civilmente, ognuno faccia la sua parte andando ad informarsi per conoscere come funzionano le cose all'interno del proprio Comune/Comune ospitante/Comune natìo.
Inoltre, sempre con SILEA ed insieme ad altri tanti comuni della Provincia, abbiamo pertecipato ad un Bando PNRR per l'adeguamento dell'area ecologica che versa da tanti anni in condizioni pietose, in modo da avere un'area di raccolta efficiente, pulita, ordinata e al servizio dei cittadini.

TUTTI, in primis gli Amministratori, dobbiamo però continuare e perseverare nel coltivare la cultura dell'ecologia.
La nostra società si fonda sul benessere, perché abbiamo la possibilità di avere di tutto e ciò comporta avere in carico anche la gestione di tutto ciò che da esso deriva.
Benessere NON vuol dire pesare sull'altro, ma significa comportarsi in modo che il benessere permanga, cresca per tutti, e non vada a ledere il benessere altrui o, peggio, che vada ad alimentare la miseria di altri.
Riguardo i rifiuti, che produciamo a tonnellate, e che sono un enorme costo da smaltire, tutti dobbiamo fare la nostra parte e fare in modo che tutto venga differenziato e recuperato.
E' troppo facile mettere il sacchetto dell'immondizia ai piedi di un cestino, per poi pubblicare subito la foto puntando in dito sul fatto che la colpa è sempre degli altri.
Tutti dobbiamo fare in modo che tutti siano consapevoli e informati.
Buon riciclo a tutti!

Leggi tutto...
Domenica, 04 Settembre 2022 06:39

NOVITA' DA LEGAMBIENTE

Legambiente Lecco ha una nuova sede!
Si trova in via Cairoli 67, e per inaugurarla ufficialmente abbiamo deciso di organizzare un aperitivo, durante il quale discuteremo dei prossimi progetti e delle azioni ambientali che coinvolgeranno i soci & la cittadinanza di Lecco!

Vi aspettiamo Mercoledì 14 Settembre, ore 18.30, non mancate!

A fine settembre torna a Lecco il Festival Immagimondo, e questo anno ci siamo anche noi con il progetto Eco Urban Walk!

Durante il percorso di Sabato 24 verranno affrontati vari argomenti sulla natura, la flora e la fauna, l'ecosistema fluviale e il rapporto unico che lega i torrenti alla vita dei cittadini lecchesi, mentre Domenica 25 conosceremo alcune storie e leggende e abbracceremo gli alberi che tutti i giorni rimangono silenziosi al nostro fianco permettendoci di respirare e di passeggiare sotto la loro ombra.

Proponiamo due camminate urbane a Lecco:

Sabato 24 settembre, ore 15.00 | Alla scoperta dei corsi d’acqua

Domenica 25 settembre, ore 14.30 | Alla scoperta degli alberi

Leggi tutto...
Domenica, 04 Settembre 2022 06:31

SCOPERTO CHI HA DANNEGGIATO LE VETRINE DEL NEGOZIO DI PARRUCCHIERE

Lecco: denuncia per danneggiamento e violazione di domicilio

I Carabinieri della Stazione CC di Lecco, a conclusione di spedite indagini, conseguenti agli atti vandalici commessi in via Digione di Lecco, nella notte tra il 31 agosto ed il 1° settembre 2022, in danno delle vetrine di un esercizio commerciale e di una autovettura privata, hanno denunciato a p.l., alla Procura della Repubblica di Lecco, un 35enne, di origine africana.
Le attività investigative condotte hanno fatto emergere elementi di reità nei confronti del giovane, ritenuti sufficienti a deferire lo stesso alla competente A.G., per gli ipotizzati reati di danneggiamento e violazione di domicilio.

Leggi tutto...
Sabato, 03 Settembre 2022 13:39

RADUNO DEGLI ARBITRI LECCHESI A CORTENOVA

in Sport

Nella giornata odierna il Centro Sportivo Cortenova ha ospitato sul proprio terreno di gioco del "Todeschini" i test fisici riservati agli arbitri FIGC della sezione di Lecco in vista dell'avvio della stagione sportiva.

Gli arbitri hanno anche avuto modo di sfoggiare la nuova divisa.

WhatsApp Image 2022 09 03 at 10.40.25

 

Leggi tutto...
Sabato, 03 Settembre 2022 08:15

CAMPAGNA ELETTORALE

Una campagna elettorale , come si prevedeva, sempre più inacidita, non è il miglior viatico per affrontare (non dico risolvere, non spererei tanto, ma almeno affrontare seriamente) il problema delle tragiche bollette che stanno affondando gli italiani e soprattutto le piccole aziende.La domanda che tutti si pongono è: cosa farà il prossimo Governo di centrodestra (con gli Uninominali previsti per la Destra al 75% ci sono poche speranze per il Centrosinistra) ? Farà ulteriori debiti su un Bilancio già super-indebitato ? Chiederà agli evasori fiscali di redimersi e di portare qualcosa al Fisco italiano ? Santa Meloni, ora pro nobis ....

(vignetta da Twitter)

Leggi tutto...
Sabato, 03 Settembre 2022 08:01

ANCHE I CANI AIUTANO IL SOCCORSO ALPINO !

Lui è Yukon, un pastore tedesco di poco più di quattro anni che oggi, insieme con il suo conduttore dell’Associazione Lupi di Maslianico e tutti i soccorritori, ha portato a termine una bella impresa: ritrovare salva una persona.
🐶
Sono diverse le realtà che impiegano le virtù dei nostri preziosi amici cani e che collaborano con il Soccorso alpino e speleologico, come per esempio l’ANC - Associazione nazionale Carabinieri, con i cani molecolari, spesso operativi con i nostri cinofili, oltre a tantissime associazioni di Protezione civile.
🐾
Grazie ancora Yukon, insieme a te ringraziamo tutti i nostri cinofili del Cnsas ma anche tutte le associazioni che collaborano con noi!

Leggi tutto...
Sabato, 03 Settembre 2022 07:57

ALLA CGIL UNO SPORTELLO PER IL CARO-BOLLETTE

Sportello Federconsumatori a tutela dei cittadini colpiti dal caro bollette

L'aumento spropositato del costo di luce e gas causato da molteplici fattori, in particolare il conflitto in Ucraina, sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. Con l’autunno ormai alle porte, quando sarà tempo di accendere i riscaldamenti la situazione economico-sociale si farà ancora più preoccupante. Fondamentale, allora, è la tutela dei diritti dei cittadini, alle prese con un mercato dell’energia ancora troppo caratterizzato da scorrettezze e comportamenti illegittimi da parte dei venditori, che approfittano della situazione di incertezza e difficoltà per agire in modo spesso arbitrario. L’articolo 3 del Dl Aiuti bis prevede che fino al 30 aprile 2023 le aziende fornitrici di gas e luce non possano modificare unilateralmente le condizioni generali del contratto, nemmeno in presenza di un diritto di recesso: nonostante ciò, Federconsumatori sta ricevendo numerose segnalazioni relative a società che, ignorando il divieto, stanno continuando a proporre modifiche contrattuali equivoche e/o poco chiare.

Invitiamo tutti i cittadini interessati a ricevere informazioni e assistenza in merito al caro bollette a rivolgersi allo sportello di Federconsumatori Lecco, situato all’interno della Camera del Lavoro di Via Besonda 11. Per prendere un appuntamento è possibile mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure chiamare i numeri 0341.488270 (sede di Lecco, dal martedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.30) o 371.4529679 (sede di Merate/Robbiate, il mercoledì dalle 9.30 alle 17).

Leggi tutto...
Venerdì, 02 Settembre 2022 14:55

CI HA LASCIATI NELLA NOTTE L'IMPRENDITORE WALTER CIRESA

Lutto nell'imprenditoria valsassinese: nella notte è venuto a mancare Walter Ciresa, classe 1959, comproprietario assieme ai fratelli della Gildo Formaggi di Introbio.

Ricoverato in ospedale da alcune settimane, Ciresa ha lasciato questa mattina la moglie Paola e i figli Stefano e Davide ai quali tutti noi di Valbiandino.net esprimiamo vicinanza e cordoglio, così come le nostre condoglianze vanno a tutto il resto della grande famiglia.

Secondo di nove figli, Walter assieme ad alcuni fratelli ha ereditato l'azienda costruita da papà Gildo che, a sua volta, aveva iniziato l'attività assieme ai fratelli Alfredo e Vittorio continuando nell'esperienza maturata da nonno Giovanni in quel di Bindo.

Poi Gildo intraprese la propria strada ed iniziò un percorso di crescita che verteva soprattutto sulla collaborazione dei famigliari.

Scomparso il papà, Walter e i suoi fratelli proseguirono con entusiasmo e determinazione, un'approccio che non venne a mancare neppure quando, a fine novembre del 2002, quello che doveva essere solo un anticipo della grande frana che travolse l'abitato di Bindo seppellì letteralmente la bella grande casa dove abitavano ed avevano il magazzino aziendale.

Ciò provocò il trasferimento a Introbio dove è in via di ultimazione la realizzazione della nuova moderna struttura in Via Vittorio Veneto.

Walter è sempre stato molto legato al territorio ed ha sempre puntato alla valorizzazione dei prodotti locali tra cui i formaggi di capra, tanto da far diventare la Gildo azienda di riferimento in Italia per questo tipo di prodotto.

 

 

 

 

Leggi tutto...
Pagina 427 di 776