VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 17 Aprile 2021 15:50

OGGI E' LA GIORNATA MONDIALE DELLA VOCE

in Cultura

Lo sapevate? Oggi è la giornata Mondiale della Voce, uno degli degli strumenti comunicativi più preziosi che l'umanità possiede.
La #GiornataMondialedellaVoce che si celebra, appunto, il 16 aprile, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle alterazioni della voce e dell’organo vocale, che possono essere segnale di patologie complesse e più gravi.

Uno degli obiettivi della giornata, quindi, è quello di portare all’attenzione l’importanza di sottoporsi allo screening per prevenirle.

Destinatari, tutti coloro che utilizzano la voce come strumento di lavoro, i soggetti che per stili di vita scorretti espongono le corde vocali ad agenti lesivi e per coloro che desiderano conservare o migliorare le loro performances vocali.

Leggi tutto...
Sabato, 17 Aprile 2021 15:48

LE RIAPERTURE RIMETTONO IN MOTO LA FILIERA AGROALIMENTARE

“La riapertura di bar e ristoranti sarà una boccata d’ossigeno per la filiera agroalimentare che, nel 2020, ha registrato perdite per circa 9,6 miliardi di euro in tutta Italia. La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia e anche la prima per numero di bar, ristoranti e pizzerie”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.

Rimettere in moto la locomotiva dell’economia

“Serve – ha aggiunto l’assessore – rimettere in moto la Lombardia che è una delle locomotive della nostra economia”.

L’agroalimentare lombardo ha una produzione di 7,7 miliardi

“In Lombardia – ha concluso l’assessore Rolfi ricordando i numeri dell’agroalimentare lombardo che attende la riapertura – abbiamo 44.688 aziende agricole, un valore della produzione agricola di 7,7 miliardi di euro su 57 miliardi totali a livello nazionale, e un valore della trasformazione da 3,6 miliardi di euro sui 31 italiani”.

La produzione agricola per provincia

Produzione agricola per provincia, in percentuale sul totale della Lombardia. Totale Lombardia 7,8 miliardi di euro (100%).

  • Bergamo 8,8%;
  • Brescia 27,4%;
  • Como 2%;
  • Cremona 15,4 %;
  • Lecco 1,5%;
  • Lodi 5,8%;
  • Mantova 19,7%;
  • Milano 5,5%;
  • Monza 1%;
  • Pavia 9%;
  • Sondrio 2%;
  • Varese 1,8%.

I numeri delle aziende

Numero delle aziende agricole lombarde per provincia:

  • Bergamo 4.880;
  • Brescia 9.712;
  • Como 2.064;
  • Cremona 3.804;
  • Lecco 1.103;
  • Lodi 1.288;
  • Mantova 7.461;
  • Milano 3.520;
  • Monza 891;
  • Pavia 6.075;
  • Sondrio 2.280;
  • Varese 1.610.
Leggi tutto...
Sabato, 17 Aprile 2021 14:08

INSIEME PER LA POPOLAZIONE DEL MYANMAR

La crisi politica in Myanmar sta aggravando le condizioni di povertà dell’intera popolazione e migliaia di famiglie oggi, oltre a temere per la propria sicurezza, rischiano di non aver nulla da mangiare.

Possiamo dare un supporto concreto alle famiglie in difficoltà attraverso la distribuzione di cibo, medicine e altri beni di prima necessità.

L’organizzazione New Humanity in Myanmar è già in contatto con diverse famiglie in difficoltà in città e nelle zone rurali per garantire la distribuzione di beni primari.

Come aiutare:
Bonifico bancario a “Fondazione New Humanity International Onlus”
IBAN: IT84C0315901600000012121703 – Banca Consulia  
oppure  
Donazione con carta di credito o paypal direttamente dal sito www.newhum.org  
oppure
Consegna la tua quota direttamente al parroco o a Ester Sala, che provvederanno a trasferirla all’organizzazione.
Leggi tutto...
Sabato, 17 Aprile 2021 07:32

A BALLABIO CHI INQUINA NON RIMARRA’ IMPUNITO

Nel tardo pomeriggio di mercoledi un automezzo ha effettuato un’attività illecita di sversamento liquami lungo la vecchia Lecco Ballabio.
Ricevuta la segnalazione da un cittadino Ballabiese, che ringrazio, la nostra Polizia Locale guidata dal comandante Di Maria, grazie alle telecamere posizionate nel territorio, ha prontamente individuato il colpevole che adesso dovrà rispondere dei propri comportamenti.

Questo episodio decisamente grave è segno di un malcostume della nostra società, una mancanza di rispetto per l’ambiente che non può e non deve essere tollerata.
Deve passare il principio che a Ballabio vi è la massima attenzione e chi viene scoperto ne pagherà le conseguenze, come già accaduto in passato

Leggi tutto...
Sabato, 17 Aprile 2021 07:18

I PREZZI AL CONSUMO A LECCO MARZO 2021

Premessa. Gli indici dei Prezzi al Consumo di Marzo 2021 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19. L’impianto dell’Indagine sui Prezzi al Consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella Nota metodologica del Comunicato Stampa diffuso dall’Istat in data 15 aprile 2021 nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).

Inflazione a Lecco:
in aumento sia la variazione mensile (+0,3%) che quella annuale (+0,8%)

 

A cura dell’Ufficio Statistica del Comune di Lecco una breve sintesi delle principali variazioni registrate nel mese di marzo 2021 sulle variazioni dei prezzi al consumo a livello locale.

La variazione mensile dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) al lordo dei tabacchi è pari al +0,3% e in aumento sia rispetto alla variazione registrata il mese scorso sia a quella di marzo 2020 (entrambe nulle). L’indice dei prezzi al consumo sale a 103,2 (base 2005=100).
La variazione annuale è pari a +0,8% anch’essa in aumento rispetto al dato di febbraio 2021 e d marzo 2020 (+0,6% e +0,1% rispettivamente) e conferma la tendenza al lieve aumento dell’inflazione registrato a partire dall’anno 2021

A livello nazionale si registrano le seguenti variazioni: +0,3% mensile e +0,8% annuale pari a quelle registrate in ambito locale. L’indice dei prezzi nazionale si attesta a 103,7 e il differenziale con il dato locale rimane stabile (+0,5%) (all. tav.1 e tav.1a).

L’analisi a livello lombardo evidenzia le seguenti variazioni (+ 0,2% mensile; + 0,6 % quella annuale) con un indice pari a 103,3 per l’intero territorio regionale. A livello provinciale le variazioni annuali registrate dai Comuni capoluogo lombardi che partecipano alla rilevazione dei prezzi al consumo sono tutte di segno positivo e la variazione più contenuta e da imputare al territorio di Milano (+ 0,3%) mentre quella maggiore (+1,3%) è registrata da Pavia. Anche il dato dell’indice generale è abbastanza omogeneo rispetto a quello locale e i valori dello stesso sono superiori a 103, ad eccezione di Cremona (102,6), Bergamo e Mantova (entrambe 102,9).

L’analisi per tipologia di prodotto evidenzia l’aumento dei prezzi rispetto al mese precedente sia per i Beni che per i Servizi (+0,3%; +0,2%). Anche le variazioni annuali sono entrambe positive (+0,7% e +0,9% rispettivamente, stabile quest’ultima variazione con il dato registrato a febbraio, decisamente in aumento quella dei beni). A marzo 2020 l’inflazione di queste due tipologie di prodotto assumeva i seguenti valori: -0,9% e +0,4%.

Valori di segno più anche per le variazioni della Componente di fondo, cioè l’indice generale al netto degli energetici e alimentari freschi: +0,2% a livello mensile e +0,8% a livello annuale. Le stesse variazioni il mese scorso si attestavano a -0,1% e +0,8%.
A livello nazionale le variazioni della componente di fondo si attestano a +0,2% e +0,8% rispettivamente. (all. tav. 2 e tav. 2a)

 

Analisi delle variazioni per divisione di spesa.

La divisione con la maggiore variazione mensile in aumento è quella dei Trasporti (+2,0%) interessata alla variazione di segno più dei servizi di trasporto (soprattutto voli nazionali e voli europei) e dei carburanti; segue Abbigliamento e Calzature (+0,6%) interessata alla rilevazione di nuove collezioni sia per uomo, donna che bambino.
Le divisioni Mobili e articoli per la casa, Servizi sanitari e spese per la salute, Ricreazione Spettacoli e cultura e Servizi ricettivi e ristorazione sono interessate da variazioni disegno più di modesta entità.
Tre divisioni registrano una contrazione: Bevande alcoliche e tabacchi (-0,7%) dove aumentano le sigarette, ma c’è una forte riduzione dei vini; Comunicazioni (-0,6%) negli ultimi 12 mesi sono solo tre i mesi interessati ad un aumento e Altri beni e Servizi (-0,4%) dove assicurazione auto e ciclomotore registrano una contrazione a differenza dell’ assicurazione moto che, invece, registra un aumento. I prezzi delle divisioni Prodotti alimentari, Abitazione e Istruzioni sono stabili rispetto al mese di febbraio.

A livello annuale è ancora la Divisione dei Trasporti che registra la maggiore variazione (+2,8%) seguita da Alimentari e Altri beni e servizi (entrambe 1,2%).
Istruzione e Comunicazioni sono le divisioni con la diminuzione maggiore (circa il 4%), Abitazione e Bevande sono anch’esse in contrazione ma con valori più contenuti (-0,4% e -0,2%). (all. tav. 3)

 

Di seguito le variazioni degli indici dei prezzi al consumo degli aggregati di prodotto che hanno avuto le maggiori variazioni in aumento e le maggiori variazioni in diminuzione rispetto al mese di febbraio 2021:

PRODOTTI DECADALI. ORTOFRUTTA IN STAGIONE E ITTICI

Rilevazione territoriale

Maggiori variazioni di segno più

 

Maggiori variazioni di segno meno

Peperoni

 

+13,8%

 

Melanzane

 

-15,5%

Fragole

 

+ 8,9%

 

Banane

 

-11,3%

Clementine

 

+ 7,2%

 

Crostacei freschi

 

-8,8%

             

PRODOTTI/SERVIZI MENSILI

Rilevazione territoriale e/o centralizzata

Maggiori variazioni di segno più

 

Maggiori variazioni di segno meno

Voli nazionali

 

+36,0%

 

Altri piccoli elettrodomestici

 

-5,3%

Voli europei

 

+28,4%

 

Vini di qualità

 

-5,1%

Voli intercontinentali

 

+ 5,5%

 

Trasporti ferroviari nazionali

 

-4,2%

             

CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE

Rilevazione centralizzata

Variazioni di segno più

 

Variazioni di segno meno

Gasolio per mezzi di trasporto

 

+4,6%

       

Benzina

 

+4,5%

       

Gas GPL

 

+1,8%

       

 

 

Leggi tutto...
Sabato, 17 Aprile 2021 07:13

ASST Lecco, nel neetwork Bollini Rosa di Onda

Il 22 aprile è la Giornata Nazionale della Salute della Donna: dal 19 al 25 aprile iniziative sulla medicina di genere in circa 180 ospedali italiani con i Bollini Rosa di Fondazione Onda

In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna - 22 aprile 2021- Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza la sesta edizione dell’(H)Open Week dal 19 al 25 aprile. Negli ospedali del network Bollini Rosa, che attualmente conta 335 strutture, Onda dedica una settimana alla salute della donna con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.

Gli Ospedali di Lecco e Merate, premiati con i Bollini Rosa, aderiscono all’iniziativa organizzata da Onda offrendo gratuitamente diversi servizi fra cui consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, distribuzione di materiale informativo e molte altre attività nell’ambito di diverse aree specialistiche: ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia e violenza sulla donna.

Le iniziative promosse e tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione dall’ASST di Lecco saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it.
Sarà possibile selezionare la Regione e la Provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali che hanno aderito e consultare il tipo di servizio offerto.

“Si rinnova per la sesta volta l’iniziativa dedicata alla salute delle donne negli ospedali italiani, ancora più preziosa in questo momento di emergenza sanitaria che in verità si prolunga da un anno – commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda – La prevenzione resta un tema centrale: eppure secondo il terzo Rapporto di Salutequità è in aumento la rinuncia alle cure dei pazienti non-covid-19. E sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, in tal modo evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, professionale e sociale. Le malattie oncologiche, croniche, i servizi dedicati alla gravidanza, sono alcuni esempi di patologie ‘dimenticate’: ci auguriamo che questa settimana alla quale hanno aderito circa 180 Ospedali con i Bollini Rosa possa offrire la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute”.

“Da anni ormai, l’ASST di Lecco partecipa alle iniziative messe in campo da Onda focalizzando l’attenzione su diversi aspetti della salute femminile – dichiara Paolo Favini, Direttore Generale dell’ASST di Lecco – In questa particolare emergenza sanitaria i nostri operatori, con una serie di eventi in streaming, intendono sensibilizzare le donne relativamente all’importanza del prendersi cura della propria salute. È sempre bene ricordare che la diagnosi precoce rimane la più importante arma per battere sul tempo molte patologie”.

 

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Consulenze telefoniche – prenotazione obbligatoria

19 aprile
• Il consultorio, questo sconosciuto: quali aspetti della prevenzione femminile si possono affrontare negli ambulatori ginecologici dei Consultori del Territorio Lecchese? Quali fasce di età si possono rivolgere ai nostri consultori? Con che modalità è possibile accedervi? Domande libere per conoscere meglio una realtà preziosa per tutte le donne
Orario mattina: 10:00 - 12:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3667759210
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La salute ed il benessere della donna dalla pubertà alla menopausa: l'Ostetrica risponde
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3336163180
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Gli sportelli antiviolenza nei Consultori Familiari: uno spazio di ascolto per le donne
Orario mattina: 10:00 - 11:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3336163198
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20 aprile
• Le normative a sostegno della maternità (congedi, riposi, permessi) e della conciliazione famiglia - lavoro
Orario mattina: 10:00 - 12:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3336163180
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La gravidanza, una scelta consapevole: dalla contraccezione al counseling preconcezionale
Orario mattina: 10:00 - 12:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3336163198
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• L'interruzione volontaria di gravidanza: informazioni sul servizio offerto dai consultori familiari
Orario mattina: 10:00 - 12:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3667759210
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La donna e i suoi ruoli nelle varie fasi della vita. La psicologa risponde
Orario pomeriggio: 14:30 - 16:30
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3336163180
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La donna adolescente e il disagio ai tempi del Coronavirus
Orario pomeriggio: 14:00 - 15:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 039 9231207
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Le normative a sostegno della maternità (congedi, riposi, permessi) e della conciliazione famiglia - lavoro
Orario pomeriggio: 14:00 - 15:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 039 9231275
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Sostenere ed aiutare le donne con sclerosi multipla nel loro percorso genitoriale
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 0341489275
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
21 aprile
• Le normative a sostegno della maternità (congedi, riposi, permessi) e della conciliazione famiglia - lavoro
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3667759210
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• L'alimentazione della mamma durante l'allattamento: consigli, stereotipi e buone pratiche
Orario mattina: 10:00 - 12:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3667759210
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La salute ed il benessere della donna dalla pubertà alla menopausa: l'Ostetrica risponde
Orario mattina: 09:00 - 11:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 039 9231209
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Cefalea/Emicrania al femminile
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 3188687515
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Sclerosi Multipla e donna
Orario pomeriggio: 14:30 - 17:30
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 039 5916581 - 039 5916094
Prenotazione obbligatoria: No
22 aprile
• Cefalea al femminile e trattamento dell'emicrania con anticorpi monoclonali
Orario mattina: 09:30 - 13:30
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 039 5916335
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
23 aprile
• Disfunzioni sessuali in menopausa
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 0341489275
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Eventi online – incontri virtuali aperti alla popolazione

22 aprile
• Menopausa e alimentazione. Siamo quello che mangiamo. I consigli dell'Ostetrica
Orario mattina: 09:00 - 11:00
Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MWM2ZTYzMWMtNjNiMC00NjM0LWExMDAtYWI3ZTM4NjQ1MDVj%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%225881d251-0919-4992-8544-615ce105b931%22%2c%22Oid%22%3a%221268fe2e-c1b2-4429-97d6-88ed66058bf7%22%7d
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Il ritorno a casa dopo il parto: le cure al neonato e il sostegno all'allattamento. I consigli dell'Ostetrica
Orario pomeriggio: 14:00 - 16:00
Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MmU2OTY1MWEtNDJiZi00YmQzLWJkNjAtMWMwMTYwYjIzYmEx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%225881d251-0919-4992-8544-615ce105b931%22%2c%22Oid%22%3a%22636fb771-6cce-46b3-ac48-20e907999339%22%7d
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• La finestra sul passato: come il pianto del figlio rivela gli scenari emotivi della madre
Orario mattina: 09:30 - 11:00
Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YjAxMDM4NDQtODFhOS00YzlmLWJjYWQtMDhmNTBiYTk3NGI5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%225881d251-0919-4992-8544-615ce105b931%22%2c%22Oid%22%3a%22240adc66-beab-4dc8-b0d8-9abea479e68f%22%7d
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
23 aprile
• Pianto, coliche, sonno e alimentazione del neonato nel primo anno di vita: uno spazio di confronto per i genitori
Orario pomeriggio: 14:30 - 16:00
Link per il collegamento: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_Njc1NDIzNmUtOWRiYS00NzJlLTlkYzEtODMxZDdlMWQ3MmYy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%225881d251-0919-4992-8544-615ce105b931%22%2c%22Oid%22%3a%22e571ca4e-a95c-40f9-9f69-962accf32db5%22%7d
Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
24 aprile
• Il mio bambino è podalico: cosa posso fare?
Ulteriori Informazioni: Diretta Facebook ed Instagram
Orario mattina: 09:00 - 12:00
Orario pomeriggio: 14:00 - 18:00
Link per il collegamento: ostetricia@ginecologialecco instagram.com/ostetricia_ginecologialecco
Prenotazione obbligatoria: No

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Aprile 2021 16:24

INCENDIO DEL MONTE CROCE: LA COMUNITA' MONTANA RINGRAZIA

La comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, a nome del Presidente Fabio Canepari, ringrazia i volontari AIB diretti nelle operazioni dal DOS Giorgio Colombo e dai capisquadra Carlo Combi e Massimo Dell’Era, i Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale che con perizia, diligenza e solerzia hanno preso parte alle operazioni di spegnimento dell’incendio avvenuto nei giorni 7-8 aprile 2021 in Comune di Esino Lario, località Monte Croce.

Un ringraziamento speciale alla Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino per la disponibilità dimostrata e per la fattiva collaborazione.

Ancora una volta il lavoro di squadra ha dimostrato quanto è importante la collaborazione nelle nostre impervie zone di montagna.

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Aprile 2021 14:19

LEGGERMENTE: UN GRANDE WEEKEND FINALE

in Cultura

Un week-end finale davvero spumeggiante per Leggermente, la manifestazione di promozione della lettura organizzata da Assocultura Confcommercio Lecco che per la sua dodicesima edizione ha scelto come tema "Essere ancora umani. Rileggere i sentimenti".

Si parte sabato 17 aprile alle ore 18.30 con la finale del Premio Manzoni al Romanzo Storico 2020 organizzato da 50&Più Lecco. La cerimonia conclusiva - che doveva svolgersi a novembre - si terrà per la prima volta all'interno di Leggermente. La serata prevede il collegamento in diretta con i tre finalisti - Marcello Dòmini con "Di guerra e di noi" di (Marsilio), Giorgio Fontana con "Prima di noi" (Sellerio) e Melania G. Mazzucco con "L'architettrice" (Einaudi) - che verranno intervistati da due componenti della Giuria Tecnica, il presidente Ermanno Paccagnini e Stefano Motta. A fare gli onori di casa il presidente di 50&Più Lecco Eugenio Milani: sono previsti anche i saluti introduttivi del presidente nazionale di 50&Più, Carlo Sangalli, del presidente di Assocultura Confcommercio Lecco, Antonio Peccati, dell'assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Simona Piazza, e del presidente di Acel Energie (main sponsor del Premio), Giovanni Priore. Lo spoglio dei voti dei 100 lettori della Giuria Popolare, che decreterà il vincitore del Premio Manzoni al Romanzo Storico, avverrà in diretta alla presenza del notaio Federica Croce.

Sempre sabato, ma alle ore 21, sarà la volta dell'incontro con il regista e attore Carlo Verdone che parlerà del suo libro autobiografico "La carezza della memoria" (Bompiani): a intervistarlo sarà il prevosto di Lecco e presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, don Davide Milani. Fotografie nascoste dentro cassetti, infilate nelle pagine di vecchi libri, ammucchiate alla rinfusa in uno scatolone. E' il disordine delle immagini dal passato ad accendere la narrazione di Carlo Verdone. Ogni racconto è un momento di vita vissuta rivisitato dopo tanto tempo: dal legame col padre ai momenti preziosi condivisi con i figli Giulia e Paolo, dai primi viaggi alla scoperta del mondo alle trasferte di lavoro, dalle amicizie romane a un delicato amore di gioventù. Ovunque, sempre, il gusto per l'osservazione della commedia umana, l'attenzione agli altri – come sono, come parlano, come si muovono – che nutre la creazione dei personaggi cinematografici, e uno sguardo acuto, partecipe, a tratti impietoso a tratti melanconico su Roma, sulla sua gente, sul mondo. Si ride, si sorride, ci si commuove, si riflette; si torna indietro nel tempo, si incontrano celebrità e persone comuni.

Domenica 18 aprile infine la conclusione del festival (che in un primo momento doveva essere affidata al filosofo Umberto Galimberti, il cui evento è stato invece rimandato). Alle ore 18 è previsto l'intervento dello psichiatra e psicoterapeuta dell'adolescenza Gustavo Pietropolli Charmet che presenterà il suo ultimo libro "Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti" (Solferino) Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in questi ultimi cinquant’anni il modo di sentire, di gioire e di soffrire è cambiato tanto. Gustavo Pietropolli Charmet, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, ha assistito a queste grandi trasformazioni da una prospettiva privilegiata, ponendosi sempre al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi. Interpellando la memoria frastagliata della sua infanzia e giovinezza, delle storiche battaglie della psichiatria, delle grandi imprese professionali che ha condotto insieme a colleghi e amici, delle infinite storie di dolore che ha accompagnato verso la rinascita, traccia la parabola compiuta dagli affetti dentro e fuori di noi alla ricerca del fuoco che fa girare il mondo.

Tutti e tre gli eventi del week-end sono aperti al pubblico: per seguire gli incontri  basta registrarsi sul sito www.leggermente.com.

Leggermente, organizzata da Confcommercio Lecco e Assocultura Confcommercio Lecco, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Lombardia, può contare sulla collaborazione della Camera di Commercio di Lecco-Como, dell’Amministrazione Provinciale di Lecco, del Comune di Lecco e dell'Ufficio Scolastico Provinciale. A coordinare la programmazione è il Comitato Scientifico di Leggermente (Rossana Castelnuovo, Alma Gattinoni, Angela Lamberti, Giovanna Ravasi, Paola Schiesaro, Giorgio Marchini, Eugenio Milani e Nicola Papavero). Tra i partner presenti in questa edizione digitale ci sono Il Filo Teatro, Proteina Creativa, Libringiro e Teka Edizioni. Contribuiscono alla realizzazione del festival Acel Energie (main sponsor), Fondazione Cariplo, Fondo di Garanzia di Confcommercio Lecco. Media partner: Giornale di Lecco-Gruppo Netweek e Lecconotizie.

Per conoscere il programma completo e gli aggiornamenti è possibile consultare il sito www.leggermente.com.

Leggi tutto...
Pagina 721 di 776