VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 23 Aprile 2021 17:34

CHIUSURA DELLA SP 67 TRA PREMANA E PAGNONA

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura notturna al transito della strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone tra Premana e Pagnona per esecuzione lavori su rete fognatura e gas da parte di Lario Reti Holding spa e LeReti spa.

L’impresa ha garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e di emergenza in caso di necessità e urgenza.

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Aprile 2021 11:08

LEZIONI SCOLASTICHE ALL'APERTO NELLE FATTORIE DIDATTICHE: TRE SONO NELLA NOSTRA COMUNITA' MONTANA

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, la norma che prevede la possibilità per gli istituti di ogni ordine e grado di svolgere lezioni scolastiche nelle fattorie didattiche del territorio regionale.

“Le fattorie didattiche – ha dichiarato Rolfi – sono strutture con grandi spazi all’aperto, da sfruttare soprattutto in questa stagione. Vogliamo dare ai ragazzi l’opportunità di seguire le lezioni stando a contatto con la natura e con gli animali”.

La norma prevede che le fattorie didattiche della Lombardia possano, compatibilmente con le disposizioni nazionali e regionali volte a contrastare la diffusione del virus, mettere a disposizioni i propri spazi al fine di supportare l’attività scolastica. Tale facoltà deve essere esercitata previ accordi con l’istituto scolastico regionale e sempre nel rispetto delle normative di sicurezza. Il provvedimento approvato dalla Giunta sarà discusso in Commissione a fine aprile.

“L’esperienza in una fattoria didattica – ha sottolineato l’assessore – è un’occasione anche per educare i ragazzi al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente. Credo sia interessante anche per i giovani vedere l’origine dei prodotti agroalimentari. È fondamentale creare un rapporto sempre più stretto tra agricoltura e società. La pandemia ha fatto capire quanto il settore primario sia essenziale”.

“Con questo provvedimento – ha concluso l’assessore Rolfi – prosegue la valorizzazione dell’azienda agricola lombarda come azienda multifunzionale, in grado non solo di produrre cibo ma offrire anche esperienze e diventare luogo di formazione e crescita”.

Le ‘fattorie didattiche’ in Lombardia sono 170. 

In provincia di Lecco se ne contano sei di cui tre nella nostra Comunità Montana: la Bon Prà a Vendrogno, La Possa a Barzio e la Forte di Fuentes a Colico.

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Aprile 2021 08:20

RIGENERAZIONE URBANA: NUOVA PROPOSTA DI LEGGE PER GLI IMMOBILI DISMESSI

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una proposta di modifica della legge regionale sulla rigenerazione urbana riguardante gli interventi sul patrimonio edilizio esistente caratterizzato da dismissione e criticità. Ora la proposta passerà al vaglio del Consiglio regionale per l’approvazione.

L’obiettivo della nuova normativa

“L’obiettivo principale della nuova normativa, che integra variazioni all’articolo 40 bis – ha spiegato l’assessore regionale al Territorio, Pietro Foroni – resta quello di favorire il recupero del patrimonio edilizio dismesso, estendendo ai Comuni un ulteriore margine di manovra e incentivando quindi l’adozione di specifiche condizioni per la messa in sicurezza degli immobili in stato di dismissione”.

Natura straordinaria ed eccezionale

“Diversamente dalla normativa vigente, la nuova proposta di legge – prosegue Foroni – avrà un carattere ancor più di natura straordinaria ed eccezionale. In quanto si applicherà solo agli immobili in stato di dismissione nei tre mesi precedenti all’entrata in vigore della nuova normativa. E non più agli immobili che assumeranno le caratteristiche di dismissione e criticità successivamente all’entrata in vigore della stessa”.

A Comuni compito determinare quote incentivi

Una seconda sostanziale variazione della legge sulla rigenerazione urbana della Lombardia consiste nella possibilità fornita ai Comuni di determinare la quota degli incentivi da applicare. Non di carattere finanziario, ma relativi ad aspetti di natura urbanistica e procedimentale. Gli enti potranno abbinare un bonus volumetrico in misura percentuale tra il 10 e il 25 per cento. Scegliendo se applicare tale indice di edificabilità. Solo in mancanza di determinazione comunale è prevista una norma suppletiva regionale. In cui verrà applicato un incremento pari al 20 per cento, per impedire che l’inadempimento comunale renda inapplicabile la normativa.

Nuova tempistica per l’inizio degli interventi

“Altra caratteristica – ha aggiunto l’assessore – della nuova norma sulla rigenerazione urbana della Lombardia, necessaria per usufruire delle facilitazioni, riguarda la possibilità data ai Comuni di determinare l’applicazione di un diverso termine per gli inizi degli interventi. Ovvero, non più nel range fisso dei tre anni, ma in un periodo compreso tra i 24 mesi e i 5 anni. Anche in questo caso, quindi, in situazioni di inerzia dei Comuni, interverrà la normativa regionale”.

Si guarda allo sviluppo sostenibile

“Decisione, questa, deliberata non per timore del giudizio della Corte Costituzionale – ha spiegato Foroni – ma in un’ottica di visione futura che guarda allo sviluppo sostenibile attraverso il recupero degli edifici esistenti che causano criticità e, allo stesso tempo, favorendo iniziative di investimento in un periodo storico particolarmente difficile per dare ascolto alle esigenze del mondo economico”.

Tolta ogni incertezza

“Avremmo potuto attendere con serenità – ha concluso l’assessore Foroni – l’esito della Corte Costituzionale, che non ci spaventa in alcun modo, consci della solida base giuridica a sostegno della piena legittimità della formulazione dell’articolo 40 bis vigente. Abbiamo voluto, così facendo, togliere eventuali incertezze per permettere la stessa applicabilità della norma; come ho già avuto modo di dire ai gruppi consiliari, sia di maggioranza che di opposizione, si tratta di una proposta di legge aperta al confronto e alle proposte in fase di discussione e di votazioni in sede di Consiglio regionale”.

Leggi tutto...
Venerdì, 23 Aprile 2021 05:59

I documentari etnografici del MEAB in rete

in Cultura

Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza, fin dalla sua fondazione, è impegnato a documentare i fenomeni sociali e culturali che hanno avuto o ancora hanno qualche rilevanza in Brianza e nel Lecchese, attraverso le testimonianze e le attività dei portatori di saperi e di esperienze significative, guardando al presente oltre che al passato.

Da oggi è possibile vedere i documentari prodotti dal MEAB con le risorse del Parco Monte Barro o di altri partner sul canale Youtube del Parco.

Inauguriamo la playlist del MEAB con il documentario

 

La pecora è d'oro

https://www.youtube.com/watch?v=-dBOEZwnExw&t=4s

Buona visione

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Aprile 2021 17:46

LA PROVINCIA "INVITA" ANAS A COMPLETARE ALLA SVELTA I LAVORI SULLA 36 DOPO ABBADIA LARIANA

In relazione ai lavori di Anas in corso sulla strada statale 36, il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli e il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli intendono sottolineare quanto segue:

“Fin dai primi giorni di allestimento del cantiere come Provincia avevamo evidenziato le criticità su quel tratto di strada molto trafficato, in particolare in prossimità dell’immissione della strada provinciale 72 sulla strada statale 36 in direzione sud.

Dopo un incontro in Prefettura da noi sollecitato, avevamo chiesto e ottenuto da Anas di smantellare il cantiere il venerdì pomeriggio e ripristinarlo il lunedì mattina dalle 10.00, una volta smaltito il traffico lavorativo del lunedì mattina.

Inoltre ci eravamo raccomandati ad Anas di dare priorità ai lavori nel tratto in prossimità dell’immissione della Sp 72 sulla Ss 36, affinché si completassero nel più breve tempo possibile, così da ripristinare la doppia corsia sulla Ss 36 e non creare l’effetto imbuto sulla Sp 72. Ma così non è stato, e quotidianamente gli automobilisti che percorrono la strada provinciale 72 per recarsi al lavoro devono sopportare pesanti disagi.

Riteniamo necessario che i lavori svolti da Anas vengano completati quanto prima, auspicando che, considerata la particolarità dell’intersezione, venga individuata una modalità provvisoria che consenta di favorire l’immissione dalla Sp 72 sulla Ss 36, attualmente molto difficoltosa, riducendo anche la velocità dei veicoli in transito sull’arteria principale.

Questo non è il genere di efficienza e di collaborazione che ci aspettiamo da un ente che si troverà, nel prossimo futuro, a dover gestire opere ben più rilevanti e importanti sul nostro territorio”.

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Aprile 2021 17:43

GIORNATA DELLA TERRA: DALLA REGIONE UN BANDO PER RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE

Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia è intervenuto oggi in occasione della 51ª Giornata Mondiale della Terra. “Questa Giornata ci aiuta a riflettere sulla sfida che abbiamo di fronte, decisiva: quella di un nuovo modello di sviluppo. Deve essere sostenibile, soprattutto dopo un anno di pandemia, che ha richiamato ciascuno di noi a relazionarsi in modo diverso con l’ambiente che ci circonda”.

Protocollo d’intesa con mondo economico, associativo e sociale

“La sfida naturalmente – ha ricordato l’assessore Cattaneo – oltre a ciascun cittadino, riguarda la nostra Regione. La Lombardia ha imboccato con convinzione da tempo la strada dello sviluppo sostenibile. Un percorso che in questi anni ci ha portato a mettere in campo diversi strumenti. Come il Protocollo d’intesa per lo sviluppo sostenibile che abbiamo condiviso con tutti i soggetti del modo economico, associativo e sociale. Iniziativa a cui hanno già aderito da 76 soggetti e che ci ha portato a realizzare una serie di azioni per rendere concreti gli obiettivi fissati”.

Decarbonizzazione e transizione energetica

“Anche sul tema del cambiamento climatico – ha proseguito l’assessore – la Lombardia è all’avanguardia. Ne è un esempio il nuovo Programma regionale energia ambiente e clima (Preac): stiamo proseguendo un percorso verso la decarbonizzazione e la transizione energetica. Una transizione che è prioritaria non solo per il territorio regionale, ma per tutto il Paese”.

Giornata Mondiale della Terra, Cattaneo: azione concreta, bando contro spreco alimentare

“Per celebrare questa 51ª Giornata – ha detto Cattaneo – voglio però indicare un’azione concreta alla quale possiamo partecipare per dare il nostro contributo. Il 5 maggio Regione Lombardia aprirà il bando da 1 milione di euro, a fondo perduto, per gli enti non profit che agiscono per ridurre lo spreco alimentare. Servirà per l’acquisto di attrezzature utili al recupero e alla distribuzione dei prodotti invenduti, che potranno essere così donati a chi ne ha bisogno. Secondo un modello che guarda alla sostenibilità e all’economia circolare. Ciò poterà a una diminuzione considerevole della produzione di rifiuti organici, con vantaggio anche per l’ambiente. Alla luce del periodo di crisi che stiamo vivendo e che vede tante persone in difficoltà, contribuire ad eliminare lo spreco di cibo è un valido esempio per celebrare un’importante Giornata come questa”.

Giornata Mondiale della Terra, la scheda tecnica sul bando

Domande su bandi on line – Le domande di partecipazione dovranno essere presentate sulla piattaforma Bandi online www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10 del 5 maggio fino alle ore 16 del 9 giugno 2021.

Soggetti beneficiari – Possono presentare domanda gli Enti non profit che si occupano dell’attività di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari ai fini di solidarietà sociale aventi le caratteristiche definite da Regione Lombardia con d.g.r. n.6973 del 31/07/2017.

Dotazione finanziaria e massimale contributo – La dotazione finanziaria è di 1 milione di euro. Il contributo sarà a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 90% dell’importo della spesa ammissibile e non oltre un massimo di 200.000 euro per Ente non profit. La quota minima di autofinanziamento a carico del beneficiario è pari al 10% della spesa ammissibile.

Veicoli isotermici, frigoriferi, abbattitori – Saranno oggetto di finanziamento le spese sostenute per l’acquisto di attrezzature, beni e applicazioni funzionali al recupero e alla distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà, come: veicoli isotermici rinforzati Ir certificati Atp; veicoli frigorifero certificati Atp; abbattitori di temperatura; contenitori isotermici per il trasporto di alimenti; carrelli termici portavivande; celle frigorifere, frigoriferi e congelatori; scaffalature, transpallet ed elevatori; hardware e software per la registrazione degli alimenti devoluti; realizzazione app funzionali all’ottimizzazione della devoluzione; attrezzature da cucina per la trasformazione degli alimenti e strumenti per misurare la temperatura degli alimenti.

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Aprile 2021 14:49

VACCINI: E` L`ORA DEI SESSANTENNI !

Dalle ore 23 di oggi Giovedi 22 Aprile  anche le persone tra i 60 e i 64 anni di età potranno prenotare la vaccinazione anti-covid19.
Rimane sempre attiva la possibilità di prenotazione per le altre categorie già in corso.

Prenotazione online a partire dalle ore 23 del 22 aprile:
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

In alternativa è possibile utilizzare le seguenti modalità:
🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione

📞 telefonando al numero verde 800 894545
Per maggiori informazioni vai su: http://reglomb.it/IgHx50Ejqyc

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Aprile 2021 14:45

DAL 26/04 A SCUOLA IL 75% DEGLI STUDENTI

DA LUNEDI’ 26 APRILE IL 75% DELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA TORNERA’ IN PRESENZA
Riunito in videoconferenza il Tavolo prefettizio per il coordinamento dei comparti scuola-trasporti in vista delle nuove misure decise dal governo e che entreranno in vigore dal prossimo 26 aprile.
Le decisioni assunte dal Tavolo prevedono la seguente articolazione oraria.

Comuni di Lecco e Calolziocorte
Le lezioni continueranno ad essere articolate in moduli didattici di 50 minuti, con due fasce orarie di ingresso, alle ore 8.00 e alle ore 9.40, e quattro orari di uscita, rispettivamente alle 11.20, 12.10, 13.00, 13.50. Alle ore 8.00 farà ingresso il 50% della popolazione studentesca, mentre alle ore 9.40 il restante 25%.
In modalità a distanza si svolgerà l’ulteriore 25%.

Comuni di Merate, Monticello Brianza e Casatenovo
Confermata l’articolazione delle lezioni in moduli didattici di 50 minuti e le due fasce orarie di ingresso, alle ore 8.00 e alle ore 9.40, con quattro orari di uscita rispettivamente alle 11.20, 12.10, 13.00, 13.50. In questi territori gli studenti entreranno in classe in due scaglioni percentuali omogenei e comunque non superiori al 40%.

Comune di Oggiono
Confermata l’articolazione delle lezioni in moduli didattici di 50 minuti e le due fasce orarie di ingresso, alle ore 8:00 e alle ore 9.40, con quattro orari di uscita rispettivamente alle 11.20, 12.10, 13.00, 13.50. Alle ore 8.00 entrerà il 47% della popolazione studentesca, mentre alle ore 9.40 farà ingresso il 28% circa. In modalità a distanza si svolgerà il restante 25% di didattica.

Comune di Colico
Mantenuto l’unico ingresso alle ore 8:00, nella misura del 75% della popolazione studentesca interessata, con uscite alle ore 13.00 ed alle ore 14.00.

Le misure adottate saranno sottoposte ad attento e frequente monitoraggio per le rimodulazioni che dovessero rendersi necessarie e per valutare, entro il 7 maggio p.v., la possibilità di estendere la didattica in presenza fino al 100% della popolazione studentesca.
Il Prefetto De Rosa ha sensibilizzato le Forze dell’ordine a concorrere nei servizi di vigilanza e controllo con le Polizie locali ed i Volontari di Protezione Civile, al fine di evitare assembramenti nei consueti punti critici.

Leggi tutto...
Pagina 717 di 776